Referente Cinap
L’Università di Catania, tramite il Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata (CInAP), accompagna le studentesse e gli studenti con disabilità o con DSA lungo tutto il percorso universitario: dalla scelta del corso di studi alle attività didattiche e di laboratorio, fino all’orientamento verso il mondo del lavoro. L’accesso ai servizi avviene presentando una certificazione di disabilità o una diagnosi di DSA in corso di validità, secondo la normativa vigente.
Nel Corso di Laurea Magistrale LM18, la/il Referente CInAP è la figura che favorisce un’esperienza formativa pienamente accessibile e inclusiva. È il primo punto di contatto per chi necessita di informazioni o supporto, aiuta a individuare i bisogni specifici e coordina, in raccordo con il CInAP, i docenti e le strutture amministrative, gli interventi più appropriati. In questo quadro, contribuisce alla definizione e attuazione di accomodamenti ragionevoli e di strumenti compensativi e/o dispensativi per lezioni, esercitazioni ed esami; promuove l’accessibilità di aule, laboratori, materiali e piattaforme digitali, segnalando eventuali criticità; verifica nel tempo l’efficacia delle misure adottate, sempre nel pieno rispetto della riservatezza dei dati personali. Inoltre, sostiene iniziative di sensibilizzazione rivolte alla comunità accademica per diffondere buone pratiche di inclusione.
Il Referente CInAP per il Dipartimento di Matematica e Informatica è la Prof.ssa Patrizia Daniele.
Per contatti e ulteriori informazioni si invita a consultare il sito del Dipartimento e le pagine del CInAP dell’Università di Catania. È consigliabile prendere contatto con il/la Referente con congruo anticipo rispetto a esami o attività didattiche, così da programmare per tempo gli interventi necessari.