Seguici su
Cerca

Dario ALLEGRA

Professore associato di Informatica [INFO-01/A]

Dario Allegra consegue la Laurea Triennale in Informatica nel 2012 and la laurea Magistrale in Informatica nel 2014 all'Università di Catania. Ottiene il dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica nel 2018 presso l'Università di Catania conducendo le sue attività di ricerca anche presso l'Università di Berna nel 2017. Al momento è ricercatore a tempo determinato di tipo B al Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Catania. È autore di oltre 50 articoli scientifici presentati presso riviste e conferenze internazionali. È stato guest editor per diverse Special Issue su riviste di carattere internazionale e chair di numerosi workshop internazionali. I suoi interessi di ricerca riguardano l'Image Processing, Il Machine Learning e la Computer Vision applicati soprattutto all'analisi di immagini/video di alimenti e alla valorizzazione del patrimonio culturale. È membro della IEEE Signal Processing Society e dell'associazione Eurographics. È stato coinvolto in numerosi progetti finanziati da istituzioni nazionali e internazionali oltre che da aziende multinazionali come ST Microelectronics, intervenendo sia come partecipante che come coordinatore. I suoi articoli affrontano problemi che richiedano l'utilizzo di algoritmi basati sull'imaging per poter essere risolti. Tra questi: compressione delle immagini e video, ottimizzazione del colore, estrazione di fingerprint da documenti, riconoscimento e classificazione di immagini di cibo, stima dei valori nutrizionali da contenuti multimediali, rilevamento e rimozione di artefatti da immagini o video e altro. È docente nei corsi di Laurea Triennale e Magistrale di Informatica dell'Università di Catania dal 2018. I suoi insegnamenti riguardano l'elaborazione delle immagini, audio e dei video partendo dalla rappresentazione digitale di tali media.

Scarica il file

Ultimo aggiornamento: 23/06/2025

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

I suoi interessi di ricerca riguardano l'Image Processing, Il Machine Learning e la Computer Vision applicati soprattuto all'analisi di immagini/video di alimenti e alla valorizzazione del patrimonio culturale. I suoi articoli affrontano problemi che richiedano l'utlizzo di algoritmi basati sull'imaging per poter essere risolti. Tra questi: compressione delle immagini con l'uso del re-indexing, ottimizzazione del colore, estrazione di fingerprint da documenti, riconoscimento e classificazione di immagini di cibo, stima dei valori nutrizionali da contenuti multimediali, rilevamento e rimozione di artefatti da immagini o video e altro.

12/05/2025
Tutorato di Interazione e Multimedia - 2025

Si informano tutti gli studenti che a breve inizieranno gli incontri con i tutor di Interazione e Multimedia per l'anno 2025. I tutor comunicheranno con gli studenti tramite il gruppo Telegram raggiungibile dal seguente link: https://t.me/+evTW-qgdoyE3NDdk. Gli interessati sono pregati di accedere così da ricevere indicazioni su date e materiale.

26/09/2024
Inizio delle lezioni di Multimedia e Laboratorio (LM-18) 2024/2025

Si comunica a tutti gli studenti interessati che martedì 2 ottobre 2024 alle 11:00, inizierà il corso di Multimedia e Laboratorio per l'a.a. 2024/2025, Laurea Magistrale. L'orario è consultabile qui. Si ricorda che tutte le informazioni sull'insegnamento, sul suo svolgimento e sugli esami sono presenti nel Syllabus, pertanto, ne è caldamente consigliata la lettura. Infine, è importante accedere al Team e al canale Telegram del corso. Codici e link per l'accesso sono inclusi nel Syllabus.

26/09/2024
Inizio delle lezioni di Interazione e Multimedia e Laboratorio (M-Z) 2024/2025

Si comunica a tutti gli studenti interessati che martedì 1 ottobre 2024 alle 8:00, inizierà il corso di Interazione e Multimedia e laboratorio (canale M-Z)  per l'a.a. 2024/2025. L'orario è consultabile qui. Si ricorda che tutte le informazioni sull'insegnamento, sul suo svolgimento e sugli esami sono presenti nel Syllabus, pertanto, ne è caldamente consigliata la lettura. Infine, è importante accedere al Team e al canale Telegram del corso. Codici e link per l'accesso sono inclusi nel Syllabus.

26/09/2024
Inizio delle lezioni di Audio Processing 2024/2025

Si comunica a tutti gli studenti interessati che martedì 1 ottobre 2024 alle 12:00, inizierà il corso di Audio Processing per l'a.a. 2024/2025. L'orario è consultabile qui. Si ricorda che tutte le informazioni sull'insegnamento, sul suo svolgimento e sugli esami sono presenti nel Syllabus, pertanto, ne è caldamente consigliata la lettura. Infine, è importante accedere al Team e al canale Telegram del corso. Codici e link per l'accesso sono inclusi nel Syllabus.

VISUALIZZA LE TESI
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina