Regolamento - Dati Generali

1.  DATI GENERALI

1.1     Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Matematica e Informatica

1.2     Classe: LM-18 Informatica

1.3     Sede didattica: Catania - Cittadella Universitaria, Viale A. Doria 6

1.4     Particolari norme organizzative

Il CdL in Informatica Magistrale è coordinato dal Presidente di CdL e dal Consiglio di Corso di Laurea. Il CdL prevede la presenza di un gruppo di docenti per la formazione del Gruppo di Gestione per l’Assicurazione della Qualità (GGAQ), il quale monitora costantemente l’andamento della didattica, analizza annualmente le performance e redige il RAAQ, la SMA e il RdRC. Nel GGAQ sono presenti anche un rappresentante degli studenti, il responsabile T.A per la didattica del DMI, un rappresentante del mondo del lavoro. Tutte le azioni sono svolte in stretta sinergia con il CdL in Informatica triennale, con il Consiglio di Dipartimento e con gli altri CdL del DMI. Inoltre si avvale del supporto del Responsabile amministrativo della didattica del Dipartimento.

1.5     Profili professionali di riferimento: Esperto analista e progettista nel settore dell'Informatica

1.6     Funzione in un contesto di lavoro:

Responsabile di Sistemi Informatici
Esperto di sicurezza informatica
Coordinatore di Gruppi di sviluppo di sistemi software
Progettista di sistemi software
Esperto di Computer Vision e sistemi Multimediali
Progettista e Gestore di Architetture Distribuite Analista e Progettista di Sistemi per la Bioinformatica e la Sanità Digitale
Esperto di Calcolo Quantistico e Sistemi di Calcolo ad Alte Prestazioni
Sviluppatore di Soluzioni basate su Intelligenza Artificiale e Machine Learning

Competenze associate alla funzione:
• Capacità di progettare e implementare algoritmi software per la risoluzione di problemi complessi nei diversi ambiti applicativi dell’informatica.
• Competenza nella gestione di sistemi informatici centralizzati e distribuiti, con particolare riferimento alle architetture distribuite, al calcolo ad alte prestazioni e ai sistemi cloud.
• Capacità di direzione e organizzazione di gruppi di sviluppo software, con attenzione all’innovazione tecnologica e al rispetto delle tempistiche e delle risorse progettuali.
• Competenza avanzata nell’elaborazione di immagini, video e dati multimediali, nonché nella progettazione di sistemi di visione artificiale e applicazioni multimediali.
• Conoscenza approfondita delle tecnologie di sicurezza informatica, con particolare riferimento alla crittografia, alla protezione dei dati e alla resilienza delle infrastrutture critiche.
• Capacità di applicare metodologie avanzate nell’ambito del calcolo quantistico, dell’intelligenza artificiale e della bioinformatica, integrando competenze interdisciplinari.

Sbocchi professionali:

La Laurea Magistrale in Informatica è rivolta a studenti che intendano intraprendere attività professionali o di ricerca nei settori delle tecnologie software e delle loro applicazioni in contesti avanzati, come la gestione di grandi sistemi informatici, lo sviluppo di soluzioni innovative e la comunicazione digitale. I laureati potranno contribuire alla trasformazione tecnologica di diversi ambiti produttivi, fornendo soluzioni a problemi complessi e interdisciplinari.
I laureati saranno qualificati per ricoprire ruoli di elevata responsabilità nella progettazione, nello sviluppo e nella gestione di tecnologie software e modelli computazionali avanzati. Le competenze acquisite durante il percorso di studi troveranno applicazione in una vasta gamma di settori, tra cui:
• Scienze e tecnologie ambientali e sanitarie, con particolare riferimento alla bioinformatica e all’analisi di grandi quantità di dati biologici.
• Industria e finanza, per l’ottimizzazione dei processi produttivi, la gestione di sistemi distribuiti e lo sviluppo di algoritmi avanzati.
• Servizi pubblici e amministrazioni, per la digitalizzazione, la sicurezza informatica e la gestione delle infrastrutture critiche.
• Tecnologie emergenti, come il calcolo quantistico, l’intelligenza artificiale, la visione artificiale, le reti neurali profonde e la sanità digitale.
Grazie alla formazione interdisciplinare e agli insegnamenti mirati, i laureati potranno operare anche in settori innovativi che richiedono competenze trasversali e specialistiche, come lo sviluppo di sistemi resilienti e sostenibili o la progettazione di applicazioni avanzate per l’elaborazione dei dati.
In particolare, i laureati magistrali saranno preparati per svolgere professioni altamente qualificate appartenenti alla classificazione ISTAT 2.1.1.4 - Informatici e telematici, che comprende ruoli come: Analista di sistemi e software; Progettista di applicazioni informatiche; Esperto in sicurezza informatica; Specialista in intelligenza artificiale e machine learning; Progettista di sistemi distribuiti e cloud; Consulente per la trasformazione digitale.
Il corso prepara inoltre i laureati a contribuire alla ricerca scientifica e tecnologica avanzata, anche attraverso la possibilità di accedere a Dottorati di Ricerca in ambiti disciplinari affini o proseguire con attività di alta formazione in contesti internazionali.
I laureati saranno quindi in grado di affrontare le sfide di un mercato del lavoro in rapida evoluzione, adattandosi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili in contesti dinamici e interdisciplinari.

Il corso prepara alla professione di (Codici ISTAT):
• Analisti di sistema - (2.7.1.1.2.)
• Statistici e analisti di dati - (2.1.1.3.2.)
• Docenti universitari in scienze matematiche e dell'informazione - (2.6.1.1.1)
• Analisti e progettisti di applicazioni web - (2.7.1.1.3.)
• Direttori e dirigenti del dipartimento servizi informatici - (1.2.3.6.0)
• Analisti e progettisti di basi dati - (2.7.2.1.2.)
• Amministratori di sistemi - (2.7.2.1.3.)
• Imprenditori e amministratori di grandi aziende nei servizi informatici (1.2.1.6.3)
• Analisti e progettisti di software - (2.7.1.1.1.)
• Specialisti in reti e comunicazioni informatiche - (2.7.2.1.1.)
• Specialisti in sicurezza informatica - (2.7.2.1.4.)

1.7   Lingua del corso: Italiano - Inglese

1.8   Durata del corso: Due anni