Commissioni e Qualità del CdS
Commissione didattica per l'elaborazione della Scheda Unica Annuale (SUA): la SUA è lo strumento gestionale di autovalutazione attraverso il quale vengono testate annualmente la progettazione del percorso di studio e la realizzazione dei suoi obiettivi e delle azioni formative generali e specialistiche (maggiori informazioni).
- Salvatore Leonardi (presidente)
- Elena Maria Guardo (vice presidente)
Gruppo Gestione per l'Assicurazione Qualità (GGAQ): finalizzato ad individuare obiettivi e azioni per una continua ricerca del miglioramento del CdS.
- Leonardi Salvatore (responsabile)
- Biazzo Veronica
- Daniele Patrizia
- Guardo Elena Maria (vice responsabile)
- Scrimali Laura Rosa Maria
- Dott.ssa Vitale Monica (didattica del DMI)
- Luglio Gaia (rappresentante studenti)
Commissione Coordinamento Matematica: finalizzata al coordinamento dei programmi e all'armonizzazione del percorso Laurea Triennale-Laurea Magistrale in Matematica. È composta da docenti rappresentanti i vari SSD presenti sia nella Triennale che nella Magistrale e si riunirà sotto la direzione del Presidente del CdS in Matematica triennale.
- LEONARDI Salvatore (presidente)
- ANGILELLA Giuseppe
- DANIELE Patrizia
- D'ANNA Marco
- DI FAZIO Giuseppe (Presidente LM 40)
- GUARDO Elena Maria
- MARANO Salvatore Angelo
- NICOLOSI ASMUNDO Marianna
- SCRIMALI Laura Rosa Maria
- TROVATO Massimo
Commissione Piani di Studio: valuta la coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di laurea di tutti i piani di studio (anche personalizzati).
- Salvatore Leonardi (presidente)
- Cacciola Giuliana
- Daniele Patrizia
- Guardo Elena Maria (vice presidente)
Commissione Syllabus: verifica la completezza dei Syllabus di ogni singolo insegnamento del CdS. È composta da alcuni componenti delle Commissioni piani di studio e coordinamento.
- Leonardi Salvatore (presidente)
- Angilella Giuseppe
- Coco Armando
- Daniele Patrizia
- Guardo Elena Maria (vice presidente)
- Nicolosi Asmundo Marianna
Commissione fuori corso: monitorizza la percentuale di studenti fuori corso, organizza incontri e propone azioni sia per aumentare il numero di studenti regolari che abbassare la percentuale dei fuori corso.
Alcune prassi del CdS segnalate come Buone pratiche di qualità in ateneo
Per altre informazioni sull'Assicirazione della Qualità del Dipartimento di Matematica e Informatica vedere il seguente link Assicurazione della Qualità