Seguici su
Cerca

Corrado SANTORO

Professore associato di Informatica [INFO-01/A]

Corrado Santoro (1966), laurea e PhD in Ingegneria Informatica, è professore di Informatica al DMI. E' stato research assistant al Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni e al Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Catania. Da Marzo 2020 è Professore Associato al DMI dove dirige (dal 2008) l'ARSLAB, un laboratorio didattico di ricerca sui sistemi robotici autonomi (2 membri faculty, 5 studenti di PhD). Insegna "Laboratorio di Sistemi a Microcontrollore" e "Programmazione Sistemi Robotici" nei corsi di laurea triennale e magistrale in Informatica. E' stato consulente di informatica e sviluppatore free-lance sin dal 1982. Dal 1988 al 1994 è stato CTO of Colby Video srl, un'azienda hardware/software italiana attiva nel campo dei sistemi di publishing e trasmissione del teletext.

Posizione corrente

  • Docente Universitario nel ruolo di professore asociato, settore scientifico-disciplinare INF/01 (Informatica), in servizio presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Unviersità di Catania

Istruzione

  • 2001: Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica rilasciata dall’Università di Palermo
  • 1997: Laurea in Ingegneria Informatica rilasciata dall’Università di Catania

Attività lavorativa

  • 2021: Conseguimento dell'abilitazione ministeriale al ruolo di Professore Ordinario
  • 2020: Professore associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania
  • 2017: Conseguimento dell’abilitazione ministeriale al ruolo di Professore Associato
  • 2008: Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania
  • 2005-2008: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania
  • 2001-2005: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni dell’Università di Catania
  • 2001: Vincitore del concorso a cattedra nazionale per l’insegnamento nelle scuole secondarie superiori, classe A042
  • 1994-2001: Sviluppatore software e consulente informatico freelance
  • 1988-1994: Direttore tecnico dell’area software dell’azienda Colby Video srl
  • 1984-1988: Sviluppatore software e consulente informatico freelance

Attività didattica istituzionale

  • 2008-Oggi: Coordinatore del laboratorio di “Sistemi Autonomi e Robotici” del Diparimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania.
  • 2006-Oggi: Coordinatore della delegazione studentesca che partecipato, come rappresentante dell’Università di Catania, alla competizione internazionale di robotica “Eurobot”.
  • Anni Accademici 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018: Docente titolare di “Programmazione di Sistemi Robotici” (9 CFU) del corso di laurea in Informatica Magistrale, presso l’Università di Catania.
  • Anni Accademici 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016: Docente titolare di “Laboratorio di Sistemi Dedicati” (3 CFU) del corso di laurea in Informatica Magistrale, presso l’Università di Catania.
  • Anno Accademico 2017-2018: Docente titolare di “Laboratorio di Sistemi a Microcontrollore” (6 CFU) del corso di laurea in Informatica Triennale, presso l’Università di Catania.
  • Anni Accademici 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017: Docente titolare di “Laboratorio Avanzato di Programmazione 1” (6 CFU) del corso di laurea in Informatica Triennale, presso l’Università di Catania.
  • Anni Accademici 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016: Docente titolare di “Abilità Informatiche” e “Informatica” (3 CFU) del corso di laurea in Fisica, presso l’Università di Catania.

Attività didattica a contatto

  • Anni Accademici 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009: Docente a contratto per la materia “Basi di Dati” del corso di laurea di Ingegneria Informatica, presso l’Università di Catania.
  • A.A. 2002-2003: Docente a contratto per la materia “Laboratorio di Informatica” del corso di laurea di Ingeneria Informatica, presso l’Università di Catania.
  • A.A. 2002-2003: Docente di “Sistemi Operativi” per il master MATIT della Scuola di Eccellenza ASEIT, presso il CRES di Monreale (PA).
  • A.S. 1999-2000: Docente di “Linguaggi di Programmazione per Internet” nel corso di post-qualifica I.F.T.S. “Tecnici specializzati nell’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione”, tenuto presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Ferraris” di Acireale (CT).
  • A.A. 1998-’99: Docente di “Informatica di Base” nel corso di post-qualifica F.S.E. “Tecnico addetto agli impianti di potabilizzazione” tenuto all’Università di Catania, presso il Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria.
  • A.A. 1998-’99: Docente di “Programmazione in linguaggio Java” all’interno del corso di “Reti di Calcolatori” della la Scuola di Eccellenza ASEIT, presso il CRES di Monreale (PA).
  • A.S. 1997-’98: Docente esperto nei corsi di post-qualifica F.S.E. “Esperto nell’automazione e nel telecontrollo” presso l’IPSIA “C. A. Dalla Chiesa” di Caltagirone (CT) e l’IPSIA “E. Fermi” di Catania.

 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Attività di Ricerca

  • Piattaforme intelligenti per velivoli autonomi (UAV, droni)
  • Sciami di velivoli autonomi
  • Sistemi intelligenti robotici
  • Linguaggi e piattaforme per la pianificazione ed il comportamento di robot
  • Piattaforme, sistemi, protocolli e applicazioni per agenti intelligenti
  • Piattaforme, sistemi, protocolli e applicazioni per agenti mobili
  • Sistemi P2P
  • Sistemi GRID/Cloud e protocolli di resource discovery e resource sharing
  • Sistemi Java real-time
16/09/2025
Esiti prova pratica "Architettura degli Elaboratori (O-Z)"

Ammessi

  • X81000897
  • 1000073652
  • 1000080952
  • 1000073911
  • 1000040532

Ammessi con riserva:

  • 1000064115

La prova orale si svolgera' giorno 18/09/2025 alle ore 9:00 in aula 36.

02/09/2025
Corso di Architettura degli Elaboratori [O-Z]

Si informano tutti gli studenti che hanno avuto difficoltà a superare la prova pratica della materia in oggetto, che il docente è disponibile ad un incontro (previa richiesta di appuntamento via email) per valutare le problematriche riscontrare nello studio della materia.

VISUALIZZA LE TESI
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina