Maria Flavia MAMMANA
Professore associato di Matematiche complementari [MAT/04]
Email: mariaflavia.mammana@unict.it
Telefono: 095 7383065
Fax: 095 330094
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 17:00 alle 18:00 | Mercoledì dalle 11:00 alle 12:00 Per ulteriori appuntamenti si prega di contattare il docente per email
Maria Flavia Mammana è professore associato di Matematiche Complementari presso l'Università di Catania dal 2 Febbraio 2018.
Insegna nel corso di Laurea in Matematica e di Matematica Magistrale.
E’ responsabile del Polo della Didattica-Accademia dei Lincei, sez. Matematica, sede di Catania. E’ referente, per il DMI, del Progetto Mat.Ita, insieme ai colleghi Cirmi e D’Asero. Coordina le attività del Liceo Matematico, sede di Catania.
Svolge attività di ricerca nel settore dei Fondamenti della geometria e della Didattica della matematica. Partecipa alle attività di Ricerca del Nucleo di Ricerca e sperimentazione didattica del DMI.
E' membro della Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica (CIIM).
E' membro della giunta nazionale del Gruppo UMI sui Licei Matematici.
E' resposnabile scientifico per l'Italia dei progetti Europei ASYMPTOTE e MaSCE3.
E’ socio UMI, AIRDM, PME, ERME.
A seguire, alcune delle pubblicazioni degli ultimi anni:
Maria Flavia Mammana, Eugenia Taranto, Despoina Koutsomanoli Filippaki, Georgios Fesakis (in press). A case study of teachers' first designs using ASYMPTOTE: a tool for teaching and learning mathematics online.
Ferrarello, D., Mammana, M.F. (2022) Mathem-Ethics in prison: how mathematics can enhance social skills. Proceedings of the Twelve Congress of the European Society for Research in Mathematics Education (CERME12, February 2-6 – 10, 2022). Bolzano, Italy.
Ferrarello, D., Gionfriddo, M., Grasso, F. , Mammana, M.F. Graph theory and combinatorial calculus: an early approach to enhance robust understanding. ZDM Mathematics Education 54, 847–864 (2022).
Dipietro F., Ferrarello, D., Inturri, A., Mammana, M.F., Messina, S., Pennisi, M., & Taranto, E. (2022). Altri 10 anni di Etniade. Catania: La Tecnica della Scuola s.r.l..
Jablonski, S., Taranto, E., Ludwig, M., Mammana, M.F. (2022) Go online to go outdoors - A MOOC on MathCityMap. e. In U.T. Jankvist, R. Elicer, A. Clark-Wilson, H.-G. Weigand, & M. Thomsen (Eds.), Proceedings of the 15th international conference on technology in mathematics teaching (ICTMT 15) (pp. 63–70).
Barlovits, S.; Caldeira, A.; Fesakis, G.; Jablonski, S.; Koutsomanoli Filippaki, D.; Lázaro, C.; Ludwig, M.; Mammana, M.F.; Moura, A.; Oehler, D.-X.K.; Recio, T.; Taranto, E.; Volika, S. Adaptive, Synchronous, and Mobile Online Education: Developing the ASYMPTOTE Learning Environment. Mathematics 2022, 10, 1628. https://doi.org/10.3390/math10101628
Ferrarello, D., Mammana, M. F., Pennisi, M. & Taranto, E. (2021-in press). Technologies and laboratorial activities for a robust understanding approach: from closed to open laboratories. In
W. Yang, D. Meade, M. Majewski (Eds.), Electronic Proceedings of the 26th Asian Technology Conference in Mathematics, pp. 82-96 ISSN 1940-4204 (online version).
Taranto, E., Mammana, M.F., Alberti, V., Ferro, R., Labasin, S. (2021). Mathematics outdoors with the Digital Classroom. In: G. Adorni, M. Allegra, S. Gaglio, M. Gentile, & N. Scarabottolo (Eds.), Atti del Convegno Didamatica 2021, (pp. 199-207). Palermo, Italia
Taranto, E., Jablonski, S., Recio, T., Mercat, C., Cunha, E., Làzaro, C., Ludwig, M., & Mammana, M.F. (2021). Professional Development in Mathematics Education - Evaluation of a MOOC on Outdoor Mathematics. Mathematics, 2021(9), 2975.
Daniela Ferrarello, Maria Flavia Mammana & Mario Pennisi (2018) Magic of centroids, International Journal of Mathematical Education in Science and Technology, 49:4, 628-641
D. Ferrarello, G. Gallo, M. Lombardo, MF Mammana, M. Pennisi, F.Stanco, L. C. Viagrande (2018) FunGo: un serious game per la matematica. A cura di: Marina Rui. Proceedings della Multiconferenza EM&M ITALIA: Progress to work - Contesti, processi educativi e mediazioni tecnologiche. Pp. 425-432. Bolzano, 30-31 agosto, 1 settembre 2017
Ferrarello D., Mammana M.F. (2018) Graph Theory in Primary, Middle, and High School. In: Hart E., Sandefur J. (eds) Teaching and Learning Discrete Mathematics Worldwide: Curriculum and Research. pp 183-200 ICME-13 Monographs. Springer, Cham
Ferrarello, D., Mammana M.F., Pennisi,M., Taranto E. (2017) Teaching intriguing geometric loci with DGS. Aldon, G., Hitt, F. Bazzini, L., Gellert, U. (Eds.): Mathematics and Technology. A C.I.E.A.E.M. Sourcebook. SPRINGER
Ferrarello D, Mammana M (2017). Teoria dei grafi: come e perché. L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE, vol. 40, p. 249-271
Mammana M.F. Homothetic transformations and geometric loci: properties of triangles and quadrilaterals International Journal Of Mathematical Education In Science And Technology, vol. 47, p. 103-1119
Ferrarello Daniela, Mammana M, Pennisi Mario (2016). From geometry to algebra: the Euclidean way with technology. International Journal Of Mathematical Education In Science And Technology, Volume 47, Issue 4, 2016, pp: 597-605
Ferrarello D., Mammana M, Pennisi M., Taranto E. (2015). Studying geometric loci . In B. Di Paola, C. Sabena (eds), Teaching and learning mathematics: resources and obstacles, Proceedings of CIEAEM 67, Quaderni di Ricerca Didattica, 25-2, pp: 115-123. Aosta, 20-24 luglio 2015
Mammana, M.F., Ferrarello, D. (2015) . “Triangles with a given special figure”, osjecki matematicki list, 15, 13-17
Mammana M (2015). Il percorso più lungo...e non mi annoio mai! Giochi, tecnologia, applicazioni nel mondo dei grafi.. In: (a cura di): Bruno D'Amore,Silvia Sbaragli, La didattica della matematica: disciplina per l'apprendimento. p. 15-20, BOLOGNA:Pitagora Editore, ISBN: 88-371-1912-7, Castel San Pietro Terme, 7-9 novembre 2015
Ferrarello D, Mammana M, Pennisi M (2014). Geometric loci and homothetic transformations. International Journal Of Mathematical Education In Science And Technology, vol. 45, p. 282-291
Ferrarello D, Mammana M, Pennisi M (2014). Teaching/learning geometric transformations in high-school with DGS. The International Journal For Technology In Mathematics Education, vol. 21, p. 11-18
Ferrara F, Mammana M (2014). SEEING IN SPACE IS DIFFICULT: AN APPROACH TO 3D GEOMETRY THROUGH A DGE. In: (a cura di): Liljedahl, P., Nicol, C., Oesterle, S., & Allan, D. (Eds.)., Proceedings of the Joint Meeting of PME 38 and PME-NA 36 . vol. 3, p. 57-64
Ferrarello D, Mammana M, Pennisi M (2013). Pedal Polygons. Forum Geometricorum, vol. 13, p. 153-164
Ferrarello D, Mammana M, Pennisi M (2013). Some Concyclicity Properties of Convex Quadrilaterals . JOURNAL FOR GEOMETRY AND GRAPHICS, vol. 17, p. 7-19
Mammana M (2013). Il laboratorio di mtematica e le tecnologie nella didattica: proposte. In: (a cura di): F.Ferrara, L.Giacardi, M.Mosca, Conferenze e seminari dell'associazione subalpina Mathesis 2012-2013
Ferrara F, Mammana M (2013). CLOSE YOUR EYES AND SEE…AN APPROACH TO SPATIAL GEOMETRY. In: Behiye Ubuz, Çiğdem Haser, Maria Alessandra Mariotti. Proceedings of the Eighteenth Congress of the European Society for Research in Mathematics Education. p. 625-634
Ferrarello D, Mammana M, Pennisi M (2012). FROM PARTICULAR TO GENERAL: A RESEARCH LABORATORY ON THE CENTROIDS OF PLANE AND SPACE. In: Proceedings of the "12th International Congress on Mathematical Education", Topic Study Group 10. Seoul, Korea, 8 July – 15 July, 2012, p. 2279-2288
Mammana M (2012). The Maltitude Construction in a Convex Noncyclic Quadrilateral. FORUM GEOMETRICORUM, vol. 12, p. 243-245
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
LABORATORIO DI MATEMATICHE ELEMENTARI - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
LABORATORIO DI MATEMATICHE ELEMENTARI - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 1° anno
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE COMPLEMENTARI - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 1° anno
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE COMPLEMENTARI - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Matematica - 3° anno
FONDAMENTI DI MATEMATICA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Matematica - 3° anno
FONDAMENTI DI MATEMATICA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie - 1° anno
CHIMICA E MATEMATICA - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Matematica - 3° anno
FONDAMENTI DI MATEMATICA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie - 1° anno
CHIMICA E MATEMATICA - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Matematica - 3° anno
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA
Le attività di ricerca di Maria Flavia Mammana riguardano principalmente:
- la Geometria Euclidea dal punto di vista delle trasformazioni geometriche;
- problematiche relative all’insegnamento apprendimento della geometria con le tecnologie;
- l’introduzione di Giochi Seri nell’insegnamento/apprendimento della matematica;
- il ruolo di corpo e movimento nell’insegnamento/apprendimento della matematica
Le attività di ricerca sono condotte all’interno del Nucleo di Ricerca e Sperimentazione Didattica del Dipartimento di Matematica e Informatica. Le ricerche condotte all'interno del Nucleo si sviluppano
seguendo un percorso metodologico scandito in varie fasi. Il percorso inizia, per esempio, con la ricerca di nuove proprietà di geometria elementare; tali proprietà sono poi utilizzate per progettare proposte didattiche innovative per la scuola secondaria superiore; infine, si sviluppano sperimentazioni in classe e si esaminano i relativi risultati.
Insieme a colleghi di informatica del Dipartimento di Matematica e Informatica di UniCT sono stati avviati, all’interno del progetto SGM (Serious Games for Math), degli studi relativi alla creazione e sperimentazione di "serious games" per l'apprendimento di concetti matematici di base, e all’interno del progetto TEMA degli studi relaitivi all’apprendimento della matematica Maya già alla scuola dell’infanzia.
Nel 2016 sono state avviate delle ricerche con Francesca Ferrara (Università di Torino), Elizabeth de Freitas (Manchester Metropolitan University) e Michela Mschietto (Università di Modena e Reggio Emilia). Oggetto dello studio è il ruolo peculiare di corpo e movimento nell'attività matematica, in particolare in seno ai processi di apprendimento e insegnamento della disciplina nel contesto classe.