Presentazione del corso
La Laurea Magistrale in Informatica (classe LM-18) dell’Università di Catania offre un percorso avanzato pensato per chi desidera approfondire le discipline informatiche più innovative e acquisire competenze ad elevata specializzazione, oggi richieste nei settori più dinamici dell’industria, della ricerca e della trasformazione digitale. Il corso unisce una solida formazione teorico-metodologica a esperienze pratiche e laboratoriali, permettendo agli studenti di sviluppare capacità progettuali, autonomia operativa e padronanza delle tecnologie di frontiera, dall’intelligenza artificiale al machine learning, dalla cybersecurity ai sistemi distribuiti e cloud, fino al calcolo quantistico e alla bioinformatica.
La LM-18 si colloca in un contesto accademico in forte espansione: il Dipartimento di Matematica e Informatica è riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la qualità della ricerca, con risultati di rilievo nel ranking CSRankings, che posiziona UniCT tra i primi atenei italiani in AI, Machine Learning e Computer Vision. I dati AlmaLaurea confermano inoltre l’elevata soddisfazione degli studenti e l’efficacia formativa del percorso, caratterizzato da un’elevata qualità didattica, ottimi rapporti con i docenti, un uso diffuso dei laboratori e una forte attenzione all’orientamento professionale.
Grazie alla stretta connessione con il mondo della ricerca e con realtà produttive ad alta innovazione, la LM-18 prepara figure professionali capaci di inserirsi rapidamente nel mercato del lavoro, con ottime prospettive occupazionali nei settori ICT più avanzati. Il corso rappresenta quindi la scelta ideale per chi vuole costruire un profilo competitivo, aggiornato e capace di affrontare le sfide tecnologiche del presente e del futuro.
Formazione avanzata per l’informatica del futuroLa Laurea Magistrale in Informatica offre una formazione avanzata che integra solidi fondamenti teorici con competenze metodologiche e tecnologiche di frontiera. Il corso approfondisce i principali ambiti dell’informatica moderna — dall’intelligenza artificiale al machine learning, dalla cybersecurity ai sistemi distribuiti e cloud, dall’ingegneria del software al calcolo ad alte prestazioni, fino alle tecnologie emergenti come IoT, blockchain, bioinformatica e calcolo quantistico. Accanto alla preparazione tecnico-scientifica, il percorso sviluppa competenze trasversali essenziali: capacità di lavorare in team multidisciplinari, autonomia decisionale, abilità comunicative e consapevolezza delle implicazioni etiche, sociali ed economiche della trasformazione digitale. La LM-18 prepara professionisti in grado di progettare, realizzare e gestire sistemi informatici complessi, contribuire all’innovazione in contesti ad alta tecnologia e proseguire negli studi con attività di ricerca avanzata o dottorato. |
Le opportunità professionaliLa Laurea Magistrale in Informatica forma professionisti altamente qualificati in grado di operare nei settori più innovativi dell’ICT, dalla progettazione di software complessi alla gestione di sistemi distribuiti, dalla sicurezza informatica all’intelligenza artificiale e alle tecnologie quantistiche. I nostri laureati trovano impiego in ambiti strategici come industria, finanza, sanità digitale, bioinformatica, servizi pubblici e aziende ad alta innovazione, ricoprendo ruoli specialistici quali analista e progettista software, esperto di cybersecurity, sviluppatore di sistemi AI e cloud architect. Il corso prepara inoltre all’accesso ai Dottorati di Ricerca e a percorsi di alta formazione internazionale, offrendo solide basi per contribuire alla trasformazione digitale e allo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate in un mercato del lavoro in continua evoluzione. |
LM-18 nella Top 10 nazionaleSecondo la Classifica Censis 2025/26 dedicata alle lauree magistrali dell’area Informatica e Tecnologie ICT, il Corso di Laurea Magistrale in Informatica dell’Università di Catania si colloca al 9º posto a livello nazionale su 35 Corsi di Laurea. Questo risultato conferma la solidità complessiva del percorso formativo e la qualità dell’offerta didattica del nostro Ateneo nel panorama italiano delle lauree ICT. Questo risultato pone Catania tra le prime realtà del Mezzogiorno nel settore ICT, confermando la qualità e l’attrattività del corso in un ambito formativo che, a livello nazionale, è tra quelli che hanno registrato la crescita più significativa di immatricolazioni negli ultimi anni. Vai alla Classifica Censis |
Occupazione al 100% a un anno dalla laureaI dati AlmaLaurea del 2024 mostrano che i laureati della LM-18 dell’Università di Catania raggiungono una piena occupazione (100%) a un anno dal titolo, inserendosi in tempi molto rapidi nel mercato del lavoro: in media entro tre mesi dalla laurea. La maggior parte degli occupati svolge professioni altamente specializzate nel settore ICT e in contesti aziendali privati. Anche la tipologia contrattuale evidenzia una forte stabilità: l’85,7% lavora a tempo indeterminato, mentre il restante 14,3% è impiegato tramite assegni o borse di ricerca. Dal punto di vista territoriale, la gran parte degli occupati svolge la propria attività nelle Isole (71,4%), seguiti dal Centro Italia (14,3%) e dall’estero (14,3%), confermando una buona capacità del titolo di generare opportunità professionali sia nel territorio regionale sia oltre i confini nazionali. Vai ai Dati AlmaLaurea |
Un’esperienza formativa apprezzata e di qualitàI dati AlmaLaurea 2024 confermano che gli studenti della LM-18 di Catania vivono un’esperienza formativa altamente positiva: oltre il 94% si dichiara soddisfatto del percorso, grazie alla qualità della didattica, alla disponibilità dei docenti e alle buone dotazioni di aule, laboratori e spazi di studio. Il corso favorisce una partecipazione attiva — più della metà degli studenti frequenta regolarmente — e offre numerose opportunità di tirocinio, di cui quasi l’80% ha usufruito durante il biennio. La maggior parte degli studenti ritiene il carico di studio adeguato e ben organizzato, e quasi l’80% sceglierebbe di iscriversi di nuovo alla stessa LM-18, un indicatore molto forte della qualità percepita del corso. Le competenze linguistiche e informatiche raggiunte risultano elevate, con oltre l’80% degli studenti in possesso di un livello B2 di inglese scritto e con ottime competenze tecnico-professionali. Nel complesso, il profilo AlmaLaurea mostra un corso solido, accogliente e ben strutturato, capace di accompagnare gli studenti verso una formazione avanzata e un inserimento professionale di successo. Vai ai Dati AlmaLaurea |
Studiare in uno dei Dipartimenti più avanzati d’ItaliaUn importante punto di forza della LM-18 a Catania è l’eccellenza scientifica del Dipartimento di Matematica e Informatica, riconosciuta anche a livello internazionale. Nel ranking CSRankings, uno dei principali indicatori globali basati su pubblicazioni in top conference e journal, l’Università di Catania si colloca all’ottavo posto in Italia nelle aree Artificial Intelligence, Machine Learning e Computer Vision. Un risultato particolarmente significativo se si considera che tutti i contributi che posizionano UniCT ai vertici nazionali provengono dal DMI e che il ranking non normalizza il numero di ricercatori per ateneo: ciò rende la performance del Dipartimento ancora più rilevante, attestandolo tra i poli italiani più attivi e competitivi nei settori di maggiore interesse per la ricerca accademica e per l’industria. Studiare nella LM-18 significa quindi inserirsi in un contesto fortemente dinamico, aggiornato e in crescita, a diretto contatto con gruppi di ricerca che operano ai livelli più avanzati dell’informatica internazionale. Vai ai dati CSRankings |



