Computational Molecular Diagnostics
Modulo Analysis of Molecular Biomarkers

Anno accademico 2025/2026 - Docente: MICHELE MASSIMINO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà conoscenze approfondite sull’analisi dei biomarcatori ottenuti da diversi approcci biotecnologici al fine di individuare, validare nuovi biomarcatori di impiego clinico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà capacità progettuali per condurre autonomamente l’analisi di dati molecolari finalizzati all’identificazione di biomarcatori. Inoltre, acquisirà le conoscenze di base per la validazione di biomarcatori mediante metodiche di biologia molecolare ed interpretare i risultati in un contesto traslazionale, ad esempio oncologico o di medicina di precisione.


Autonomia di giudizio: Lo studente svilupperà la capacità critica sull’ analisi dei biomarcatori, riconoscendo limiti metodologici e di applicazione.


Abilità comunicative: Lo studente acquisirà capacità comunicative, in forma scritta e orale, utilizzando proprietà di linguaggio scientifico più idoneo all’argomento del corso.


Capacità di apprendimento: Lo studente sarà guidato a sviluppare strategie autonome di apprendimento allo scopo di rimanere aggiornato e migliorare le proprie conoscenze.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni si terranno in presenza e saranno erogate in modalità frontale. Il docente presenterà i contenuti teorici avvalendosi di slide, lavagna per facilitare la comprensione e dell’uso di specifiche piattaforme online per l’analisi dei biomarcatori inclusi esempi di casi clinici per permettere allo studente di applicare i contenuti presentati. Durante il corso, sarà incentivata la partecipazione attiva degli studenti attraverso domande e momenti di confronto e discussione in aula. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di biologia molecolare e cellulare

Frequenza lezioni

La frequenza ai corsi non è obbligatoria, tuttavia, per favorire una comprensione solida dei contenuti e delle metodologie illustrate, è fortemente consigliata una partecipazione costante e attiva alle lezioni.

Contenuti del corso

Il programma affronterà i concetti di base della medicina di precisione, dei biomarcatori e del concetto di terapia mirata, il ruolo dell’analisi molecolare avanzata, nonché l’applicazione delle scienze omiche in mabito clinico e di ricerca traslazionale. Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche e competenze pratiche sull’analisi di biomarcatori attraverso l’uso di diverse metodiche (es. PCR I, II e III generazione), sequenziamento Sanger e con particolare riferimento ai dati ottenuti dal sequenziamento genico su DNA e dei geni di fusione su RNA attraverso l’uso della piattaforma IonTorrent con tecnologia AmpliSeq. Utilizzo dei principali database per la classificazione delle varianti cliniche e degli strumenti bioinformatici, come l’Integrative Genomics Viewer (IGV), per l’annotazione delle varianti e l’analisi delle letture di sequenziamento attraverso lo studio del BAM file. Consultazione dei database e applicazione di strumenti bioinformatici per l’interpretazione delle varianti cliniche, incluse quelle di significato incerto e la loro riclassificazione attraverso l’uso di algoritmi predittivi in-silico. Inoltre, saranno interrogati database per l’analisi ProteinProtein-network (PPI-network) e dei pathway enrichment. Durante il corso gli studenti saranno guidati nella progettazione e implementazione di workflow basati su metodologie NGS come il disegno di pannelli genici a targets regions e file hotspot per la chiamata delle varianti. In fine durante il corso si farà riferimento alla biopsia liquida con particolare attenzione all’analisi delle Cellule Tumorali Circolanti (CTCs) a livello di cellule singola (single-cell analysis) per l’identificazione di nuovi biomarcatori in oncologia. Il corso prevederà esercitazioni teorico-pratiche su casi clinici reali, organizzate in gruppi per favorire l’applicazione pratica delle competenze acquisite.

Testi di riferimento

Dispense fornite dal docente

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Medicina di precisione, ruolo dei biomarcatori e concetti base di terapia mirata
2L’analisi molecolare avanzata e il suo ruolo nella medicina personalizzata
3PCR I, II, III generazione
4Disegno di primers per PCR e PCR-multiplex
5Analisi dei dati ottenuti dalle reazioni PCR
6Concetto di variante clinica e nomenclatura
7Classificazione delle varianti cliniche patogeniche, benigne, a significato incerto (VUS), conflittuale di patogenicità (CIP) e novel
8Impatto della variante sulla struttura e funzione della proteina
9Consultazione e utilizzo dei principali database per l’interpretazione delle varianti cliniche
10Sequenziamento Sanger
11Scienze omiche, principi teorici e applicazioni
12Approcci omici avanzati: NGS (Next Generation Sequencing)
13Sequenziamento del DNA e RNA su piattaforma IonTorrent con tecnologia Ampliseq
14Uso dell’IGV per la lettura dei file di allineamento (BAM)
15Riclassificazione delle varianti VUS/CIP e novel attraverso l’applicazione in-silico di algoritmi predittivi
16Uso di strumenti in-silico per l’analisi PPI-network e pathway enrichment
17Sviluppo di pannelli genici a target regions con tecnologia AmpliSeq per RNA e DNA
18File hotspot per la chiamata delle varianti
19Cenni di biopsia liquida: DNA libero circolante (cfDNA), cellule tumorali circolanti (CTCs), con focus sulla single-cell analysis per l’individuazione di biomarcatori in oncologia
20Esercitazioni teorico-pratiche in gruppi, incentrate sull’analisi molecolare di casi clinici reali

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

 

Tali prove potranno avere luogo per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. La prova orale potrà svolgersi il giorno stesso in cui è stata svolta la prova scritta o a distanza di pochi giorni da esso.

 

La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare in maniera approfondita la preparazione dello studente, la sua capacità di analisi e di ragionamento critico sui temi affrontati durante il corso, oltre alla padronanza e all’appropriatezza nell’uso del linguaggio tecnico

 

La valutazione finale sarà attribuita secondo i seguenti criteri indicativi:


Non approvato: conoscenze insufficienti dei concetti fondamentali e proprietà di linguaggio e/o esposizione non idonei, incapacità di risoluzione dei quesiti richiesti;


18–23: conoscenza essenziale dei contenuti di base; esposizione e capacità di collegamento limitate; risoluzione parziale dei quesiti richiesti, limitate proprietà di linguaggio tecnico;


24–27: buona padronanza degli argomenti trattati; esposizione chiara e capacità di collegamento adeguate; risoluzione corretta della maggior parte quesiti richiesti, buone proprietà di linguaggio tecnico;


28–30 e lode: completa padronanza dei contenuti; esposizione articolata e consapevole; capacità critica nel collegare i concetti; risoluzione completa dei quesiti richiesti, ottima padronanza e appropriatezza nell’uso del linguaggio tecnico.

 

Gli studenti con disabilità e/o DSA dovranno contattare con sufficiente anticipo rispetto alla data dell'esame il docente, il referente CInAP del DMI (prof.ssa Daniele) e il CInAP per comunicare che intendono sostenere l'esame fruendo delle opportune misure compensative.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1.     Concetto di Medicina di precisione

2.     Ruolo dei biomarcatori nella medicina di precisione

3.     Chiamata delle varianti

4.     Algoritmo predittivo per la riclassificazione delle varianti cliniche

5.     Analisi di un BAM file attraverso l’IGV

6.     Disegno di un pannello genico a target regions

7.     Algoritmi diagnostici

 

Si precisa che tali domande hanno carattere puramente indicativo: le domande effettivamente proposte in sede d’esame potranno divergere, anche in modo significativo, da quelle riportate in questa lista.

 

Nel corso delle lezioni, saranno proposti esercizi analoghi a quelli che gli studenti incontreranno nell’esame finale. Inoltre, saranno messi a disposizione ulteriori esercizi durante lo svolgimento del corso.

ENGLISH VERSION