Liceo Matematico
Come stipulare o rinnovare una convenzione
Introduzione
Prendendo spunto dal progetto didattico nato presso l’Università di Salerno, alcuni Dipartimenti di Matematica di svariate città italiane hanno aperto, all’interno di vari Istituti Superiori, alcune sezioni denominate Liceo Matematico. All’interno di queste sezioni sono previste, in aggiunta alle normali attività didattiche curriculari, una o due ore settimanali dedicate ad attività laboratoriali nelle quali la matematica si pone come collante tra diverse discipline.
L’Università degli Studi di Catania e il Dipartimento di Matematica e Informatica sostengono da anni la diffusione del progetto Liceo Matematico e dall’A.S: 2017 – 2018 hanno favorito la stipula di diverse convenzioni.
Per maggiori informazioni si può consultare la pagina nazionale del progetto.
Istituti già convenzionati:
- IISS Ven.Ignazio Capizzi di Bronte (CT)
- LSS Principe Umberto di Savoia di Catania
- Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Catania
- IS Majorana-Arcoleo di Caltagirone (CT)
- Liceo scientifico Fermi di Paternò (CT)
- IIS Majorana – Cascino di Piazza Armerina (EN)
- Liceo "E. Majorana" di San Giovanni La Punta (CT)
- IIS M. Amari di Giarre (CT)
- IIS Napoleone Colajanni di Enna
- IIS "Galilei - Campailla" di Modica (RG)
- Liceo Classico “Megara” Sezione Scientifica annessa di Augusta (SR)
- Liceo O.M.Corbino di Siracusa
- Liceo Leonardo di Giarre (CT)
- IIS Medi-Vaccaluzzo Leonforte (EN)
I percorsi proposti sono:
I anno |
Pensiero computazionale |
Da Proprietà Geometriche |
|
II anno |
La Successione di Fibonacci |
||
III anno |
Stampa 3D |
Macchine Matematiche |
Ordine e Disordine |
IV anno |
Lingua Matematica 3 |
Calcolatrice Grafica |
Probabilità |
V anno |
Ricerca Operativa |
|
MathCityMap (Simona Costa, Caterina Polizzotto) |
Il calendario dei prossimi incontri per l'AS 2024-2025 è riportato sotto. Il Link porta alla riunione.
Moduli del primo gruppo
Lingua Matematica 1: martedì 15 ottobre, 15:30-17:30, aula 124 (oppure online su Teams)
martedì 22 ottobre, 15:30-17:30, aula 124 (oppure online su Teams)
La successione di Fibonacci: lunedì 4 novembre, 15:00-18:00, aula 124
lunedì 11 novembre, 15:00-18:00, Teams
Ordine e Disordine (Matematica e Filosofia): giovedì 28 novembre, 15:30-18:00, aula 124
mercoledì 8 gennaio, 15.30-18.00, Teams
giovedì 5 dicembre, 15:30-18:00, Teams
giovedì 9 gennaio, 15:30-18:00, Teams
Lingua Matematica 2: venerdì 29 novembre, 15:30-17:30, aula 124
martedì 10 gennaio, 15:30-17:30, Teams
Lingua Matematica 3: mercoledì 16 ottobre, 15:30-18:30, Teams
lunedì 21 ottobre, 15:30-18:30, Teams
Ricerca Operativa: lunedì 11 novembre, 15:30-18:00, Teams
lunedì 18 novembre, 15:30-18:00, Teams
lunedì 25 novebre 15:30 -18:00, Teams
Moduli del secondo gruppo
Pensiero Computazionale: venerdì 13 dicembre, 15:00-17:00, Teams
venerdì, 20 dicembre, 15:00-17:00, Teams
venerdì, 10 gennaio, 15:00-17:00, Teams
Introduzione alle Funzioni: venerdì 14 febbraio, 15:30-18:00, Teams
venerdì 21 febbraio, 15.30-18.00, Teams
Macchine Matematiche: giovedì 16 gennaio, 16.00-18.00, aula 124
giovedì 23 gennaio, 15:30-17:30, Teams
Calcolatrice Grafica: giovedì 19 dicembre, 16:00-18:00, aula 124
lunedì 20 gennaio, 16:00-18:00, Teams
Moduli del terzo gruppo
Da Proprietà Geom. a Proprietà Alg.: martedì 11 febbraio, 15:30-17:30, aula 124
mercoledì 19 febbraio, 15:30 - 17:30, Teams
Stampa 3D: da definire
Probabilità: mercoledì 12 febbraio, 15:30-18:00, Teams
mercoledì 19 febbraio, 15:30-18:00, Teams
MathCityMap: martedì 3 dicembre, 15:30-18:00, aula 124
martedì 17 dicembre, 15:30-18:00, aula 124
Come stipulare o rinnovare una Convenzione
Per ADERIRE alla Convenzione del progetto "Liceo Matematico" si deve:
1. Compilare tutti i campi evidenziati del modulo sottoscrizione.docx su carta intestata della scuola (specificare quali organi esprimono parere favorevole, noi non sappiamo quali siano perché ogni scuola ha regolamenti diversi), produrre un PDF e firmarlo.
2. Compilare tutti i campi evidenziati del modulo convenzione.docx, produrre un PDF e firmarlo.
3. Inviare i due documenti firmati "convenzione.pdf" e "sottoscrizione.pdf" via pec a protocollo@pec.unict.it, in caso di firma autografa, allegare anche copia di un documento di identità.
[4. Il Dipartimento di Matematica e Informatica recepisce la vostra richiesta di sottoscrizione, e approva la convenzione. Riceverete un file "convenzione.pdf" con gli estremi delle delibere del DMI firmato dal rettore.]
Una volta fatto questo, avrete aderito per tre anni al progetto. Trascorsi i tre anni verrete avvisati dai nostri uffici e dovrete fare solo richiesta di RINNOVO, attraverso il quale la Convenzione verrà rinnovata per altri tre anni. La procedura di rinnovo prevede di:
1. Compilare tutti i campi evidenziati del modulo rinnovo.docx su carta intestata della scuola (anche in questo caso, gli organi deliberanti sono quelli da voi previsti), produrre un PDF e firmarlo.
2. Inviare via pec a protocollo@pec.unict.it il file firmato, in caso di firma autografa, allegare anche copia di un documento di identità.
Per maggiori chiarimenti è possibile contattare via email la dott.ssa Carolina Belfiore.