Convenzioni in conto terzi
In costruzione 27.02.2025
Negli ultimi anni, le università hanno ampliato il loro ruolo oltre le tradizionali attività di didattica e ricerca, assumendo un'importanza crescente nella società attraverso la cosiddetta Terza Missione. Questo concetto si riferisce all'insieme di iniziative volte a favorire il trasferimento di conoscenze e competenze al di fuori dell’ambito accademico, contribuendo allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. Un aspetto rilevante della Terza Missione è rappresentato dalle attività conto terzi, ovvero collaborazioni in cui l’università offre servizi a pagamento a imprese, enti pubblici e organizzazioni. Questi accordi permettono di applicare le competenze accademiche in contesti concreti, attraverso consulenze, analisi, test di laboratorio e progetti di ricerca commissionati da soggetti esterni. Si tratta di una forma di interazione che rafforza il legame tra il mondo della ricerca e quello produttivo, generando innovazione e favorendo la competitività delle imprese.
Elenco delle convenzioni principali relative al periodo xxxx-2025.
Totale euro
Anno | Ente/Impresa | Titolo | Docente |
---|---|---|---|
2024 | TIM | Smart City AI algorithms for Video analytics and IoT data forecasting | Sebastiano Battiato |
2024 | Toyota motor Europe | Edge AI video analytics framework for Smart City sustainability and security | Giovanni Maria Farinella |
2024 | M2D Technologies S.r.L | Sviluppo di algoritmi e tecnologie software per la modellazione 3D di ambienti virtuali | Corrado Santoro |
2023 | STMicroelectronics | Soccer Table Robotic Demo | Corrado Santoro |
2023 | STMicroelectronics | Sviluppo di algoritmi di AI/ML per sensore ISPU su piattaforme robotiche | Corrado Santoro |
2023 | TIM | Sebastiano Battiato | |
2022 | TIM | 5G video-enabled applications powered by Advanced artificial Intelligence and Machine Learning algorithms“ | Sebastiano Battiato |
2021 | TIM | Sebastiano Battiato | |
2020 | ENEL - X | Multi DERs Simulations Environment based on MultiAgent approach | Corrado Santoro |