ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI E LABORATORIO F - NModulo LABORATORIO
Anno accademico 2024/2025 - Docente: GABRIELLA VERGARisultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali di architettura dei sistemi di calcolo e dei principi metodologici che ne ispirano lo sviluppo, nella prospettiva storica della loro evoluzione;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisire capacità di risolvere problemi di progetto di sistemi di calcolo, cimentandosi con esercizi proposti a tal fine, e di adoperare, progettare e realizzare strumenti software, quali simulatori ed interpreti, per macchine astratte relative ai livelli più bassi della organizzazione dei sistemi di calcolo.
Autonomia di giudizio: essere in grado di confrontare e valutare la qualità di soluzioni a problemi di progetto di sistemi di calcolo.
Abilità comunicative: acquisire abilità comunicativa e proprietà di linguaggio utili alla comunicazione di problematiche inerenti il funzionamento, la progettazione, la realizzazione e la valutazione di sistemi di calcolo, anche con interlocutori non esperti.
Capacità di apprendimento: sviluppare capacita di adattamento delle proprie conoscenze alla rapida evoluzione della disciplina e di aggiornamento mediante la consultazione di fonti specialistiche del settore.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Gli studenti con disabilità e/o DSA dovranno contattare con sufficiente anticipo rispetto alla data dell'esame il docente, il referente CInAP del DMI e il CInAP per comunicare che intendono sostenere l'esame fruendo delle opportune misure compensative (che saranno indicate dal CInAP).
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- Esercitazione su sistema binario e sui sistemi di rappresentazione
- Esercitazione su analisi e sintesi di funzioni logiche
- Esercitazione su circuiti sequenziali
- Esercitazione programmi assembly calcolo prodotto scalare e ricerca minimo
- Esercitazione di programmazione assembly per chiamata a sottoprogramma
- Esercitazione sulla struttura dei processori RISC
- Esercitazione sul pipelining
- Esercitazione interfacce di I/O
- Esercitazione Circuiti aritmetici
Testi di riferimento
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Esercitazione su sistema binario e sui sistemi di rappresentazione | Capitolo 1 (1.4-1.5) |
2 | Esercitazione su analisi e sintesi di funzioni logiche | Appendice A (A.1-A4) |
3 | Esercitazione su circuiti sequenziali | Appendice A (A.5-A.10) |
4 | Esercitazione programmi assembly calcolo prodotto scalare e ricerca minimo | Capitolo 2 (2.1-2.5, 2.11, App 2.1-2.2(ARM)) |
5 | Esercitazione di programmazione assembly per chiamata a sottoprogramma | Capitolo 2 (2.6-2.10, 2.12-2.13 App 2.3-2.4(ARM)) |
6 | Esercitazione sulla struttura dei processori RISC | Capitolo 5 |
7 | Esercitazione sul pipelining | Capitolo 6 |
8 | Esercitazione interfacce di I/O | Capitolo 7 |
9 | Esercitazione Circuiti aritmetici | Capitolo 9 (9.1-9.4, 9.6-9.8) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova è strutturata in modo che ad ogni studente sia attribuito un voto secondo il seguente schema:
- Non approvato: lo studente non ha acquisito i concetti di base e non è in grado di rispondere ad almeno il 60% delle domande né di svolgere gli esercizi.
- 18-23: lo studente dimostra una padronanza minima dei concetti di base, le sue capacità di collegamento dei contenuti sono modeste, riesce a risolvere semplici esercizi.
- 24-27: lo studente dimostra una buona padronanza dei contenuti del corso, le sue capacità di collegamento dei contenuti sono buone, risolve gli esercizi con pochi errori.
- 28-30 e lode: lo studente ha acquisito tutti i contenuti del corso ed è in grado di padroneggiarli compiutamente e di collegarli con spirito critico; risolve gli esercizi in modo completo e senza errori.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Conversioni di numeri in basi decimale, binario e esadecimale
Sintesi di funzioni logiche
Tabelle di verità di porte logiche
Istruzioni assembly, e programmi elementari
Esecuzione di istruzioni assembly tramite percorso dati