MULTIMEDIA SECURITY & BIOMETRY
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ALESSANDRO ORTISRisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Introduzione alla Biometria
Definizione e ambito della biometria
Storia ed evoluzione delle tecnologie biometriche
Applicazioni della biometria in sicurezza e autenticazione
Valutazione delle performance ed affidabilità
Riconoscimento delle Impronte Digitali
Anatomia delle impronte digitali
Tecniche di acquisizione delle impronte digitali
Algoritmi di confronto delle impronte digitali
Sfide e limitazioni nel riconoscimento delle impronte digitali
Riconoscimento facciale
Fondamenti del riconoscimento facciale
Rilevamento e estrazione delle caratteristiche dei volti
Algoritmi di confronto dei volti
Riconoscimento dei volti in condizioni variabili (ad esempio, illuminazione, posa)
Riconoscimento dell'Iride
Anatomia dell'iride umana
Metodi di acquisizione delle immagini dell'iride
Algoritmi di riconoscimento dell'iride
Vantaggi e sfide del riconoscimento dell'iride
Soft biometrics
Definizione e caratteristiche della soft biometrics
Tipi di tratti biometrici "soft"
Applicazioni della soft biometrics nella sicurezza multimediale
Multibiometria
Integrazione di molteplici modalità biometriche
Benefici e sfide della multibiometria
Tecniche di fusione multimodale
Studi di casi su sistemi multibiometrici di successo
Sicurezza dei Sistemi Biometrici
Minacce e vulnerabilità nei sistemi biometrici
Tecniche di protezione dei dati biometrici
Attacchi di spoofing e contromisure
Considerazioni etiche e sulla privacy nella biometria
Testi di riferimento
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione | Cap 1 |
2 | Riconoscimento impronte digitiali | Cap 2 |
3 | Riconoscimento facciale | Cap 3 |
4 | Riconoscimento iride | Cap 4 |
5 | Altri metodi di riconoscimento biometrico | Cap 5 |
6 | Multibiometria | Cap 6 |
7 | Sicurezza dei sistemi biometrici | Cap 7 |
8 | Biometria ed IA | Dispense fornite dal docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. Gli studenti con disabilità e/o DSA dovranno contattare con sufficiente anticipo rispetto alla data dell'esame il docente e il referente CInAP del DMI per comunicare che intendono sostenere l'esame fruendo delle opportune misure compensative.
La valutazione è strutturata in modo che ad ogni studente sia attribuito un voto secondo il seguente schema:
Non approvato: lo studente non ha acquisito i concetti di base e non è in grado di rispondere ad almeno il 60% delle domande né di svolgere gli esercizi.
18-23: lo studente dimostra una padronanza minima dei concetti di base, le sue capacità di collegamento dei contenuti sono modeste, riesce a risolvere semplici esercizi.
24-27: lo studente dimostra una buona padronanza dei contenuti del corso, le sue capacità di collegamento dei contenuti sono buone, risolve gli esercizi con pochi errori.
28-30 e lode: lo studente ha acquisito tutti i contenuti del corso ed è in grado di padroneggiarli compiutamente e di collegarli con spirito critico; risolve gli esercizi in modo completo e senza errori.