ASTROFISICA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: ALESSANDRA GIUNTARisultati di apprendimento attesi
Il Corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base e lo stato dell’arte di alcuni temi di Astrofisica. In particolare, il Corso si propone di fornire le seguenti conoscenze e competenze:
- conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisirà la conoscenza dei sistemi di coordinate astronomiche, degli strumenti per l’osservazione astronomica, dei processi di formazione degli spettri stellari, della struttura interna delle stelle e delle varie fasi di evoluzione stellare, della struttura del Sole e delle galassie e, infine, delle teorie di formazione ed evoluzione dell’Universo. .
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di valutare e descrivere quantitativamente i fenomeni celesti e di interpretare le osservazioni da Terra e da satellite alla luce dei processi fisici studiati nei diversi ambienti astrofisici.
- autonomia di giudizio: lo studente svilupperà autonomia di giudizio e senso critico per la corretta interpretazione dei fenomeni astrofisici.
- abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di descrivere con proprietà di linguaggio i fenomeni astrofisici, dalla scala del sistema solare alle scale cosmologiche.
- capacità di apprendimento: lo studente acquisirà adeguati strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e per accedere alla letteratura specializzata nel campo dell’Astrofisica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il metodo didattico utilizzato per lo svolgimento dell'insegnamento è basato su lezioni frontali.
Sono inoltre previste alcune esercitazioni pratiche finalizzate all'apprendimento di alcune tecniche utilizzate in astrofisica. Durante il Corso sono previste visite guidate a infrastrutture osservative dell'INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di:trigonometria sferica, ottica ed elettromagnetismo, termodinamica, onde elettromagnetiche, leggi di conservazione.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
1 – Introduzione
Metodologia dell’investigazione in astrofisica – Scale di distanza e unità di misura – Strumenti per l’osservazione dei corpi celesti – Sistemi di coordinate astronomiche.
2 – Il sistema solare e i sistemi extra-solari
Pianeti, satelliti, corpi minori – Le leggi di Keplero – I pianeti extra-solari.
3 – Le stelle
Atmosfere stellari: Formazione delle righe spettrali – Equazioni di Boltzman e di Saha – Spettri stellari.
Parametri stellari: Magnitudine e luminosità – Classificazione spettrale delle stelle – Parametri fondamentali delle stelle – Il diagramma di Hertzprung-Russell.
Struttura interna: Le equazioni della struttura stellare – Relazione massa-luminosità – Processi di fusione nucleare – Meccanismi di trasporto dell’energia.
Evoluzione stellare: Il mezzo interstellare: struttura e composizione – Il criterio di Jeans per il collasso gravitazionale e la formazione stellare – Fase di sequenza principale - Evoluzione delle stelle post-sequenza principale – Stadi finali dell’evoluzione – Nebulose planetarie, novae e supernovae – Nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri.
4 – Il Sole: una stella tipica di sequenza principale
Caratteristiche fisiche – Struttura interna - Atmosfera solare: fotosfera, cromosfera, corona – Campi magnetici e meccanismo dinamo – Attività solare: macchie, facole, protuberanze, brillamenti, coronal mass ejection – Vento solare.
5 – La nostra Galassia
Morfologia, dinamica e caratteristiche fisiche della Galassia – Ammassi globulari e ammassi aperti – Popolazioni stellari.
6 – Le galassie
Classificazione morfologica delle galassie – Caratteristiche fisiche e processi di formazione delle galassie – Ammassi e superammassi.
7 – Cosmologia
Basi osservative della cosmologia: la legge di Hubble e l’espansione dell’universo - il fondo cosmico di microonde – Materia e energia oscure.
Testi di riferimento
Karttunen H., Kroger P., Oja H., Poutanen M., Donner K. J., Fundamental Astronomy, Springer
Romano G., Introduzione all'astronomia, Franco Muzzio Editore
Shipman H.L., Introduzione all’astronomia, Zanichelli
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento si basa sulla preparazione di un breve elaborato su un argomento o un approfondimento inclusi nella sezione "Contenuti del corso", propedeutico ad una prova orale. La prova orale è composta da due parti: 1) discussione dell'elaborato tramite una presentazione; 2) domande relative all'elaborato stesso e ad ulteriori argomenti del programma.
L'argomento dell'elaborato verrà scelto dallo studente in accordo con il docente.
Attraverso domande relative a punti qualificanti delle varie parti del programma verrà accertato il livello di conoscenza complessiva acquisito dal candidato, la sua capacità di affrontare criticamente gli argomenti studiati e di mettere in correlazione le varie parti del programma.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Alla formulazione del voto finale concorreranno in egual misura la padronanza mostrata nelle argomentazioni qualitative e quantitative, la visione critica degli argomenti affrontati durante il corso e la capacità di mettere in correlazione le varie parti del programma.