Sistemi Cloud
Anno accademico 2025/2026 - Docente: Giuseppe PAPPALARDORisultati di apprendimento attesi
Obiettivi formativi generali dell'insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): verrano acquisite conoscenza e comprensione dei fondamenti concettuali (nozioni di base, principali classi di problemi e soluzioni, aspetti architetturali) riguardanti i sistemi cloud e, più in generale, distribuiti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di impiegare le soluzioni apprese e applicare i paradigmi acquisiti in contesti e scenari pratici, assimilabili a quelli oggetto del corso (o derivati da essi), tipici dello stato dell'arte della progettazione di sistemi cloud. Tali capacità saranno ulteriormente coltivate e potenziate grazie alle esercitazioni previste e nel modulo di laboratorio di questo corso.
Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente sarà in grado di valutare comparativamente i meriti e i limiti delle soluzioni proposte, nel corso ed in letteratura, per problematiche e scenari tipici della progettazione di sistemi cloud e distribuiti, così da poter affrontare autonomamente le esigenze che gli si presenteranno nell'attività lavorativa come cloud engineer/architect.
Abilità comunicative (communication skills): lo studente apprenderà la terminologia specifica dei sistemi cloud e distribuiti e acquisirà le abilità comunicative appropriate per esprimere e discutere, ad un livello tecnico rigoroso, le problematiche di interesse.
Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente sarà in grado di documentarsi mediante la consultazione della letteratura del settore, al fine di applicarne risultati e soluzioni in contesti concreti, in specie lavorativi, per far fronte alle problematiche progettuali e decisionali che emergono nello sviluppo e nell'implementazione di sistemi cloud.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le lezioni sono tenute in aule-laboratorio, nelle quali gli studenti possono utilizzare i PC disponibili o il proprio portatile. Esse consistono prevalentemente in sessioni
Le note delle lezioni non ambiscono a costituire un testo di riferimento, ma, oltre ad agevolare la comprensione, forniscono un dettaglio puntuale del materiale presentato e della documentazione tecnica da consultare quale riferimento.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Il corso mira a fornire i fondamenti concettuali essenziali per lo sviluppo di soluzioni e sistemi Cloud e, più in generale, distribuiti. Quale esempio concreto di cloud verrà presentato, sia negli aspetti concettuali che operativi, Amazon AWS, prescelto per la completezza e ricchezza delle soluzioni e dei servizi offerti, che ne fanno un archetipo di cloud commerciale, nonché per la disponibilità di forme di utilizzo educativo gratuito. Verranno considerati prevalentemente servizi di calcolo (basati su virtualizzazione (IaaS) e di livello piattaforma (PaaS)), storage, networking, controllo dell'accesso; ed architetture con funzionalità di load-balancing ed auto-scaling, la Command Line Interface (CLI) di AWS, i contenitori, la loro orchestrazione ed il cloud.
Testi di riferimento
- Documentazione online, puntualmente indicata nelle Note delle lezioni (pubblicate attraverso la piattaforma Teams d'ateneo o il portale Studium).
- Note delle lezioni, suddivise in gruppi dal titolo corrispondente agli argomenti elencati alla sezione "Programmazione".
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il cloud computing: motivazione e concetti, soluzioni. | 2 |
2 | Amazon web services: introduzione e architettura. | 2 |
3 | L'ambiente operativo AWS Academy | |
4 | Amazon web services: principali task di amministrazione. | 2 |
5 | Amazon web services: servizi IAM di identificazione e controllo dell'accesso. | 2 |
6 | Amazon web services: EC2 e servizi di calcolo. | 2 |
7 | Amazon web services: S3 e servizi di storage. | 2 |
8 | Amazon web services: networking. | 2 |
9 | Amazon web services: console CLI. | 2 |
10 | Amazon web services: funzionalità avanzate per sviluppatori cloud. | 2 |
11 | Amazon web services: Elastic Load Balacing e Autoscaling. | 2 |
12 | Altri cloud pubblici. | 2 |
13 | Cloud privati. | 2 |
14 | Kubernetes e l'orchestrazione dei container. | 2 |
15 | Temi avanzati sul cloud: big data, machine learning, IOT | 2 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un colloquio orale che verterà sugli argomenti del corso e sull'analisi di un progetto, svolto dallo studente individualmente. La realizzazione del progetto comporterà l'impiego di tecnologie e strumenti presentati nel corso.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, previa indicazione degli organo accademici preposti, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Gli elementi di valutazione della prova orale includono la pertinenza delle risposte, la qualità dell'esposizione (compresa la proprietà di linguaggio tecnico), la capacità operativa dimostrata in esempi concreti di attività di gestione di risorse cloud.
Per l'attribuzione del voto si seguiranno di norma i seguenti criteri:
Non approvato: lo studente non ha acquisito i concetti di base e non è in grado di risolvere semplici quesiti pratici. 18-20: lo studente dimostra una padronanza appena sufficiente dei concetti base, e/o riesce ad impostare le soluzioni dei quesiti pratici con molta difficoltà e vari errori. 21-24: lo studente dimostra una padronanza minima dei concetti di base, le sue capacità di collegamento dei contenuti sono modeste, riesce a risolvere semplici quesiti pratici. 25-27: lo studente dimostra una buona padronanza dei contenuti del corso, le sue capacità di collegamento dei contenuti sono buone, risolve i quesiti pratici con pochi errori. 28-30 e lode: lo studente ha acquisito tutti i contenuti del corso ed è in grado di padroneggiarli compiutamente e di collegarli con spirito critico; risolve i quesiti pratici in modo completo e senza errori di particolare rilievo.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Gestione di container S3 in AWS.
Gestione delle policy per le autorizzazioni con IAM di AWS.
Gestione del networking in AWS: subnetting per un applicazione 3-tier sul cloud.
Attivazione di un pool di istanze EC2 con load balancing elastico e auto-scaling con policy basate su soglie e dotate di funzionalità di notifica SNS.
Container e cloud
Orchestrazione di container