OUI

"OUI, ovunque da qui" è un Progetto di Orientamento dell'Ateneo realizzato nell'ambito del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR M4.C1 - Missione 4, Istruzione e ricerca – Componente 1, Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università – Investimento 1.6 Orientamento attivo nella transizione scuola–università, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU).

Contesto e finanziamento
Il progetto è stato lanciato dall’Università di Catania grazie a un finanziamento di oltre 1,3 milioni di euro, stanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 4, Componente 1, Investimento 1.6: orientamento attivo nella transizione scuola–università), sostenuto dall’Unione Europea – NextGenerationEU, e coordinato dall’Area per la Comunicazione dell’Ateneo. 

Obiettivo del progetto
Favorire la transizione delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori verso l’università, attraverso attività che promuovono competenze trasversali e una conoscenza partecipata del sistema formativo. 

Destinatari e numeri

  • Rivolto a studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado in Sicilia.
  • Per l’anno scolastico 2023/24 sono stati programmati 403 corsi di orientamento attivo, rivolti a oltre 8.000 studenti. 

Struttura delle attività
Le attività si articolano in due fasi principali:

  • Moduli di base comuni (7 ore): introduttivi, orientati a sviluppare competenze trasversali utili nel percorso universitario e nella vita professionale. 
  • Laboratori modulari (4 ore): per sperimentare attivamente la didattica disciplinare in ambito scientifico, umanistico, economico, giuridico, politico-sociale, medico-sanitario e tecnico-scientifico.

Inoltre, i laboratori sono associati a tre ambiti interdisciplinari:

  • Potenziamento delle competenze di base per l’accesso all’università.
  • Conoscenza del patrimonio artistico, culturale e ambientale con sperimentazione tecnologica e gestionale.
  • Espressività, comunicazione e arti performative. 

Outcome previsto

  • Conoscenza dei diversi ambiti formativi e opportunità di crescita personale.
  • Attività di autovalutazione e consolidamento delle competenze attuali rispetto a quelle richieste.
  • Orientamento mirato all’individuazione del percorso di studio e professionale più adatto. 
  • Rilascio di un attestato finale per chi ha frequentato almeno il 70% delle attività previste.