COMPUTABILITA' E COMPLESSITA'Modulo COMPLESSITA'
Anno accademico 2025/2026 - Docente: DOMENICO CANTONERisultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saranno acquisite le nozioni fondamentali relative alle classi di complessità temporale, con particolare attenzione alla classe NP e al concetto di NP-completezza. Verranno inoltre approfonditi il problema della soddisfacibilità proposizionale (SAT) e il Teorema di Cook. Saranno infine esaminate le problematiche computazionali associate a diversi problemi classici, tra cui 3-SAT, n-SAT, Vertex Cover, Clique, Independent Set, Hitting Set, Set Cover, Subset Sum e Knapsack.
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare in modo rigoroso la classe computazionale di un problema algoritmico.
Abilità comunicative: Saranno acquisite le necessarie abilità comunicative e un’adeguata appropriatezza espressiva nella presentazione e discussione di problematiche inerenti gli studi di complessità computazionale, anche a interlocutori non esperti.
Capacità di apprendimento: Lo studente avrà la capacità di applicare e adattare le conoscenze acquisite anche a nuovi contesti, nonché di aggiornarsi in modo autonomo attraverso la consultazione di fonti specialistiche nel settore della complessità computazionale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Patrizia Daniele.
Prerequisiti richiesti
- Elementi di matematica discreta e matematica del continuo
- Concetto intuitivo di algoritmo
- Elementi di logica matematica
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Notazioni asintotiche (cenni), Classi di complessità temporale.
La classe NP e NP-completezza.
Il problema della soddisfacibilità proposizionale (SAT).
Teorema di Cook.
Catalogo di problemi NP-completi (a titolo indicativo): 3-SAT, n-SAT, VertexCover, CLIQUE, IndependentSet, HamiltonianPath, HamiltonianCircuit, LongestSimplePath, SetCover, HittingSet, SubgraphIsomorphism, TravelingSalesman, 3-DimensionalMatching, Partition, SubsetSum, Knapsack.
La lista è da intendersi non esaustiva: alcuni problemi potranno essere trattati solo brevemente e altri, non menzionati, potranno essere introdotti durante il corso.
Complessità spaziale delle macchine di Turing.
Testi di riferimento
1) N.J. Cutland. Computability: an introduction to recursive function theory, Cambridge University Press, Cambridge, UK, 1986. [Testo principale]
2) M.D. Davis, R. Sigal, E.J. Weyuker. Computability, Complexity, and Languages: Fundamentals of Theoretical Computer Science, Academic Press, New York, 1994. [Lettura consigliata]
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 |