ANALISI MATEMATICA II
Anno accademico 2015/2016 - 2° anno - Curriculum Generale e Curriculum ApplicativoCrediti: 15
Organizzazione didattica: 375 ore d'impegno totale, 255 di studio individuale, 120 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Prerequisiti richiesti
Conoscenza degli argomenti dei corsi di Analisi Matematica 1, di Algebra Lineare, di Geometria e di Fisica Generale 1
Frequenza lezioni
Fortemente consigliata
Contenuti del corso
Si studieranno i concetti e le tecniche relativi allo studio della Teoria dell'Approssimazione di funzioni con serie di potenze. Si introdurrà il concetto di spazio metrico e si studieranno approfonditamente questi nuovi spazi, generalizzando quanto fatto nel corso di Analisi Matematica 1 nel caso più semplice unidimensionale. Si estenderanno le nozioni di calcolo differenziale ed Integrale alle funzioni di più variabili, fino ad arrivare allo studio delle equazioni differenziali ordinarie ed alla teoria delle curve e superfici, interessanti di per sè ed estremamente utili nelle applicazioni ad altre scienze.
Testi di riferimento
G. Emmanuele, Analisi Matematica 2, Foxwell and Davies Italia 2004
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Successioni e serie di funzioni | cap. 11 |
2 | * | Spazi metrici | cap.12 |
3 | * | Calcolo differenziale | cap.13 e 14 |
4 | * | Calcolo integrale | cap. 15 |
5 | * | Teoria delle equazioni differenziali ordinarie | cap.16 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.