Seguici su
Cerca

ANALISI MATEMATICA 1 PARTE B

Anno accademico 2025/2026 - Docente: Giuseppe DI FAZIO

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi formativi generali dell'insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): l'obiettivo del corso è quello di far acquisire i  fondamenti teorici ed alcuni applicazioni riguardanti il Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile reale.
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente acquisirà le competenze necessarie per studiare semplici modelli. 
  3. Autonomia di giudizio (making judgements): Attraverso esempi concreti ed esercizi lo studente sarà in grado di elaborare autonomamente proprie soluzioni ad alcuni semplici problemi.
  4. Abilità comunicative (communication skills): lo studente acquisirà ulteriori abilità comunicative e di appropriatezza espressiva nell'impiego del linguaggio teorico nell'ambito generale dell'Analisi Matematica.
  5. Capacità di apprendimento (learning skills): il corso si propone, come obiettivo, di fornire allo studente le necessarie metodologie teoriche e pratiche per poter affrontare e risolvere autonomamente problematiche che dovessero sorgere durante l'attività progettuale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni alla lavagna. Gli studenti devono acquisire i metodi dell’Analisi Matematica. Ciò avverrà attraverso la spiegazione delle dimostrazioni e lo svolgimento di esercizi, sia teorici che pratici.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito particolare a parte ciò che viene insegnato a scuola.

Frequenza lezioni

Fortemente raccomandata.

Contenuti del corso

Calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una variabile. Primi cenni sulle equazioni differenziali ordinarie. 

Testi di riferimento

https://www.dmi.unict.it/difazio/didattica/AMI/libri

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1https://www.dmi.unict.it/difazio/didattica/AMI/prove-gia-assegnate

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Superata la prova scritta, bisogna sostenere un colloquio orale. 

Si terrà principalmente conto di : chiarezza espositiva, completezza delle conoscenze, capacità di collegare diversi argomenti.  Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente dei principali argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di svolgere almeno i più semplici tra gli esercizi assegnati. Non è prevista la media tra il voto della prova scritta e del colloquio.


Per l'attribuzione del voto  si seguiranno di norma i seguenti criteri:


non approvato: lo studente non ha acquisito i concetti di base e non è in grado di svolgere gli esercizi.
18-23: lo studente dimostra una padronanza minima dei concetti di base, le sue capacità di esposizione e di collegamento dei contenuti sono modeste, riesce a risolvere semplici esercizi.

24-27: lo studente dimostra una buona padronanza dei contenuti del corso, le sue capacità di esposizione e di collegamento dei contenuti sono buone, risolve gli esercizi con pochi errori.

28-30 e lode: lo studente ha acquisito tutti i contenuti del corso ed è in grado di esporli compiutamente e di collegarli con spirito critico; risolve gli esercizi in modo completo e senza errori.


La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

https://www.dmi.unict.it/difazio/didattica/AMI/prove-gia-assegnate
ENGLISH VERSION