Seguici su
Cerca

Fabrizio MESSINA

Professore associato di Informatica [INFO-01/A]

Fabrizio Messina, classe 1979, è Professore Associato (Informatica) presso l'Università di Catania dal Marzo 2020.

Nel mese di Agosto 2018 Fabrizio Messina ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla professione di Professore Associato nei settori INF/01 e ING-INF/05.

A partire dall'Anno Accademico 2017/2018 e' titolare del corso di Programmazione 1 per il corso di Laurea di Informatica del DMI. 

Collabora con diversi gruppi di ricerca, tra cui il gruppo di ricerca del Laboratorio di Robotica del dipartimento di Matematica e Informatica guidato dal Prof. Santoro. Svolge attivita' di ricerca nel campo della swarm intelligence e dei modelli di trust e reputazione applicati a sistemi sociali e computazionali su larga scala.

Esperienza Lavorative.

Marzo 2023. Professore associato nel settore Inf/01 Informatica.  

Marzo 2020. Ricercatore a Tempo Determato legge 240/10 lettera b)  - Settore S.D. INF-01

Marzo 2018 – Marzo 2020. Ricercatore a Tempo Determato legge 240/10 lettera a)  - Settore S.D. INF-01

2009 - 2017 - Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Matematica e Informatica, Universita' di Catania nonche' research
fellow in alcune Universita' Europee.
2006 - 2009 – Studente di dottorato presso Dipartimento di Matematica e Informatica, Universita' di Catania.
 

Principali mansioni e responsabilita'.

Dallo AA 2017-2018 e' titolare del corso di Programmazione 1, primo anno del corso di laurea in Informatica triennale presso Universita' di Catania.

Negli anni precedenti e' stato titolare dei moduli di laboratorio di Sistemi Distribuiti 2 nonche' tecnologie per i sistemi distribuiti ed il web. E' stato inoltre titolare del corso di Ulteriori
Attivita' formative.

Dal 2014 al 2017 e' stato co-supervisore dello studente di dottorato Massimiliano De Benedetti. Dal 2017 e' co-supervisore dello studente di dottorato Fabio Leonardi.

Svolge regolarmente attivita' di Program Committee per svariate conferenze Internazionali con
Proceedings IEEE e Springer.

Dal Gennaio 2017 e' Managing Editor della rivista "International Journal of Grid and Utility Computing". E' membro del comitato
editoriale di svariate riviste internazionali. E' attualmente guest editor di alcuni special issues
di riviste prestigiose come IEEE Access e Future Generation Computer Systems.

Collabora attivamente come revisore di svariate riviste internazionali, tra cui Transactions on Cybernetics,
Information Sciences, Journal of Network and Computer Applications.

E' stato co-organizzatore della scuola EASS (European Agent Systems Summer School) nell'anno 2016 a Catania.

Formazione

2018. Abilitazione Scientifica alla professione di Professore associato, settori SD Inf/01 e Ing-Inf/05.

2006 - 2009. Dottorato di Ricerca in Informatica. Attivita' di ricerca nel campo dei sistemi distribuiti, con particolare
riferimento al Grid Computing.

2006. Laurea quinquennale in Informatica.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Grid e Cloud computing.

Trust and Recommender systems for IoT and Cloud Computing.

Multi agent systems.

Discrete event simulations.

Responsabile unita locale (Unict) per il progetto "T-Ladies", finanziato nell'ambito del bando PRIN 2020. https://t-ladies.di.unimi.it/

Associate editor per le riviste Computers and Electrical Enginnering (Elsevier), IEEE Access, The Computer Journal (Oxford Press). 

07/07/2025
Esito prova di sistemi centrali del 3 Luglio 2025
1000006198 24.8
1000030548 22.8
1000084819 18.4
1000035028 24.1
1000046479 25
1000015411 20
1000015399 21.8
1000069298 25.3
x81000711 18.8
1000046141 24.8
1000029955 18.8

NOTE:

  • Prova orale giovedi 10 Luglio ore 9.00.
  • Se avete particolari esigenze scrivete, ma cosiderate che dovrei chiudere l'appello preferibilmente entro due settimane
  • In caso di esiti mancanti (per esempio errata matricola etc) scrivetemi e faro' un controllo
04/07/2025
Risultati prova di laboratorio Prog. 1 AE/OZ del 3 Luglio 2025
1000046503 INSUFFICIENTE
1000061563 19
1000076944 30
1000051237 22
1000075453 30
1000072759 INSUFFICIENTE
1000070632 INSUFFICIENTE
1000064555 25
1000075628 26
1000075668 30
1000005610 30
1000058729 30
1000073591 30
1000071829 30
1000076928 23

NOTE: 

- gli insufficienti devono ripetere l'esame scritto 

- chi non e' presente tra i risultati risulta ritirato, quindi la prova non e' stata valutata e conserva il risultato dello scritto (in caso contrario scrivetermi)

- chi ha

03/07/2025
Risultati prova scritta Programmazione 1 AE/OZ 3 Luglio 2025

Gli studenti che hanno superato la prova scritta potranno sostenere la prova di laboratorio lo stesso giorno 3 Luglio 2025 alle ore 11.00 oppure in uno degli appelli successivi. 

ID VOTO ESITO
66 11 SUPERATO
14 9 NON SUPERATO
56 8 NON SUPERATO
70 6 NON SUPERATO
68 13 SUPERATO
12 9 NON SUPERATO
51 13 SUPERATO
19 7 NON SUPERATO
23 5 NON SUPERATO
75 9 NON SUPERATO
18 9 NON SUPERATO
71 13 SUPERATO
28 8 NON SUPERATO
7 8 NON SUPERATO
13 8 NON
30/06/2025
Esame di sistemi centrali del 3 luglio 2025

Si avvisano gli studenti che l'esame di sistemi centrali del 3 Luglio 2025 si terra' in aula 4 alle ore 9.00, insieme agli studenti di programmazione 1. 

Gli studenti sono convocati per le ore 8.50. 

La prova orale si terra' in data successiva da concordare con il docente. 

05/06/2025
Risultati terza ed ultima prova in itinere del 5 Giugno 2025 di SISTEMI CENTRALI
Matricola VOTO
1000045281 28.50
1000045062 25.50
1000045506 27.00
1000044424 27.00
1000046448 27.00
1000044646 28.50
1000029890 25.10
X81000778 22.50
1000056544 22.00
1000031008 23.50
1000046479 23.60
06/05/2025
Risultati prova in itinere di Sistemi Centrali del 6 Maggio 2025
1000006198 23
1000030548 23
1000045281 28
1000045062 26
1000045506 26
1000044424 23
1000007475 22.5
1000046448 22.5
1000044646 27
1000084193 22.5
1000029890 29
X81000778 29
1000035028 25
1000056544 22.5
1000031008 24.5
1000032877 24
1000046479 27
1000005951 23
VISUALIZZA LE TESI
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina