Tutorati
pagina in costruzione, ultima modifica 08.07.2025
Sistema di qualità per la gestione dei tutorati
Nel contesto dell’attenzione crescente dedicata al potenziamento dei servizi di tutorato, il Dipartimento ha ritenuto opportuno strutturare un vero e proprio sistema di qualità finalizzato a garantire l’efficacia, la trasparenza e il miglioramento continuo di tale attività. In quest’ottica, con Delibera del Consiglio di Dipartimento del 29 maggio 2025, sono state approvate le Linee guida per la gestione e la regolamentazione dei tutorati, che definiscono in modo puntuale le procedure operative da seguire e la relativa documentazione da utilizzare. Questa schematizzazione si inserisce nell’ambito di un approccio sistematico alla qualità e prevede strumenti specifici per il monitoraggio delle attività di tutorato, tra cui moduli per la rilevazione dei fabbisogni e per la misurazione della soddisfazione degli studenti (customer satisfaction). Tali strumenti rispondono alla necessità di valutare costantemente l’efficacia del servizio offerto e di intervenire tempestivamente con eventuali azioni correttive o migliorative, in linea con i principi della gestione per la qualità.
Trasparenza e tracciabilità nell’attivazione dei tutorati
Nel quadro del sistema di qualità adottato dal Dipartimento per la gestione delle attività di tutorato, è stata introdotta una significativa innovazione volta a garantire maggiore trasparenza e coerenza nella programmazione. Le delibere dei Corsi di Studio richiedono ora che sia esplicitato il metodo adottato per l’attivazione dei tutorati, promuovendo una gestione chiara e motivata. Il personale docente interessato è tenuto a presentare una formale richiesta di attivazione, relativa ai propri insegnamenti, in cui siano illustrate in modo puntuale le motivazioni didattiche e organizzative a supporto della proposta. Questo passaggio consente di allineare l’offerta di tutorato ai reali fabbisogni formativi, valorizzando il contributo di tutte le componenti coinvolte. Tale procedura si inserisce pienamente nel sistema di qualità, promuovendo una gestione partecipata, documentata e orientata al miglioramento continuo, con l’obiettivo di offrire a tutte le persone studentesse e studenti un servizio efficace e rispondente alle loro esigenze.
Monitoraggio strutturato e continuo delle attività di tutorato
A garanzia della qualità e dell’efficacia delle attività di tutorato, è prevista una scansione regolare degli incontri tra tutor e docente. Il percorso di accompagnamento si articola in momenti chiave di confronto, finalizzati alla pianificazione, al monitoraggio e alla valutazione dell’attività:
- Incontro iniziale: definizione dettagliata degli obiettivi e delle modalità operative;
- Incontro di controllo (dopo una settimana): verifica dell’avvio effettivo dell’attività e della partecipazione degli studenti;
- Incontri mensili di monitoraggio: analisi dell’andamento, individuazione di eventuali criticità e rimodulazione degli interventi, se necessario;
- Incontro finale: redazione della relazione conclusiva, utile anche ai fini del miglioramento continuo del servizio.
Questa articolazione consente un monitoraggio costante, favorendo l’efficacia delle attività e l’aderenza agli standard del sistema di qualità adottato dal Dipartimento.