Prospettive Informatiche

Guida al Corso in Informatica Magistrale a Catania

 

"Prospettive Informatiche: Guida al Corso in Informatica Magistrale a Catania" è una serie di seminari dedicata a fornire una panoramica dei nuovi curricula offerti dal nostro Corso di Laurea Magistrale in Informatica presso l'Università di Catania. Questo ciclo di incontri è aperto sia agli studenti che stanno considerando l'iscrizione al nostro corso magistrale, sia a coloro che sono già iscritti al primo anno e desiderano delineare il loro percorso di studio per il secondo anno.

Durante gli incontri previsti da questo ciclo di seminari, si esploreranno le molteplici prospettive offerte dai 6 nuovi curricula offerti dal nostro corso magistrale, fornendo una guida sulle materie, le competenze e le opportunità di ricerca offerte dal programma di studi. Dal machine learning alla sicurezza informatica, passando per l'intelligenza artificiale, la programmazione quantistica e l'high performance computing, ogni seminario sarà un'occasione per immergersi nelle sfide e nelle eccitanti possibilità offerte dall'Informatica.

Vi incoraggiamo quindi a partecipare attivamente a questa serie di incontri, porre domande e condividere le vostre esperienze con i docenti e gli studenti del corso magistrale. Che siate già iscritti o in procinto di farlo, "Prospettive Informatiche" è pensato per guidarvi nella vostra scelta accademica e professionale, offrendovi una visione chiara e approfondita del nostro percorso formativo.

 


Dall’Atomo all’Algoritmo: Introduzione alla Computazione Quantistica

Prof. Simone Faro
16 aprile 2025, dalle 15:00 alle 17:00, aula 127

Nell'era dell'innovazione tecnologica, la computazione quantistica rappresenta una delle frontiere più affascinanti e rivoluzionarie dell’informatica moderna. Questo seminaria ha l'obiettivo di fornire una panoramica chiara ed essenziale sui principi alla base del calcolo quantistico, le sue differenze con la computazione classica e le opportunità che offre nel panorama IT.
L’incontro fornirà un’introduzione ai concetti fondamentali della meccanica quantistica, spiegando in modo intuitivo concetti chiave come sovrapposizione, entanglement e interferenza quantistica, che costituiscono il cuore della computazione quantistica. Verranno illustrate le differenze tra i modelli computazionali classici e quantistici, evidenziando come algoritmi come l'algoritmo di Shor per la fattorizzazione e l'algoritmo di Grover per la ricerca dimostrino significativi vantaggi rispetto alle controparti classiche.
Oltre agli aspetti teorici, il seminario affronterà il panorama attuale delle tecnologie quantistiche, discutendo lo sviluppo dell’hardware quantistico e l’importanza di strumenti come Qiskit e Cirq, che permettono di programmare ed eseguire algoritmi quantistici su simulatori e computer quantistici reali. Verranno inoltre esplorate le applicazioni concrete della computazione quantistica, dalla crittografia all’ottimizzazione, dall’intelligenza artificiale alla simulazione di materiali.
L’evento sarà anche un’occasione per presentare il nuovo curriculum su Quantum Programming previsto dalla Laurea Magistrale in Informatica, offrendo agli studenti interessati una prospettiva sulle competenze necessarie per entrare in questo settore emergente. Se sei appassionato di fisica, algoritmi o innovazione tecnologica, questo incontro ti fornirà una visione chiara e stimolante sul futuro della computazione e sul tuo possibile ruolo in esso.


Il Natural Language Processing nell'era di ChatGPT e DeepSeek

Prof. Misael Mongiovì, Dott.ssa Luana Bulla
23 aprile 2025, dalle 15:00 alle 17:00, aula 1

L'incontro mira a fornire una panoramica accessibile delle moderne tecnologie linguistiche computazionali che hanno permesso lo sviluppo dei recenti Large Language Models su cui sono basati i moderni sistemi di intelligenza artificiale tra cui ChatGPT, LLama e DeepSeek. Durante il seminario, i partecipanti saranno introdotti ai concetti fondamentali dell'elaborazione del linguaggio naturale, tra cui la tecnologia dei Transformer e le strategie di apprendimento. In una prima parte dell'incontro verranno illustrati i concetti di base della moderna linguistica computazionale, a partire dal concetto di word embedding, fino alle varie tecniche di training, che includono cui il self-supervised learning e l'apprendimento per rinforzo da feedback umano.
Nella seconda parte verranno presentate dimostrazioni pratiche sull'uso delle moderne tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale, con un focus particolare sulle avanzate tecniche di Prompt Engineering. Questa disciplina si concentra sulla progettazione strategica degli input per ottimizzare le risposte dei modelli di intelligenza artificiale, garantendo maggiore precisione, pertinenza e coerenza nei risultati.
L'obiettivo è fornire ai partecipanti una comprensione approfondita del funzionamento e delle potenzialità dell'elaborazione del linguaggio naturale, stimolando idee su come possa essere applicata alle loro specifiche aree di interesse.


Computer Vision e Tecnologie Multimediali: acquisizione, modellazione e trattamento dati nell'era dell'AI

Prof. Sebastiano Battiato
30 aprile 2025, dalle 9:00 alle 11:00, aula 25

L’evoluzione delle tecnologie digitali ha reso i dati multimediali (immagini, video, audio) onnipresenti e centrali in una vasta gamma di applicazioni, dall’intrattenimento alla medicina, dalla sicurezza all'autOmotive. Si esplorerà il ruolo cruciale della computer vision e delle tecnologie multimediali nell’analisi, comprensione, codifica e generazione automatica di contenuti visivi, esplorando le relazioni con le strategie di apprendimento automatico. Saranno presentati ambiti settoriali specifici come la computer grafica, i sistemi biometrici, l’informatica forense con uno sguardo alle sfide aperte e alle prospettive future anche alla luce dell tecnologie AI-based. L’obiettivo è quello di offrire una panoramica delle potenzialità di queste tecnologie e del loro impatto nel mondo reale, tra innovazione scientifica e opportunità professionali


Singularity: quello che ci aspetta veramente

Prof. Franco Barbanera 
12 maggio 2025, dalle 15:00 alle 16:00, aula 3

I sistemi informatici sono sempre piu' complessi ed interconnessi.
Strutture difficili da progettare ed implementare. Con una metafora edile, sono enormi grattacieli che spesso costruiamo con la supervisione di ingegneri con competenze adeguate a costruire piccole palazzine. Manca ancora all'Informatica quello che per  l'ingegneria edile è la Scienza delle Costruzioni. I metodi formali, in Informatica, mirano a colmare tale mancanza, mirando a garantire che in futuro i grattacieli che costruiamo non crollino o che quando qualcuno appende un chiodo al primo piano non si sfondi il pavimento del terrazzo. Il seminario affronterà in modo introduttivo alcuni aspetti dei metodi formali, oltre che paradigmi e linguaggi di programmazione per i sistemi concorrenti.


Medicina, Gemello Digitale e Bioinformatica: Il Futuro dell’Healthcare tra Dati Molecolari e Innovazione

Prof. Alfredo Pulvirenti, Prof. Francesco Pappalardo
20 maggio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, aula 126

L’evoluzione dell’healthcare è oggi guidata dall’integrazione di tecnologie avanzate come la bioinformatica, i gemelli digitali e la medicina in silico, strumenti che sfruttano la potenza dell’informatica per trasformare la medicina moderna. Il gemello digitale è una replica virtuale dinamica del paziente, costruita a partire da dati molecolari, genetici e clinici. Questa tecnologia, supportata da modelli di machine learning e simulazioni computazionali, consente di personalizzare i trattamenti, prevedere l’evoluzione delle malattie e testare terapie su un modello virtuale prima di applicarle al paziente reale.
In questo contesto si inserisce la medicina in silico, un nuovo paradigma della ricerca biomedica che utilizza modelli computazionali per simulare la fisiologia e la risposta ai trattamenti. Gli in silico trials, in particolare, permettono di valutare l’efficacia e la sicurezza di nuove terapie su coorti virtuali di pazienti, riducendo tempi, costi e l’uso di modelli animali o sperimentazioni cliniche nelle fasi preliminari.
La bioinformatica gioca un ruolo chiave nell’analisi di grandi volumi di dati biologici, sfruttando algoritmi di intelligenza artificiale per estrarre conoscenze utili alla diagnosi precoce e alla medicina di precisione. Tecniche come il sequenziamento genomico e la proteomica generano enormi dataset, che devono essere elaborati tramite infrastrutture computazionali avanzate, come il cloud computing e l’HPC (High-Performance Computing).
Questa lezione divulgativa esplorerà le basi informatiche di queste innovazioni, analizzando come algoritmi, modelli predittivi, reti neurali e simulazioni meccanicistiche stanno rivoluzionando la ricerca medica e l’assistenza sanitaria. Il futuro dell’healthcare è sempre più guidato dall’intersezione tra biologia e informatica, aprendo nuove prospettive per una medicina sempre più personalizzata, predittiva e sicura.


Oltre i Limiti del Calcolo: Astrofisica e High Performance Computing

Dr. Fabio Vitello - Ricercatore in HPC presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica
26 maggio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, aula 126

Come si studia l’universo quando i dati da analizzare sono nell’ordine dei petabyte e le equazioni da risolvere coinvolgono miliardi di particelle? L’astrofisica moderna è uno dei campi più esigenti dal punto di vista computazionale: simulare la formazione delle galassie, modellare l’evoluzione del cosmo o analizzare i dati dei grandi telescopi richiede l’uso di supercomputer, architetture parallele e tecniche avanzate di calcolo. In questo incontro esploreremo come l’High Performance Computing (HPC) e la programmazione su GPU siano diventati strumenti fondamentali per affrontare problemi complessi non solo in ambito scientifico, ma anche in settori come l’intelligenza artificiale, l’ingegneria e la finanza. Presenteremo inoltre il nuovo curriculum in HPC della Laurea Magistrale in Informatica, pensato per formare figure professionali in grado di progettare e ottimizzare software per architetture parallele e sistemi di supercalcolo. Se sei curioso di capire come funzionano i computer più potenti del mondo e come si programmano, questo incontro ti offrirà una panoramica concreta e stimolante.


Precedenti edizioni del ciclo di Seminari: