Seguici su
Cerca

PROGRAMMAZIONE MOBILE

Anno accademico 2019/2020 - 3° anno - Curriculum B
Docente: Giuseppe Morelli
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 24 di lezione frontale, 24 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è quello di mettere gli studenti nelle condizioni di progettare ed implementare un'applicazione nativa Android ottimizzata per dispositivi mobile, quindi, che tiene in considerazione le caratteristiche peculiari e i limiti hardware di tali dispositivi,

In particolare si cercherà di prepare gli studenti a sfruttare tutte le potenzialità che Android offre ed, utilizzando l'ambiente di sviluppo Android Studio, a costruire un app che sfrutti sia l'hardware del dispositivo che le potenzialità del framework/sistema operativo nel suo complesso


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso consisterà di una serie di lezioni frontali partecipate durante le quali verranno presentati gli argomenti; le stesse saranno supportate dalle presentazione di applicazioni ed esempi. Gli studenti saranno chiamati, inoltre, a svolgere delle esercitazioni di laboratorio individuali e/o di gruppo.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza del linguaggio di programmazione Java e della programmazione orientata agli oggetti.


Testi di riferimento

1. Reto Meier, Ian Lake - "Professional Android" 4th Edition - Wrox - ISBN: 978-1-118-94952-8



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Hello Android 
2Sviluppare per Dispositivi Mobili e per Android 
3Creazione di applicazioni ed attività 
4Creazione di una Interfaccia Utente 
5Oltre le attività: Intents, Broadcast Receivers, Services 
6Memorizzazione, gestione e condivisione di dati 
7Servizi basati sulla “Location” 
8Accesso all’hardware di Android 
9Google Cloud Messaging 
10Remote and local Notification 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consisterà nella progettazione e realizzazione di un'app Android a partire da una serie di specifiche assegnate/concordate. L'app dovrà utilizzare oltre a rete e sistema di persistenza almeno due "sensi" dello smartphone target.

L'app realizzata, accompagnata da una relazione finale, sarà argomento di colloquio orale che completerà l'esame.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di progetti assegnati:

- "Scaffometro": app che permette di monitorare e memorizzare lo stato delle strade geolocalizzando

- "Stream Annotation": possibilità di inserire durante le riprese video annotazioni di tipo testuale e/o di altra natura

- "Light chat": app di comunicazione tra 2 smartphone che sfrutta camera e flash per scambiare messaggi con codice morse