Fabrizio MESSINA

Professore associato di Informatica [INF/01]

Fabrizio Messina, classe 1979, è Professore Associato (Informatica) presso l'Università di Catania dal Marzo 2020.

Nel mese di Agosto 2018 Fabrizio Messina ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla professione di Professore Associato nei settori INF/01 e ING-INF/05.

A partire dall'Anno Accademico 2017/2018 e' titolare del corso di Programmazione 1 per il corso di Laurea di Informatica del DMI. 

Collabora con diversi gruppi di ricerca, tra cui il gruppo di ricerca del Laboratorio di Robotica del dipartimento di Matematica e Informatica guidato dal Prof. Santoro. Svolge attivita' di ricerca nel campo della swarm intelligence e dei modelli di trust e reputazione applicati a sistemi sociali e computazionali su larga scala.

Esperienza Lavorative.

Marzo 2023. Professore associato nel settore Inf/01 Informatica.  

Marzo 2020. Ricercatore a Tempo Determato legge 240/10 lettera b)  - Settore S.D. INF-01

Marzo 2018 – Marzo 2020. Ricercatore a Tempo Determato legge 240/10 lettera a)  - Settore S.D. INF-01

2009 - 2017 - Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Matematica e Informatica, Universita' di Catania nonche' research
fellow in alcune Universita' Europee.
2006 - 2009 – Studente di dottorato presso Dipartimento di Matematica e Informatica, Universita' di Catania.
 

Principali mansioni e responsabilita'.

Dallo AA 2017-2018 e' titolare del corso di Programmazione 1, primo anno del corso di laurea in Informatica triennale presso Universita' di Catania.

Negli anni precedenti e' stato titolare dei moduli di laboratorio di Sistemi Distribuiti 2 nonche' tecnologie per i sistemi distribuiti ed il web. E' stato inoltre titolare del corso di Ulteriori
Attivita' formative.

Dal 2014 al 2017 e' stato co-supervisore dello studente di dottorato Massimiliano De Benedetti. Dal 2017 e' co-supervisore dello studente di dottorato Fabio Leonardi.

Svolge regolarmente attivita' di Program Committee per svariate conferenze Internazionali con
Proceedings IEEE e Springer.

Dal Gennaio 2017 e' Managing Editor della rivista "International Journal of Grid and Utility Computing". E' membro del comitato
editoriale di svariate riviste internazionali. E' attualmente guest editor di alcuni special issues
di riviste prestigiose come IEEE Access e Future Generation Computer Systems.

Collabora attivamente come revisore di svariate riviste internazionali, tra cui Transactions on Cybernetics,
Information Sciences, Journal of Network and Computer Applications.

E' stato co-organizzatore della scuola EASS (European Agent Systems Summer School) nell'anno 2016 a Catania.

Formazione

2018. Abilitazione Scientifica alla professione di Professore associato, settori SD Inf/01 e Ing-Inf/05.

2006 - 2009. Dottorato di Ricerca in Informatica. Attivita' di ricerca nel campo dei sistemi distribuiti, con particolare
riferimento al Grid Computing.

2006. Laurea quinquennale in Informatica.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Grid e Cloud computing.

Trust and Recommender systems for IoT and Cloud Computing.

Multi agent systems.

Discrete event simulations.

Responsabile unita locale (Unict) per il progetto "T-Ladies", finanziato nell'ambito del bando PRIN 2020. https://t-ladies.di.unimi.it/

Associate editor per le riviste Computers and Electrical Enginnering (Elsevier), IEEE Access, The Computer Journal (Oxford Press). 

09/12/2023
PROG 1 e Lab. Risultati prova di laboratorio del 5 Dicembre 2023

Gli studenti che hanno superato la prova di laboratorio sono convocati per la prova orale il giorno 22 Dicembre alle ore 9.00 presso l'ufficio 302 (secondo piano DMI). 

Gli studenti che hanno raggiunto una votazione di almeno 26 hanno la facolta' di discutere con il docente la propria prova di laboratorio e confermare la votazione. 

Chiunque non si presenti per la prova orale dovra' ripetere l'intero esame (l'esito della prova di lab. e/o della prova scritta non sara' piu' ritenuto valido). 

Matricola       Esito (con bonus)

---------------------------------
1000044570 

29/11/2023
Prove in itinere Programmazione 1 CANALI A-E / O-Z 7 Dicembre 2023

7 Dicembre 2023

Canale A-E --> Ore 10.00 aula 4 

Canale O-Z --> Ore 11.30 aula 4 

IMPORTANTE: 

- portare con se qualunque dispositivo collegato alla rete (smartphone, tablet, computer portatile) con autonomia energetica di almeno un'ora

- sara' necessario autenticarsi mediante le credenziali office365 fornite dall'Ateneo (email @studium o CF + password)