Servizi per la ricerca
ultimo aggiornamento 21.10.2025
Servizio per organizzazione eventi scientifici
Alcune indicazioni su Ricerca e IA
Organizzazione eventi scientifici
Il Dipartimento di Matematica e Informatica, da febbraio 2025, sostiene i giovani ricercatori e le giovani ricercatrici nell'organizzazione di eventi scientifici occupandosi della gestione logista, amministrativa e strategica e, se richiesto, anche della comunicazione. (Referente Raffaela Leone)
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui accediamo alla conoscenza, rendendo la ricerca più veloce, accessibile ed efficiente. Grazie a strumenti avanzati, chi fa ricerca piò esplorare enormi quantità di dati, trovare fonti attendibili e sintetizzare informazioni con pochi clic. Dalle piattaforme di ricerca accademica alle IA che semplificano la comprensione di articoli scientifici, queste tecnologie aiutano a ridurre il tempo speso nella raccolta di informazioni, migliorando la qualità dell’apprendimento e della produzione scientifica. E' fondamentale ricordare che questi strumenti non sostituiscono lo studio, la riflessione critica o il metodo scientifico. Piattaforme come Research Rabbit, Consensus, OpenRead e Scholarcy sono progettate per facilitare il lavoro dei ricercatori e degli studenti, accelerando l’accesso alla letteratura scientifica, organizzando informazioni e fornendo sintesi intelligenti. Tuttavia, il pensiero critico, la capacità di valutare le fonti e il rigore metodologico restano essenziali nella ricerca accademica. L’IA non può sostituire l’intuizione, la creatività e l’approccio umano alla scoperta, ma può diventare un alleato prezioso per chi desidera esplorare e approfondire il sapere in modo più efficiente e strutturato.
Ecco alcuni link utili per scoprire come l’IA può supportare la ricerca:
Consensus è un motore di ricerca accademico basato sull'intelligenza artificiale progettato per fornire risposte rapide e basate su evidenze scientifiche. Analizzando oltre 200 milioni di articoli di ricerca peer-reviewed, Consensus sintetizza i risultati chiave per rispondere a domande su una vasta gamma di argomenti, tra cui salute, tecnologia e scienze sociali. Una caratteristica distintiva di Consensus è il "Consensus Meter", che indica il livello di accordo tra gli studi scientifici su un determinato argomento, aiutando gli utenti a comprendere rapidamente il consenso nella comunità scientifica. Questo strumento è particolarmente utile per ricercatori, studenti e professionisti che necessitano di informazioni affidabili e basate su evidenze per supportare le loro attività. Utilizzando tecnologie avanzate di elaborazione del linguaggio naturale e apprendimento automatico, Consensus semplifica l'accesso alla letteratura scientifica, rendendo più efficiente il processo di ricerca e revisione della letteratura.
OpenRead è una piattaforma interattiva alimentata dall'intelligenza artificiale, progettata per ottimizzare l'organizzazione, l'interazione e l'analisi di vari formati di letteratura accademica.
Caratteristiche principali:
Sistema di Domande e Risposte (Q&A): Fornisce risposte rapide alle domande relative ai documenti di ricerca, facilitando una comprensione più immediata dei contenuti.
Paper Espresso: Genera automaticamente revisioni della letteratura, aiutando i ricercatori a ottenere sintesi concise degli studi pertinenti
Estrazione basata su IA: Estrae figure, formule, tabelle e altri dettagli essenziali dai documenti, rendendo più semplice l'analisi dei dati presentati
Presa di appunti efficiente: Offre un sistema robusto per raccogliere e collegare note, facilitando il riferimento incrociato e l'organizzazione delle informazioni.
Modelli predefiniti: Mette a disposizione migliaia di modelli gratuiti di articoli scientifici, semplificando il processo di pubblicazione per i ricercatori.
Vantaggi: OpenRead è particolarmente utile per migliorare l'analisi e la gestione della letteratura scientifica. La piattaforma facilita l'organizzazione dei documenti, accelera la revisione della letteratura e supporta la scrittura accademica attraverso strumenti avanzati e intuitivi.