Orario primo semestre 2020/21
In allegato l'orario del prossimo primo semestre che inizierà giorno 5 ottobre 2020.
Presto saranno diffusi maggiori dettagli. Nel frattempo vi riportiamo la dichiarazione appena uscita del Magnifico Rettore:
Didattica "mista"
La sostenibilità di un più ampio numero di studenti deriva principalmente dalle potenzialità offerte dalla didattica mista e sarà legata, oltre che al maggiore sforzo del personale docente e non docente, alle misure tecniche e organizzative che l’Ateneo sarà in grado di mettere in campo nei prossimi mesi. In quest’ottica, gli organi di governo hanno approvato anche la delibera che regolamenterà l’erogazione della didattica nel prossimo semestre, improntata su una modalità “blended”, che combina attività in aula e a distanza, a partire dal 1° ottobre 2020.
«Noi crediamo nel valore dello scambio e del confronto diretto e personale tra docenti e studenti, e in un ateneo che sia luogo di crescita e socializzazione per l‘intera comunità», ha premesso il rettore. Alla luce, però, dei necessari limiti di sicurezza imposti dalla attuale situazione di emergenza, la capienza delle aule dovrà essere ridotta al 40-60% della capienza ordinaria, con un distanziamento di almeno 1 metro tra un posto e l’altro.
«Dal 1° ottobre – annuncia il prof. Priolo - adotteremo perciò una modalità mista che aspira a garantire a tutti gli studenti pari opportunità di frequenza in presenza e di frequenza a distanza delle lezioni, attraverso un sistema di prenotazione dei posti integrato nel Portale Studenti, che fa leva su un’ottimale organizzazione dei calendari di lezione e sul sistema di tracciamento e riempimento delle aule».
Tutti gli studenti prenoteranno settimanalmente il proprio posto in aula, dove indosseranno la mascherina e rispetteranno le regole del distanziamento. Come prescrive il protocollo ministeriale, l’ateneo dovrà conservare per 14 giorni dalla data di ogni lezione l’elenco dei presenti, da mettere a disposizione del Dipartimento di prevenzione per eventuali attività di contact tracing. L’ateneo promuoverà infine fortemente l’utilizzo dell’app IMMUNI chiedendo a studenti, docenti e personale tecnico di tenerla attiva durante i periodi di presenza negli spazi di pertinenza.
Tutte le lezioni verranno inoltre trasmesse in diretta streaming sulla piattaforma MS Teams e verranno registrate per essere fruibili in differita da remoto, per chi sceglie di seguire a distanza.
Per quanto riguarda gli esami di profitto e le lauree verranno svolti prevalentemente in presenza, secondo le regole restrittive adottate nello scorso mese di luglio, che verranno prorogate fino a dicembre, così come le modalità di fruizione delle biblioteche.
Tutte le indicazioni su lezioni, lauree, esami, tirocini, utilizzo di laboratori, aule studio e biblioteche verranno dettagliatamente illustrate sui canali ufficiali dell’Università di Catania già a partire dai prossimi giorni
Data di pubblicazione: 11/09/2020