Linee guida per la compilazione del piano di studi
Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Informatica (LM-18) possono scegliere tra sei curricula, predisposti dal Consiglio di Corso di Laurea, ciascuno dei quali è stato progettato per offrire un percorso formativo coerente e in linea con le figure professionali richieste dal mondo del lavoro.
Ogni curriculum mira inoltre a fornire una specializzazione mirata in specifici ambiti dell’informatica, garantendo un equilibrio tra competenze teoriche, metodologiche e applicative.
E' possibile fare richiesta di modifica del proprio Piano di Studi a partire da giorno 1 settembre e non dopo il 31 ottobre.
La richiesta del proprio Piano di Studi può essere inoltrata attraverso l'applicazione SmartEdu
Scelta degli insegnamenti a scelta vincolata
I crediti a scelta dovrebbero essere di norma selezionati tra gli insegnamenti proposti nei relativi slot presenti nei diversi curricula.
Si raccomanda tuttavia di considerare che alcuni di tali slot possono essere utilizzati per inserire insegnamenti ritenuti propedeutici per l’accesso a determinati insegnamenti avanzati.
In particolare:
-
gli studenti che intendono inserire Artificial and Swarm Intelligence dovrebbero considerare propedeutico Intelligenza Artificiale e Laboratorio;
-
per Deep Learning è considerato propedeutico Machine Learning;
-
per Quantum Algorithms sono considerate propedeutiche Quantum Computer Programming e Quantum Information;
-
per Advanced Robotic and Autonomous Systems è considerato propedeutico Sistemi Robotici.
Si raccomanda pertanto di verificare attentamente, in fase di compilazione del piano di studi, la presenza di tali insegnamenti nel proprio percorso formativo.
Crediti liberi
Per quanto riguarda i crediti liberi, possono essere inseriti nel piano di studi qualsiasi insegnamento erogato all’interno dell’Ateneo, purché i contenuti siano coerenti con il curriculum prescelto.
Eventuali scelte particolari dovranno essere adeguatamente motivate e saranno comunque soggette all’approvazione del Consiglio di Corso di Laurea.
Piano di studi personalizzato
Gli studenti possono, se lo ritengono opportuno, proporre un piano di studi personalizzato, differente rispetto ai percorsi suggeriti nei sei curricula.
In tal caso, il piano dovrà rispettare le seguenti condizioni:
-
il numero di crediti in settori affini dovrà essere compreso tra 12 e 30 CFU;
-
dovranno essere incluse le attività formative obbligatorie: Stage e Tirocini (6 CFU) e Ulteriori conoscenze linguistiche (3 CFU);
-
l’insegnamento Algoritmi e Complessità, considerato di importanza fondamentale per la formazione dello studente magistrale, non può essere escluso dal piano di studi.
-
il curriculum dovrà garantire un bilanciamento dei CFU tra primo e secondo anno. In genere è buona regola assicurare che ogni anno di corso contenga non meno di 40 CFU.
Scelta di Insegnamenti da un Corso di Laurea Triennale
Nella pianificazione del proprio Piano di Studi è ammessa la possibilità di inserire insegnamenti tratti da un Corso di Laurea Triennale, purché tali insegnamenti risultino coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale e contribuiscano in modo significativo all’arricchimento del proprio percorso accademico.
Tuttavia, si raccomanda di non superare complessivamente i 12 CFU di insegnamenti provenienti dal livello triennale.
Tale limite non rappresenta un vincolo formale, ma costituisce una linea guida fortemente consigliata in coerenza con la struttura ordinamentale dei corsi di studio e con le indicazioni ministeriali che distinguono chiaramente i due livelli di formazione universitaria:
-
un Corso di Laurea Triennale ha finalità propedeutiche e di base, orientate all’acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici dell’informatica;
-
un Corso di Laurea Magistrale è invece concepito per fornire competenze avanzate, specialistiche e di ricerca, coerenti con il livello del secondo ciclo dell’istruzione superiore universitaria (secondo il DM 270/2004, art. 3 e 4).
Una presenza eccessiva di insegnamenti tratti da corsi triennali all’interno di un piano di studi magistrale potrebbe quindi ridurre la coerenza e l’avanzamento scientifico del percorso formativo, contravvenendo allo spirito e alle finalità proprie del livello magistrale.
Per tali motivi, si invita ciascuno studente a valutare con attenzione l’inserimento di eventuali insegnamenti L-31 nel proprio piano, preferendo — ove possibile — insegnamenti di livello magistrale (LM-18 o affini) che offrano un adeguato approfondimento specialistico e metodologico.