Le carnivore di Biagio Basile Sponsor del progetto PiantaMI

05.06.2024 - Siamo lieti di comunicare che Le carnivore è il primo sponsor (Instagram - Facebook) del progetto PiantaMI, questa mattina infatti siamo stati raggiunti da Biagio Basile, studente di agraria che a Bronte coltiva piante carnivore!!! 

 Le piante carnivore si trovano spesso in ambienti come paludi, torbiere e altre aree con suoli poveri di nutrienti. La loro capacità di catturare e digerire animali permette loro di compensare la carenza di azoto e altri nutrienti essenziali nel loro habitat. Una volta intrappolato, l'insetto viene digerito da enzimi prodotti dalla pianta. Questo processo scompone l'insetto nei suoi componenti nutritivi fondamentali, che vengono poi assorbiti attraverso le foglie. Dalla foto si può percepire la preoccupazione di Raffaela Leone, quanto possono essere pericolose le insettivore, sembra domandarsi, essendo una boomer ricorda sicuramente il film La piccola bottega degli orrori del 1986. So far so good. Grazie a Biagio Basile per il suo prezioso contributo e per il supporto futuro! Se la curiosità vi assilla, se volete provate quanto carnivora può essere una pianta carnivora potete ammirarle in apposita aiuola lato SUD.

Le piante carnivore sono un gruppo affascinante di piante che hanno sviluppato adattamenti unici per sopravvivere in ambienti poveri di nutrienti.

Queste piante catturano e digeriscono insetti e altri piccoli animali per ottenere i nutrienti necessari alla loro crescita. Esistono diverse specie di piante carnivore, ognuna con metodi di cattura e digestione differenti.

  1. Dionea (Venus Flytrap): Conosciuta per le sue foglie a scatto che si chiudono rapidamente quando un insetto tocca i peli sensibili all'interno, intrappolandolo.

  2. Nepenthes (Piante Brocca): Queste piante hanno foglie modificate a forma di brocca che attraggono e intrappolano insetti. Le brocche contengono un liquido digestivo che scompone l'insetto, permettendo alla pianta di assorbirne i nutrienti.

  3. Sarracenia (Piante Tromba): Simili alle Nepenthes, le foglie a forma di tubo di queste piante attraggono gli insetti con il loro nettare. Gli insetti scivolano all'interno e vengono digeriti.

  4. Drosera (Sundews): Le foglie di queste piante sono ricoperte di tentacoli ghiandolari che secernono una sostanza appiccicosa. Quando un insetto si posa sulla foglia, viene intrappolato e lentamente digerito.

  5. Utricularia (Bladderworts): Queste piante acquatiche hanno piccole trappole a forma di vescica che aspirano gli insetti acquatici quando vengono toccate.

  • Le piante carnivore sono state oggetto di studio e meraviglia per secoli, con Charles Darwin che dedicò un intero libro a queste affascinanti piante, Le piante insettivore.
  • Alcune piante carnivore, come la Dionea, possono chiudere le loro trappole in meno di un secondo, un esempio impressionante di rapidità nel regno vegetale.

Le piante carnivore non sono solo un esempio di adattamento estremo, ma anche un intrigante soggetto di studio per comprendere meglio i meccanismi evolutivi e le interazioni tra piante e animali.

 
 
 
 

Data di pubblicazione: 05/06/2024