
Maria Flavia MAMMANA
Maria Flavia Mammana è professore associato di Matematiche Complementari presso l'Università di Catania dal 2 Febbraio 2018.
Insegna nel corso di Laurea in Matematica e di Matematica Magistrale.
E’ responsabile del Polo della Didattica-Accademia dei Lincei, sez. Matematica, sede di Catania. E’ referente, per il DMI, del Progetto Mat.Ita, insieme ai colleghi Cirmi e D’Asero. Coordina le attività del Liceo Matematico, sede di Catania.
Svolge attività di ricerca nel settore dei Fondamenti della geometria e della Didattica della matematica. Partecipa alle attività di Ricerca del Nucleo di Ricerca e sperimentazione didattica del DMI.
E' membro della Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica (CIIM).
E' membro della giunta nazionale del Gruppo UMI sui Licei Matematici.
E' resposnabile scientifico per l'Italia dei progetti Europei ASYMPTOTE e MaSCE3.
E’ socio UMI, AIRDM, PME, ERME.
Le attività di ricerca di Maria Flavia Mammana riguardano principalmente:
- la Geometria Euclidea dal punto di vista delle trasformazioni geometriche;
- problematiche relative all’insegnamento apprendimento della geometria con le tecnologie;
- l’introduzione di Giochi Seri nell’insegnamento/apprendimento della matematica;
- il ruolo di corpo e movimento nell’insegnamento/apprendimento della matematica
Le attività di ricerca sono condotte all’interno del Nucleo di Ricerca e Sperimentazione Didattica del Dipartimento di Matematica e Informatica. Le ricerche condotte all'interno del Nucleo si sviluppano
seguendo un percorso metodologico scandito in varie fasi. Il percorso inizia, per esempio, con la ricerca di nuove proprietà di geometria elementare; tali proprietà sono poi utilizzate per progettare proposte didattiche innovative per la scuola secondaria superiore; infine, si sviluppano sperimentazioni in classe e si esaminano i relativi risultati.
Insieme a colleghi di informatica del Dipartimento di Matematica e Informatica di UniCT sono stati avviati, all’interno del progetto SGM (Serious Games for Math), degli studi relativi alla creazione e sperimentazione di "serious games" per l'apprendimento di concetti matematici di base, e all’interno del progetto TEMA degli studi relaitivi all’apprendimento della matematica Maya già alla scuola dell’infanzia.
Nel 2016 sono state avviate delle ricerche con Francesca Ferrara (Università di Torino), Elizabeth de Freitas (Manchester Metropolitan University) e Michela Mschietto (Università di Modena e Reggio Emilia). Oggetto dello studio è il ruolo peculiare di corpo e movimento nell'attività matematica, in particolare in seno ai processi di apprendimento e insegnamento della disciplina nel contesto classe.