Calendario Didattico
Calendario Didattico dell'anno accademico 2025/26
Avvio e chiusura immatricolazioni dal 17 giugno al 30 settembre 2025.
Avvio e chiusura iscrizioni ad anni successivi al primo dal 29 luglio al 30 ottobre 2025.
Calendario Attività formative:
Dal 1 ottobre 2025 al 16 gennaio 2026 Primo periodo di Attività formativa
Sospensione delle lezioni per pausa natalizia dal 22 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026
Dal 2 marzo al 12 giugno 2026 Secondo periodo di Attività formativa
Pausa Pasquale dal 30 marzo al 6 aprile 2026
Sessione d’esami:
Pausa esami appelli straordinari dal 01 dicembre al 5 dicembre 2025
Prima sessione dal 17 gennaio al 28 febbraio 2026
Pausa esami appelli straordinari dal 30 marzo al 6 aprile 2026
Seconda sessione dal dal 15 giugno al 31 luglio 2026
Terza sessione dal 31 agosto al 30 settembre 2026
Le date relative all’inizio delle lezioni e degli esami sono pubblicate nel sito web del dipartimento.
Sessione delle Sedute di Laurea 2026
- 26 febbraio 2026
- 16 aprile 2026
- 24 luglio 2026
- 25 settembre 2026
- 18 dicembre 2026
____________________
Calendario Didattico dell'anno accademico 2024/25
Calendario Attività formative:
Dal 3 marzo al 14 giugno 2025 Secondo periodo di Attività formativa.
Sessione d’esami:
Seconda sessione dal 16 giugno al 31 luglio 2025.
Terza sessione dal 28 agosto al 29 settembre 2025.
Le date relative all’inizio delle lezioni e degli esami sono pubblicate nel sito web del dipartimento.
Sessione delle Sedute di Laurea 2025
- 3 marzo 2025
- 15 aprile 2025
- 25 luglio 2025
- 26 settembre 2025
- 10 dicembre 2025
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Patrizia Daniele.