Missioni

ultimo aggiornamento 27.06.2025

NEWSA partire dal 1° gennaio 2025, sono entrate in vigore le disposizioni introdotte dal comma 81, lettera a, dell’articolo 1 della Legge 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025), che modificano l’articolo 51, comma 5, del D.P.R. 917/1986.

  • I rimborsi delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto relativi a trasferte o missioni non concorreranno a formare il reddito, a condizione che le spese siano state pagate tramite strumenti tracciabili, quali:
    • Carte di credito, debito o prepagate;
    • Bonifici bancari o postali;
    • Altri sistemi di pagamento tracciabili previsti dalla legge.

In caso contrario, se il pagamento delle spese è stato effettuato in contantiil relativo rimborso sarà soggetto a tassazione.

In questa pagina

  1. autorizzazione e rimborso personale afferente al dmi;
  2. cosa si rimborsa; 
  3. rimborso ospiti / personale esterno
  4. autorizzazione e rimborso conferenze a distanza;
  5. referenti procedimento.

1. AUTORIZZAZIONE E RIMBORSO PERSONALE AFFERENTE AL DMI

L'autorizzazione a compiere una missione, così come la richiesta di rimborso si inseriscono all'interno della piattaforma messa a disposizione dall'Ateneo a cui si può accedere tramite credenziali CAS. Si sottolinea che  dottorand*, con sede amministrativa a Catania, devono accedere al sopracitato applicativo tramite credenziali CAS -  da richiedere seguendo il link.

2. COSA SI RIMBORSA

Trasporti - Per ottenere il rimborso delle spese di trasporto è sufficiente conservare e presentare i relativi biglietti. Nel caso di viaggi aerei, è necessario allegare il biglietto (generalmente inviato via email dalla compagnia aerea) e le carte d’imbarco. Se la carta d’imbarco è disponibile solo tramite un’applicazione mobile, si consiglia di effettuare uno screenshot, poiché alcune compagnie aeree rimuovono i dati dalle app pochi giorni dopo il volo.

Taxi - Le spese per l’utilizzo del taxi possono essere rimborsate solo in circostanze eccezionali (ad esempio, in caso di tempi ristretti per raggiungere il luogo di un evento o di una conferenza). In questi casi è necessario presentare una richiesta motivata e approvata, accompagnata dalla ricevuta. In Italia non c'è limite di spesa, all'estero non sono ammissibili rimborsi superiori ai 25,00 euro. 

Alberghi - Per ottenere il rimborso delle spese di alloggio è necessario presentare la ricevuta rilasciata dalla struttura alberghiera e la prova del pagamento effettuato (ad esempio estratto conto, ricevuta POS o documentazione equivalente).

Colazione e Pasti - Sono rimborsabili le spese relative alla colazione, al pranzo e alla cena, a fronte della presentazione degli scontrini fiscali. Non sono ammesse a rimborso spese per snack, merende o consumazioni occasionali non riconducibili ai pasti principali. Il personale docente (PO – Professori Ordinari e PA – Professori Associati), i dottorandi e le dottorande, così come i titolari e le titolari di assegni di ricerca, possono richiedere il rimborso per missioni in ITALIA fino a due pasti giornalieri, per un importo massimo complessivo di € 80,00 (oppure un solo scontrino fino a € 40,00). La colazione è considerata separatamente dagli altri pasti ed è rimborsabile. Per quanto riguarda le missioni all'estero bisogna consultare la tabella ministeriale, per maggiori informazioni contattare Rosanna Coco e Lorena Giusa dell'Ufficio finanziario dipartimentale. 

Utilizzo del veicolo personale - L’uso del proprio veicolo per motivi di servizio è consentito solo previa autorizzazione tramite la piattaforma dedicata. Una volta ottenuta l’autorizzazione, è necessario inviare la richiesta di attivazione dell’assicurazione (modulo disponibile nella sezione “Documenti utili” del portale). Si specifica che studenti e studentesse, dottorandi e dottorande, personale tecnico-amministrativo (PTA) e personale a contratto non sono autorizzati a utilizzare il proprio mezzo per missioni, come stabilito dal D.Lgs. n. 165/2001.

Considerate le possibili variazioni, si consiglia di consultare sempre il Regolamento d'Ateneo

3. RIMBORSO OSPITI, PERSONALE ESTERNO

Ai sensi del Regolamento per le missioni, il rimborso delle spese per il personale esterno al nostro Ateneo deve essere preventivamente autorizzato dalla Direzione del Dipartimento. Pertanto, il/la docente che intende invitare e rimborsare un* ospite (ad esempio per seminari, collaborazioni scientifiche, attività didattiche o altri eventi istituzionali) è tenut* a inviare una richiesta formale alla Direzione, motivando e contestualizzando l’invito. Si ricorda inoltre che, a partire da gennaio 2022, è possibile acquistare anticipatamente biglietti e prenotare alloggi per ospiti, visiting, relatori e relatrici di seminari, tramite un apposito applicativo online, previa autorizzazione. Tutti i moduli e le istruzioni necessarie sono disponibili in fondo alla pagina, nella sezione Documenti utili.

Per poter rimborsare le spese sostenute da personale esterno si dovrà inviare una email a dmi@unict.it con la seguente documentazione in formato pdf e con le firme digitali:

  1. richiesta rimborso; (file inserito sulla destra tra i documenti utili
  2. fotocopia documento di riconoscimento;
  3. autorizzazione dell'ente di provenienza;
  4. lettera di invito;
  5. copia del biglietto aereo e delle carte d'imbarco;
  6. eventuali scontrini di pasti, biglietti autobus;
  7. eventuale ricevuta taxi con dichiarazione allegata;
  8. fattura alloggio. 
  9. Tracciamento dei pagamenti.

4. CONFERENZA A DISTANZA

Le richieste di autorizzazione per la partecipazione a conferenze online dovranno essere compilate e firmate con firma digitale dal richiedente e dal responsabile del fondo. Il pdf debitamente compilato e firmato verrà inviato a dmi@unict.it per la firma del Direttore.
Per poter rimborsare le spese sostenute si dovrà inviare una email a dmi@unict.it con la seguente documentazione in formato pdf con firme digitali

  1. modulo autorizzazione (già protocollato);
  2. richiesta di rimborso; (file inserito sulla destra tra i documenti utili
  3. certificato di partecipazione alla conferenza;
  4. ricevuta del pagamento e estratto del pagamento

5. REFERENTI PROCEDIMENTO

Referente amministrativo C. Belfiore
Referente AFi R. Coco, L. Giusa

torna su