Seguici su
Cerca

INFORMATION TECHNOLOGY LAW

Anno accademico 2024/2025 - Docente: SEBASTIANO BATTIATO

Risultati di apprendimento attesi

L'insegnamento ha come obiettivo fornire una conoscenza di base dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano ed una conoscenza teorico-pratica delle questioni informatico-giuridiche di maggiore rilievo. Si intende sviluppare una sensibilità giuridica specializzante e trasmettere competenze trasversali di euristica e di comprensione e interpretazione del dettato normativo con riferimento alle nuove tecnologie digitali e telematiche. Il corso ha lo scopo di rendere più consapevoli coloro che operano nel mondo dell’informatica della rilevanza e degli effetti giuridici delle attività professionali che svolgono sia in ambito pubblico che privato.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede lezioni frontali con l'ausilio di slides descrittive e schematiche, con collegamenti e approfondimenti in rete, per fissare gli elementi chiave dei temi affrontati.

Sono programmate esercitazioni in aula e sono previsti momenti di interazione (question time) con il docente nonché un supporto anche a distanza.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Non è previsto alcun prerequisito per lo studio di questo insegnamento.

Frequenza lezioni

Obbligatoria

La frequenza al ciclo di lezioni è vivamente consigliata dato che i temi trattati richiedono sovente uno sforzo di astrazione e di concettualizzazione tipico del mondo giuridico. Competenze e modelli di ragionamento, propri delle Scienze umanistiche (analisi del testo, capacità espositiva, interpretazione, ecc.), potranno essere sperimentati ed acquisiti durante le lezioni e durante lo studio individuale. A tal fine, nell'affrontare i temi trattati si provvederà ad esemplificare con casi di specie i concetti generali e astratti e, al contrario, generalizzare i casi di specie. Tali modelli di apprendimento possono essere acquisiti più naturalmente dagli studenti con la frequenza e l'interazione con i colleghi e con il docente durante le lezioni.

Contenuti del corso

  • Ordinamento giuridico italiano, fonti del diritto e sistema giurisdizionale.
  • Sistemi informativi, open data, sistemi cognitivi e intelligenza artificiale.
  • Diritto d’autore, tutela del software e diritto dell’inventore.
  • Amministrazione digitale: documento informatico, firme elettroniche, posta elettronica certificata, sistemi di identità digitali.
  • Fondamenti del sistema penale e crimini informatici.
  • Privacy e nuove tecnologie.
  • Etica nella professione.

Testi di riferimento

"Information Technology Law - IT Law" Dispense di Ignazio Zangara. Le dispense sono distribuite agli studenti del corso gratuitamente in formato elettronico (.pdf). 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolge nelle forme dell'esposizione orale. 

La valutqzione è strutturata in modo che ad ogni studente sia attribuito un voto secondo il seguente schema:

Non approvato: lo studente non ha acquisito i concetti di base e non è in grado di rispondere ad almeno il 60% delle domande né di svolgere gli esercizi.

18-23: lo studente dimostra una padronanza minima dei concetti di base, le sue capacità  di collegamento dei contenuti sono modeste, riesce a risolvere semplici esercizi.

24-27:  lo studente dimostra una buona padronanza dei contenuti del corso, le sue capacità di collegamento dei contenuti sono buone,  risolve gli esercizi con pochi errori.

28-30 e lode: lo studente ha acquisito tutti i contenuti del corso ed è in grado di padroneggiarli compiutamente e di collegarli con spirito critico; risolve gli esercizi in modo completo e senza errori.

Gli studenti con disabilità e/o DSA dovranno contattare con sufficiente anticipo rispetto alla data dell'esame il docente e il referente CInAP del DMI per comunicare che intendono sostenere l'esame fruendo delle opportune misure compensative.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il sistema delle fonti normative, l'intelligenza artificiale nel diritto, il sistema giudiziario, principi generali dell'ordinamento penale, l'analisi del dettato normativo dei reati informatici, gli strumenti per l'amministrazione digitale, le firme elettroniche, il concetto di riservatezza e tutela, la protezione del software e delle banche dati.