Secure Systems and Programmable Networks: Tools for the Future

Referente Scientifico: Prof. D. Allegra

Corsi tenuti da: Marius Zal, Konrad Szychowiak, Stefano Borzì

Prenotazione al corsi (CHIUSE): https://forms.office.com/e/ZKVdHRa1eH 

Il corso (che comprende un esame finale) equivale a 3 CFU. Successivamente all'ottenimento del certificato di frequenza, gli interessati potranno chiedere al Consiglio di Corso di Laurea in Informatica la convalida di questi CFU al posto del tirocinio. Se il proprio tirocinio fosse da 6 CFU si dovrà seguire un secondo corso per ottenere i CFU mancanti. La prenotazione è necessaria poiché le lezioni si terranno in laboratorio e quindi il numero di posti sarà limitato. Le prime lezioni si terranno in inglese poiché tenute da docenti dell'Università di Poznan.

Il corso è aperto a tutti gli studenti di informatica triennale e magistrale. L'eventuale convalida dei crediti dovrà essere richiesta dal terzo anno di corso in poi.


26 e 30 Maggio 2025, 10:00 - 14:00 - Laboratorio 236 – SDN & P4 (Marius Zal) - In inglese
Introduzione ai principi delle Software-Defined Networks (SDN), al linguaggio P4 per il controllo dei pacchetti a livello di data-plane, alle architetture P4 (V1Model, TNA, PSA) e ai costrutti fondamentali del linguaggio. Saranno presentati esempi di applicazioni e l'architettura TOFINO.


27 e 29 Maggio 2025, 10:00 - 14:00 - Laboratorio 236 – Sistemi e Reti Sicure (Konrad Szychowiak) - In inglese
Panoramica su tecniche di autenticazione (PAM, RADIUS, Kerberos), sicurezza di rete (DNSsec, VPN multipiattaforma, firewall, Snort IDS/IPS), hardening dei sistemi (chroot, AppArmor, Docker) e sicurezza delle applicazioni (WAF, vulnerability assessment). Materiale fornito dal docente: https://github.com/konrad-szychowiak/edu/tree/master/Catania


24 e 26 Giugno 2025, ore 16:00, online su MSTeams – GitHub & CI/CD per la sicurezza del codice (Stefano Borzì) - In italiano

Gestione del ciclo di vita del codice sorgente con Git e GitHub, fork e pull request, workflow GitHub Actions e automazione tramite pipeline CI/CD. Focus sull’integrazione continua come strumento per garantire qualità, sicurezza e tracciabilità del software. Materiale fornito dal docente: https://github.com/UNICT-Quality-Development/fuzz-test-example