Orientamento alle scelte formative in Quantum Programming & HPC
Se hai scelto il curriculum Quantum Programming & HPC, hai già una base solida su algoritmi quantistici, programmazione parallela e simulazioni ad alte prestazioni. Tuttavia, per costruire un profilo ancora più completo, puoi integrare il tuo Piano di Studi con corsi e attività provenienti da altri ambiti disciplinari.
In questa pagina troverai una selezione di insegnamenti e opportunità – sia all’interno dell’Ateneo che presso istituzioni esterne o internazionali – che ti permettono di approfondire temi come la meccanica quantistica avanzata, la teoria dell’informazione, le tecniche di calcolo scientifico e le applicazioni fisiche dei sistemi quantistici.
Insegnamenti erogati dall'Ateneo
Elementi di Fisica Statistica e Teoria dell’Informazione (Corso di Laurea Triennale in Fisica)
Questo corso tratta sia meccanica statistica classica che quantistica, con approccio di teoria dell’informazione; entropie quantistiche, termodinamica quantistica, basi necessarie per capire noise / decoerenza / canali quantistici. Potrebbe colmare lacune teoriche che non sono del tutto affrontate nei corsi standard di Informatica. Si adatta bene a uno slot da 6 CFU. Richiede la conoscenza della meccanica classica, meccanica analitica, algebra lineare, analisi matematica, metodi matematici, cenni di meccanica quantistica e di struttura della materia.
Metodi Matematici della Fisica (Corso di Laurea Triennale in Fisica)
Fornisce fondamenti in analisi complessa, funzioni complesse, parte di analisi armonica; elementi matematici necessari per comprendere operatori, spettri, trasformate, che spesso compaiono nella teoria quantistica degli algoritmi / nel formalismo. Se il tuo background matematico è un po’ carente, questo corso aiuta molto. Richiede conoscenze di base di analisi matematica e geometria.
Many-Body Theory (Corso di Laurea Magistrale in Physics )
Molto rilevante: teorie di sistemi con molti corpi, che sono al centro delle simulazioni quantistiche, e modelli di interazione; anche per studi in fisica computazionale quantistica.
Il corso richiede conoscenze di meccanica quantistica di base, analisi complessa, termodinamica, meccanica statistica, struttura della materia.
Quantum Field Theory I (Corso di Laurea Magistrale in Physics)
Se ti interessa la base teorica profonda: formulazione quantistica di campi, operatori campo, simmetria, quantizzazione, che è utile specie in algoritmi quantistici avanzati, in fisica quantistica avanzata, in simulazioni che richiedono teorie di campo. E' indispensabile la conoscenza di base della meccanica quantistica e della relativita ristretta. Si richiede inoltre conoscenza dell'analisi matematica, con particolare riferimento alla risoluzione di equazioni differenziali, e di alcune nozioni di teoria delle funzioni di variabile complessa.
Teoria dei Segnali (Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica)
Comprendere segnali e trasformate (Fourier, Laplace, etc.) è utile per analisi, per il processamento di segnali quantistici, per capire rumore, filtraggio, filtrazione quantistica in alcuni modelli; anche utile nei modelli spettro/rumore in hardware quantistico. Serve una buona capacita’ di risoluzione di integrali, derivate e disequazioni, conoscenza di numeri complessi, circuiti elettrici elementari di tipo resistivo e RC.
Electronic Measurements (Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica)
Importante se ti interessa la parte hardware / sperimentale: misurazioni, rumore, accuratezza, errori sperimentali, sensibilità; tutto ciò che tocca realizzazioni fisiche di dispositivi quantistici. Le propedeuticità culturali richieste appartengono alle seguenti aree Matematica: Sviluppo in serie di Taylor di funzioni di più variabili; soluzione di equazioni differenziali lineari del I e II ordine; Teoria dei Segnali: Teoria delle variabili aleatorie, media e varianza; Elettrotecnica: soluzione di semplici circuiti in regime statico e in condizioni dinamiche. Il corso prevede propedeuticità formaliper gli insegnamenti di: Elettrotecnica.