ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE LINGUA INGLESE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: GIULIANA CACCIOLARisultati di apprendimento attesi
Il principale obiettivo del corso è il consolidamento delle quattro abilità linguistiche fondamentali (reading, listening, writing, speaking) e delle competenze in lingua inglese, con particolare riferimento agli aspetti morfologici, sintattici e lessicali relativi al livello B2 del CEFR/ Quadro Comune Europeo per le Lingue Straniere. Il corso si propone di fornire strumenti per migliorare e approfondire le competenze linguistiche, in particolare per quanto riguarda le abilità di comprensione testuale, traduzione e riflessione sulla lingua in riferimento alla specificità dell’ambito del corso di laurea.
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): alla fine del corso lo studente dimostrerà di saper approfondire gli aspetti sintattici e morfologici della lingua inglese, con particolare riguardo alla fonetica, al riconoscimento lessicale nel "connected speech" (spoken language used in a continuous sequence) e agli usi dell’inglese in ambito informatico, alla luce degli obiettivi specifici del corso di laurea.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): l'applicazione delle conoscenze acquisite nella pratica della lingua inglese e lo sviluppo delle competenze relative all’abilità di speaking e fluency (uso di “chunks”common phrases with specific meaning) permetteranno allo studente di conversare in modo fluente con precisione lessicale e correttezza sintattica, su tematiche specifiche dell’ambito tecnico scientifico di riferimento.
- Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente, grazie all'approfondimento della competenza linguistica essenziale, sarà in grado di analizzare l'uso pratico della Microlingua negli ambiti scientifici e professionali futuri.
- Abilità comunicative (communication skills): lo studente alla fine del corso sarà in grado, attraverso prove scritte ed orali, di comunicare dati contenuti in tabelle, descrivere la propria storia curriculare e i propri progetti/ambiti di studio. Tali abilità mirano a consentire agli studenti di muoversi in campo internazionale con strumenti adeguati alle conoscenze e competenze richieste nel mondo del lavoro, con prevalente riferimento al settore scientifico-informatico.
- Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente avrà acquisito capacità di apprendere, anche in modo autonomo, ulteriori conoscenze sulla consultazione di materiale bibliografico specialistico in ambito scientifico e dizionari online, al fine di supportare adeguatamente lo studio autonomo e sviluppare/approfondire le competenze richieste.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il
corso di inglese si propone di migliorare la capacità degli studenti di
analizzare aspetti sintattici e stilistici dell'ESP/English for Specific
Purposes ed in particolare dell'inglese utilizzato nell'ambito del
settore scientifico-matematico. Durante le lezioni (frontali, partecipate e/o
cooperative) tenute in lingua inglese, il docente introdurrà le principali
nozioni degli studi di traduttologia, servendosi sia della bibliografia di
riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali/visivi e fornendo
suggerimenti per percorsi individuali di studio/approfondimento e lavori di
gruppo. Tra le metodologie didattiche utilizzate: communicative
approach e cooperative learning, che mirano a sviluppare
la capacità degli studenti di conversare in lingua inglese in modo fluente e
con precisione lessicale e sintattica.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza
potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto
dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e
riportato nel Syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della lingua Inglese pari al livello B1 del CEFR.
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni, seppur non obbligatoria, è fortemente consigliata, considerato l'approccio comunicativo dell'insegnamento.
Contenuti del corso
Ulteriori conoscenze linguistiche: LINGUA INGLESE - 3CFU
COURSE SYLLABUS
Riflessione morfologica, sintattica e lessicale su testi di varia tipologia; lettura, analisi linguistica e traduzione di testi legati all'ambito disciplinare e attività mirate a favorire l'abilità di comprensione e produzione orale e scritta, nonché l'ampliamento del lessico scientifico. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere e re-impiegare le strutture grammaticali e sintattiche trattate; riconoscere e utilizzare in modo adeguato gli elementi del lessico settoriale presenti nei testi affrontati; utilizzare analiticamente e globalmente le informazioni.
Modulo 1 (1CFU): studio del lessico inglese specifico, delle strutture morfo-sintattiche dell’inglese in campo scientifico e delle funzioni comunicative/argomentative tipiche del discorso in ambito scientifico:
a) working with vocabulary: key nouns, key verbs, key adjectives, key adverbs.
b) at academic institutions: academic courses, applications and application forms.
c) ways of talking about: sources, facts, evidence and data, statistics, analysis of results, research and study aims.
Modulo 2 (2CFU): focus su ESPP/ESAP English for Scientific/Specific Academic Purposes e sul linguaggio scientifico specifico del campo informatico, attraverso l’uso di materiale testuale e audio, per rafforzare le abilità di listening, reading, writing e speaking:
a) reading and translating a scientific text (new approach to translation studies).
b) writing abstracts, reports, summaries, CV .
c) presenting a topic using power-point or prezi, describing research methods, processes and procedures, classifying, comparing and contrasting.
RISORSE
Lezioni con handouts e slides; presentazioni di powerpoint/prezi; web quest e 'non googleable question’.
Contributo dell'insegnamento agli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile:
GOAL n.4: ISTRUZIONE di QUALITÀ - promuovere opportunità di lifelong learning per tutti.
GOAL n.5: PARITÀ di GENERE - raggiungere l'empowerment femminile e l'uguaglianza di genere.
Modalità: materiali di approfondimento.
Testi di riferimento
1) Cambridge Academic English-Upper Intermediate, Cambridge University Press; P.Emmerson, E-mail English, Macmillan; A.Wallwork, English for Presentation at International Conferences, Springer Science-Oxford University Press; A.Walwork, English for Writing Research Papers, Springer Science-Oxford University Press.
2)Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Oxford University Press; Essential Dictionary for Learners of English, Macmillan.
3) M.Thompson, Fundamental Writing Skills, Egea (ISBN -10.8875340323).
4) M.Morini, Tradurre l'inglese, Il Mulino (ISBN 978-88-15-26070-3).
5) N.S.J. Hawthorne, Language Awarness Translation Tasks, Carocci (ISBN 978-88-430-3083-5).
6) A.Zanola, La lingua inglese per la comunicazione scientifica, Carocci (ISBN 978-88-290-1767-6).
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Modulo 1 (6ore): talking about meaning, research and study aims, talking about points of view. | Santiago Remacha Esteras, Professional English in use: ICT for Computers and the Internet, Intermediate to Advanced, Cambridge/Professional English. |
| 2 | Modulo 2 (6ore): job placement and careers;at academic institutions; academic courses, applications and application forms. | Cambridge Academic English-Upper Intermediate, Cambridge University Press; P.Emmerson, E-mail English, Macmillan; A.Wallwork, English for Presentation at International Conferences, Springer Science-Oxford University Press. |
| 3 | Modulo 3 (6ore): ESPP/ESAP English for Scientific/Academic Purposes; reading and translating abstracts, reports, summaries and new approach to translation studies. | Thompson, Fundamental Writing Skills, Egea. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test d’ingresso: il primo giorno di lezione verrà svolto un test per valutare il livello di competenza linguistica degli studenti.
L'esame finale consiste in una prova di produzione orale in lingua inglese che verte su tutti i moduli elencati nel Syllabus (gli studenti potranno reperire il materiale didattico su Microsoft Teams).
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
La valutazione finale, secondo quanto previsto dal regolamento d'Ateneo, non prevede una suddivisione in fasce di voto in trentesimi, bensì l'esito "approvato" o "non approvato". L'idoneità verrà valutata secondo i seguenti criteri di valutazione: adeguatezza di espressione in merito ai contenuti; capacità di organizzare e rielaborare le conoscenze in funzione degli obiettivi specifici; ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale.
Per partecipare all'esame finale è necessario avere effettuato la prenotazione sul portale SmartEdu. Per eventuali problemi tecnici relativi alla prenotazione occorre rivolgersi alla Segreteria didattica.
NOTA BENE: Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. Gli studenti con disabilità e/o DSA dovranno contattare con sufficiente anticipo rispetto alla data dell'esame il docente, il referente CInAP del DMI (prof.ssa Daniele) e il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o DSA) per comunicare che intendono sostenere l'esame, fruendo delle opportune misure compensative.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il colloquio orale verte sui topics trattati durante le lezioni, nonché sui moduli del programma. L'esame si basa molto sulla conoscenza del lessico scientifico/settoriale. Di seguito alcuni esempi di domande:
- “What are the main features of Scientific Writing and Translating? (new approach to translation studies).
- "What is a content or function word related to ESPP/ESAP English for Scientific/Specific Academic Purposes"?
- "Introduce yourself during a job interview; Job placement and Career".
- "Translating abstratcs and language pratice": ("Robotics Cyber Security"; "AI"; "Dynamic Electric Power Supply Chains"; "Environmental and Cost Synergy in Supply Chain Network Integration"- Network and Supernetwork; "Academic Word List"; etc).