Piani di Studio
Gruppo opzionale teorico (6 CFU):
- Logica Matematica (I semestre)
- Algebra commutativa (I semestre)
- Algebra computazionale (II semestre)
- Algebra superiore (I semestre)
- Geometria algebrica (I semestre)
- Geometria differenziale (II semestre)
- Graphs and hypergraphs (II semestre)
- Set-theoretic topology (I semestre)
- Topologia Algebrica (II semestre)
- Analisi Superiore (II semestre)
- Analisi funzionale (I semestre)
- Measure and integration (I semestre)
- Partial Differential Equations (II semestre)
- Real Analysis (II semestre)
Gruppo opzionale applicativo (6 CFU):
- Equazioni differenziali della fisica matematica (I semestre)
- Elementi di meccanica dei continui (II semestre)
- Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie (I semestre)
- Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali (II semestre)
- Modelli matematici per l'ottimizzazione (I semestre)
- Ottimizzazione su reti (II semestre)
- Metodi matematici e statistici per le applicazioni 1 (I semestre)
- Metodi matematici e statistici per le applicazioni 2 (II semestre)
- Fluidodinamica computazionale (I semestre)
- Metodi matematici per l’ottimizzazione (II semestre)
Gruppo opzionale didattico (6 CFU):
- Matematiche elementari da un punto di vista superiore (I semestre)
- Laboratorio di Matematiche elementari (II semestre)
- Fondamenti della Matematica (I semestre)
- Didattica della Matematica 1 (II semestre)
- Didattica della Matematica 2 (II semestre)
- Matematiche complementari (II semestre)
Gruppo opzionale affine (6 CFU):
- Astrofisica (I semestre)
- Computabilità (II semestre)
- Fondamenti di fisica moderna (II semestre)
- Preference modeling and choice theory (II semestre)
- Statistics (I semestre)
Equivalenze:
Istituzioni di Algebra superiore (12 CFU) = Algebra commutativa + Algebra computazionale
Istisuzioni di Geometria superiore (12 CFU) = Set-theoretic topology + Topologia algebrica
Istituzioni di Matematiche complementari (12 CFU) = Matematiche elementari da un punto di vista superiore + Laboratorio di Matematiche elementari
Istituzioni di Analisi superiore = Measure and integration + Real analysis
Istituzioni di Analisi per le applicazioni = Measure and Integration + Partial Differential Equations
Istituzioni di Fisica matematica (12 CFU) = Equazioni differenziali della fisica matematica + Elementi di meccanica dei continui
Istituzioni di Analisi numerica (12 CFU) = Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie + Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali
Istituzioni di Ricerca operativa (12 CFU) = Modelli matematici per l'ottimizzazione + Ottimizzazione su reti
Curriculum Teorico:
I anno:
Istituzioni di Analisi superiore (12 CFU in 2 moduli)
Istituzioni di Algebra superiore (12 CFU in 2 moduli)
Istituzioni di Geometria superiore (12 CFU in 2 moduli)
2 materie a scelta dal gruppo opzionale applicativo
2 materie a scelta dal gruppo opzionale affine
II anno:
4 materie a scelta dal gruppo opzionale teorico (tranne i moduli che compongono le istituzioni)
12 CFU a scelta
3 CFU Ulteriori attività formative
21 CFU Tesi
Curriculum applicativo:
I anno:
Istituzioni di analisi per le applicazioni (12 CFU in 2 moduli)
2 Istituzioni a scelta tra
- Istituzioni di Fisica matematica (12 CFU in 2 moduli)
- Analisi numerica (12 CFU in 2 moduli)
- Ricerca operativa (12 CFU in 2 moduli)
1 materia a scelta dal gruppo opzionale applicativo (tranne i moduli che compongono le istituzioni)
1 materia a scelta dal gruppo opzionale teorico
2 materie a scelta dal gruppo opzionale affine
II anno:
4 materie a scelta dal gruppo opzionale applicativo (tranne i moduli che compongono le istituzioni)
12 CFU a scelta
3 CFU Ulteriori attività formative
21 CFU Tesi
Curriculum didattico:
I anno:
Istituzioni di Analisi superiore (12 CFU in 2 moduli)
Istituzioni di Matematiche complementari (12 CFU in 2 moduli):
1 Istituzione a scelta tra
- Istituzioni di Algebra superiore (12 CFU in 2 moduli)
- Istituzioni di Geometria superiore (12 CFU in 2 moduli)
2 materie a scelta dal gruppo opzionale applicativo
Fondamenti di fisica moderna
1 materia a scelta dal gruppo opzionale affine
II anno:
3 materie a scelta dal gruppo opzionale didattico (tranne i moduli che compongono le istituzioni)
1 materia a scelta da gruppo opzionale applicativo
12 CFU a scelta
3 CFU Ulteriori attività formative
21 CFU Tesi
Sarà cura dello studente integrare il proprio piano di studi con le attività formative indicate come "a scelta dello studente", per un totale di 12 CFU. A tale scopo, lo studente può operare la scelta tra tutte le attività formative previste nell'Ateneo, purché coerenti con il proprio piano formativo ed adeguatamente motivate. Lo studente potrà altresì utilizzare 6 crediti a scelta per attività di stage o di laboratorio. La validazione della scelta delle attività formative sarà deliberata dal Consiglio del Corso di Laurea Magistrale.
Le lezioni sono, di norma, tenute in lingua italiana. Per tutti gli insegnamenti (eccetto Matematiche Complementari), in presenza di studenti stranieri, le lezioni potranno essere tenute in lingua inglese.
Gli insegnamenti da 12 CFU del primo anno sono tutti divisi in due moduli da 6 CFU ciascuno, mutuati da insegnamenti da 6 CFU che quindi possono anche essere scelti singolarmente.
Gruppo opzionale teorico (6 CFU):
- Logica Matematica (I semestre)
- Algebra commutativa (I semestre)
- Algebra computazionale (II semestre)
- Algebra superiore (I semestre)
- Geometria algebrica (I semestre)
- Geometria differenziale (II semestre)
- Graphs and hypergraphs (II semestre)
- Set-theoretic topology (I semestre)
- Topologia Algebrica (II semestre)
- Analisi Superiore (II semestre)
- Analisi funzionale (I semestre)
- Measure and integration (I semestre)
- Partiel Differential Equations (II semestre)
- Real Analysis (II semestre)
Gruppo opzionale applicativo (6 CFU):
- Equazioni differenziali della fisica matematica (I semestre)
- Elementi di meccanica dei continui (II semestre)
- Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie (I semestre)
- Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali (II semestre)
- Modelli matematici per l'ottimizzazione (I semestre)
- Ottimizzazione su reti (II semestre)
- Metodi matematici e statistici (I semestre)
- Metodi matematici e statistici per le applicazioni 1 (I semestre)
- Metodi matematici e statistici per le applicazioni 2 (II semestre)
- Fluidodinamica computazionale (I semestre)
- Metodi matematici per l’ottimizzazione (II semestre)
Gruppo opzionale didattico (6 CFU):
- Matematiche elementari da un punto di vista superiore (I semestre)
- Laboratorio di Matematiche elementari (II semestre)
- Fondamenti della Matematica (I semestre)
- Didattica della Matematica 1 (II semestre)
- Didattica della Matematica 2 (II semestre)
- Matematiche complementari (II semestre)
Gruppo opzionale affine (6 CFU):
- Astrofisica (I semestre)
- Computabilità (II semestre)
- Fondamenti di fisica moderna (II semestre)
- Preference modeling and choice theory (II semestre)
- Modelli Statistici (I semestre)
Mutuazioni:
Istituzioni di Algebra superiore (12 CFU): I modulo mutuato da Algebra commutativa - II modulo mutuato da Algebra computazionale
Istisuzioni di Geometria superiore (12 CFU): I modulo mutuato da Set-theoretic topology - II modulo mutuato da Topologia algebrica
Istituzioni di Matematiche complementari (12 CFU): I modulo mutuato da Matematiche elementari da un punto di vista superiore - II modulo mutuato da Laboratorio di Matematiche elementari
Istituzioni di Analisi superiore: I modulo mutuato da Measure and integration - II modulo mutuato da Real analysis
Istituzioni di Analisi per le applicazioni: I modulo mutuato da Measure and Integration - II modulo mutuato da PDE
Istituzioni di Fisica matematica (12 CFU): I modulo mutuato da Equazioni differenziali della fisica matematica - II modulo mutuato da Elementi di meccanica dei continui
Istituzioni di Analisi numerica (12 CFU): I modulo mutuato da Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie - II modulo mutuato da Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali
Istituzioni di Ricerca operativa (12 CFU): I modulo mutuato da Modelli matematici per l'ottimizzazione - II modulo mutuato da Ottimizzazione su reti
Curriculum teorico:
I anno:
Istituzioni di Analisi superiore (12 CFU in 2 moduli)
Istituzioni di Algebra superiore (12 CFU in 2 moduli)
Istituzioni di Geometria superiore (12 CFU in 2 moduli)
2 materie a scelta dal gruppo opzionale applicativo
2 materie a scelta dal gruppo opzionale affine
II anno:
4 materie a scelta dal gruppo opzionale teorico (eccetuate quelle che compongono le isituzioni)
12 CFU a scelta
3 CFU Ulteriori attività formative
21 CFU Tesi
Curriculum applicativo:
I anno:
Istituzioni di analisi per le applicazioni (12 CFU in 2 moduli)
2 Istituzioni a scelta tra
- Istituzioni di Fisica matematica (12 CFU in 2 moduli)
- Analisi numerica (12 CFU in 2 moduli)
- Ricerca operativa (12 CFU in 2 moduli)
1 materia a scelta dal gruppo opzionale applicativo (eccettuate quelle che compongono le isitutzioni inserite nel piano di studi)
1 materia a scelta dal gruppo opzionale teorico
2 materie a scelta dal gruppo opzionale affine
II anno:
4 materie a scelta dal gruppo opzionale applicativo (eccettuate quelle che compongono le isitutzioni inserite nel piano di studi)
12 CFU a scelta
3 CFU Ulteriori attività formative
21 CFU Tesi
Curriculum didattico:
I anno:
Istituzioni di Analisi superiore (12 CFU in 2 moduli)
Istituzioni di Matematiche complementari (12 CFU in 2 moduli):
1 Istituzione a scelta tra
- Istituzioni di Algebra superiore (12 CFU in 2 moduli)
- Istituzioni di Geometria superiore (12 CFU in 2 moduli)
2 materie a scelta dal gruppo opzionale applicativo
Fondamenti di fisica moderna
1 materia a scelta dal gruppo opzionale affine
II anno:
3 materie a scelta dal gruppo opzionale didattico (eccettuate quelle che compongono le istituzioni)
1 materia a scelta da gruppo opzionale applicativo
12 CFU a scelta
3 CFU Ulteriori attività formative
21 CFU Tesi
Sarà cura dello studente integrare il proprio piano di studi con le attività formative indicate come "a scelta dello studente", per un totale di 12 CFU. A tale scopo, lo studente può operare la scelta tra tutte le attività formative previste nell'Ateneo, purché coerenti con il proprio piano formativo ed adeguatamente motivate. Lo studente potrà altresì utilizzare 6 crediti a scelta per attività di stage o di laboratorio. La validazione della scelta delle attività formative sarà deliberata dal Consiglio del Corso di Laurea Magistrale.
Gli studenti delle coorti precedenti, che si iscrivono al secondo anno in corso o gli studenti fuori corso, possono modificare il piano di studi. Essi dovranno compilare il piano di studio elettronico sul portale studenti. Se non si presenta alcun modulo, viene confermato il piano di studi precedentemente presentato.