Distributed Architectures and Cybersecurity
Blockchain, cloud computing e cybersecurity: il mondo ha bisogno di esperti che proteggano e innovino. Questo curriculum ti prepara ad affrontare le sfide della rivoluzione digitale.
Scarica la brochure del Curriculum DAC
Contesto Scientifico e Industriale
Le architetture distribuite e la sicurezza informatica rappresentano ambiti essenziali e in crescita, sia nella ricerca scientifica che nelle applicazioni industriali. La crescente digitalizzazione e interconnessione dei sistemi informativi ha portato a un aumento esponenziale della complessità e delle esigenze di sicurezza nelle architetture distribuite, utilizzate in settori come la finanza, l'e-commerce, la sanità e la pubblica amministrazione. La diffusione di tecnologie emergenti come il cloud computing, la blockchain, l'Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale richiede soluzioni avanzate per la gestione dei dati, l'autenticazione, la protezione delle informazioni e la resilienza dei sistemi. Inoltre, l'importanza della sicurezza è amplificata dalla necessità di proteggere le infrastrutture critiche da minacce come cyber-attacchi e vulnerabilità derivanti dall'integrazione di sistemi eterogenei. Questo contesto pone le basi per una crescente richiesta di specialisti in grado di progettare e gestire architetture distribuite sicure e resilienti, capaci di rispondere a sfide tecniche e operative di complessità crescente.
Obiettivi Formativi
Il percorso formativo ha l’obiettivo di preparare esperti in grado di progettare, implementare e mantenere architetture distribuite avanzate, con particolare attenzione alla sicurezza dei sistemi e alla gestione delle informazioni. Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dei principi di sicurezza informatica, delle metodologie di crittografia e dei sistemi di autenticazione e autorizzazione, nonché delle tecnologie per la protezione e il monitoraggio dei dati in contesti distribuiti. Attraverso un approccio integrato che unisce teoria e pratica, verranno formati nelle competenze necessarie per implementare soluzioni scalabili e sicure in ambito cloud, blockchain e comunicazioni wireless. Al termine del corso, i laureati saranno in grado di affrontare criticamente e in modo autonomo problematiche complesse, progettando soluzioni innovative per l'ottimizzazione della sicurezza e della performance dei sistemi distribuiti, rispondendo così alle esigenze del mercato in settori ad alta intensità tecnologica.
Sbocchi Occupazionali
I laureati di questo curriculum saranno altamente richiesti come Cybersecurity Specialist, Cloud Architect, Blockchain Developer, System Security Analyst e Network Engineer. Potranno trovare impiego in aziende IT, enti governativi, istituti finanziari, infrastrutture critiche e startup tecnologiche. In un mondo sempre più connesso, la necessità di proteggere dati, transazioni e reti rende questa figura professionale centrale nel panorama lavorativo.
Dettaglio del Piano di Studi
Nome Completo Insegnamento |
S.S.D. |
CFU |
|
|
|
|
|
Primo Semestre |
|||
Algoritmi e Complessità |
INFO-01/A |
9 |
|
Crittografia |
INFO-01/A |
9 |
|
Ingegneria dei Sistemi Distribuiti e Laboratorio (modulare) modulo Ingegneria dei Sistemi Distribuiti modulo Laboratorio |
|
||
INFO-01/A |
6 |
||
INFO-01/A |
3 |
||
Ottimizzazione |
MATH/06-A |
6 |
|
|
|
|
|
Secondo Semestre |
|||
Blockchain e Cryptocurrencies |
INFO-01/A |
6 |
|
Computer Security e Laboratorio (modulare) modulo Computer Security modulo Laboratorio |
|
||
INFO-01/A |
6 |
||
INFO-01/A |
3 |
||
Analisi Numerica |
MATH/05-A |
6 |
|
Insegnamento a Scelta dal Seguente Gruppo C1: |
|
||
Semantic Web |
INFO-01/A |
6 |
|
Principi della Programmazione Parallela |
INFO-01/A |
6 |
|
Computer Vision |
INFO-01/A |
6 |
|
Advanced Computer Graphics |
INFO-01/A |
6 |
|
|
|
|
|
Terzo Semestre |
|||
Wireless Systems |
INFO-01/A |
6 |
|
Ulteriori Conoscenze Linguistiche |
==== |
3 |
|
Stages e tirocini |
==== |
6 |
|
Insegnamento a Scelta dal Seguente Gruppo C2: |
|
||
Cryptographic Engineering |
INFO-01/A |
6 |
|
GPU Computing for HPC |
INFO-01/A |
6 |
|
Software Qaulity and Project Development |
INFO-01/A |
6 |
|
Virtual Systems |
INFO-01/A |
6 |
|
Crediti Liberi a Scelta dello Studente |
==== |
6 |
|
|
|
|
|
Quarto Semestre |
|||
Sistemi Cloud e Laboratorio (modulare) modulo Sistemi Cloud modulo Laboratorio |
|
||
INFO-01/A |
6 |
||
INFO-01/A |
3 |
||
Crediti Liberi a Scelta dello Studente |
==== |
6 |
|
Prova finale |
==== |
18 |
|
|
|
|
|
TOTALE CFU |
|
120 |
|