SISTEMI CENTRALI
Anno accademico 2019/2020 - 3° anno - Curriculum BCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 24 di lezione frontale, 24 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
1-Conoscenza e Capacità di Comprensione (Knowledge and Understanding) , l'obiettivo è di far conoscere tutte le problematiche e le realtive soluzioni legate all'uso dell'informatica presso grandi organizzazioni governative , commerciali e bancarie. segnatamente dei Sistemi Operativi e delle tecnologie storicamente ed attualmente utilizzate per questo scopo. In particolare si pone risalto sulle ottimizzazioni della infrastruttura informatica e dei relativi costi mediante processi di Virtualizzazione delle risorse.
2-Capacità di applicare Conoscenza e Comprensione - (applying Knowledge and Understanding), lo studente acquista conoscenze di base per dimensionare i Sistemi e progettare Sistemi Centrali e Cluster di Sistemi con continuità operativa. Inoltre si eserciterà sul dimensionamento di Sistemi virtualizzati di tipo omogeneo o eterogenei al fine di migliorare prestazioni e costi.Infine avrà le capacità di base per operare sui Sistemi.
3-Autonomia di Giudizio. (making judgements ). Vengono fornite le basi per processi di platform Selection in modo che lo studente sia in grado di scegliere la piattaforma informatica più adatta ad una assegnata applicazione informatice e valutarne i requisiti non funzionali.
4- Abilità comunicative (communication skills): lo studente acquisirà le necessarie abilità comunicative e di appropriatezza espressiva nell'impiego del linguaggio tecnico in ambito dei Sistemi centrali.
5- Capacità di apprendimento (learning skills): il corso si propone, come obiettivo, di fornire allo studente le necessarie metodologie teoriche e pratiche per poter affrontare e risolvere autonomamente nuove problematiche che dovessero sorgere durante una attività lavorativa. A tale scopo diversi argomenti saranno trattati a lezione riferendosi a casi pratici tratti direttamente dalla esperienza professionale del docente
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento si svolge con Lezioni in aula ed esercitazioni.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base delle tecnologie informatiche e della programmazione. Architettura dei Calcolatori . Conoscenze di base delle reti. Conoscenze di base dei Sistemi Operativi.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata soprattutto per le esercitazioni
Contenuti del corso
- Introduzione del corso: Modelli Elaborativi Centralizzati, Distribuiti ed in Cloud
- Architetture a tre livelli
- Continuità Operativa e Scalabilità
- Alta affidabilità (High Availability)
- Clusters
- Bilanciatori di carico e load balancing
- Ridondanza dei dischi (RAID)
- Altri punti di vulnerabilità (point of failure)
- Backup e recovery
- Disaster Recovery
- Stima del dimensionamento del sistema distribuito
- Virtualizzazione
- Concetti generali
- Considerazioni sui costi
- Acquisizione dell’infrastruttura
- Pianificazione
- Acquisizione
- Installazione
- Test
- La gestione dei sistemi: Information System Operations
- Le funzioni
- Livelli di servizio
- Monitoraggio
- Gestione dei problemi (Incident handling)
- Supporto/Help Desk
- Relese management
- Cloud Computing
- PaaS, IaaS, SaaS
- Considerazioni sui costi
- Continuità operativa e scalabilità in cloud
- Ambienti e cicli di sviluppo dei sistemi software
- Interazione con sistemi distribuiti (on premise)
- La selezione della Piattaforma Informatica
- Ulteriori considerazioni sui costi: cloud vs. on premise
- Cenni sui Containers
- Ottimizzazione della Infrastruttura Informatica - Il Consolidamento dei centri di calcolo
- Introduzione e Storia dei Sistemi Centrali
- Architettura dei Calcolatori (z/Architecture)
- Hardware piu’ comuni per i Sistemi Centrali
- Struttura e Funzioni del Sistema Operativo z/OS
- Interazione con il mainframe: TSO/E, ISPF, JCL
Testi di riferimento
Al momento si conferma il volume in uso per i corsi precedenti e di libero accesso su Internet.
- Autori Vari. IL Mainframe - IBM 2010
- Vari testi di riferimento e manuali tecnici scaricabili dalla rete
- Dispense scritte dal docente e consegnate durante i corsi. Le stesse saranno rese disponibili su directory condivise ed accessibili agli studenti o potranno essere richieste ai docenti
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale si compone di due prove scritte della durata massima di sessanta minuti ciascuna e di una prova orale facoltativa.
La prima prova scritta è propedeutica per la prosecuzione dell'esame, essa consiste in un questionario a risposta multipla.
Il questionario è costituito da sessanta domande: per passare alla seconda prova è necessario rispondere correttamente a trenta domande.
La seconda prova consiste in dieci quesiti a risposta multipla, che richiedono inoltre una breve argomentazione della scelta adottata.
La prova orale consiste in una revisione critica della seconda prova scritta ed in particolare dei quesiti che hanno avuto una risposta non corretta.
Il voto finale è dato dalla media delle due prove scritte, oppure dal voto della prova orale, qualora il candidato dimostri una conoscenza più approfondita di quella dimostrata nelle prove scritte.
Prova in itinere (Facoltativa)
E' prevista una prova in Itinere nel periodo definito dal caendario didattico con gli stessi contenuti della Prima prova
scritta di esame e gli stessi criteri di valutazione. Gli studenti potranno eseguire la Prova in Itinere una sola volta ed in
normale orario di Lezione. Nel caso la prova in itinere venga superata essa avrà il valore di PRIMA prova scritta di esame.
Nel caso non venga superata ovvero se lo studente decide comunque di eseguire la PRIMA prova scritta avrà valore ai fini del calcolo del voto solo quest'ultima, in questo caso il risultato della prova in Itinere non verrà considerato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Saranno condivise con gli studenti durante le lezioni ed incluse nelle dispense. Come tali saranno rese disponibili su aree condivise di pubblico accesso