FAQ - Guida per dottorandi e dottorande

pagina in costruzione ultima modifica 29.07.2025

All'interno di questa sezione sono state inserite le domande che riceviamo con maggiore frequenza. Si ricorda che alla pagina "procedure e moduli" trovate le indicazioni per le più frequenti procedure amministrative. 

  • Come arrivo a Catania?

Puoi raggiungere Catania in aereo atterrando all’Aeroporto Internazionale di Catania-Fontanarossa, ben collegato con le principali città italiane ed europee. In alternativa, puoi arrivare in treno, autobus o in auto tramite l’autostrada A18 (da Messina) o A19 (da Palermo). La stazione centrale e il terminal bus si trovano in centro città e sono ben serviti dai mezzi pubblici. Per maggiori dettagli, segui le indicazioni al seguente link.

  • Come mi muovo da Catania?

Da Catania puoi raggiungere facilmente altre destinazioni. Segui il link per verificare come. 

  • Esiste un welcome day? 

Sì, il Dipartimento organizza una giornata per accogliere i nuovi dottorandi e dottorandi. Durante il benvenuto ufficiale verrà presentata tutta la ricerca del dipartimento. Segui il link per la precedente edizione. 

A chi devo rivolgermi per la postazione dentro il Dipartimento?

A cosa servono le credenziali CAS e come le ottengo?

Come accedo al WIFI d'Ateneo e dove funziona?

Come richiedo un account email?

Quando sono disponibili i miei fondi e come posso utilizzarli?

  • Periodo all'estero, nulla osta e maggiorazione borsa. 

In riferimento alle missioni all'estero si consiglia di verificare con l'area finanziare le cifre rimborsabili. 

Devo andare in missione con rimborso spese, cosa faccio?

  • Posso viaggiare in macchina?

Sì, si può utilizzare il proprio mezzo per recarsi in missione, ma solo a determinate condizioni. Di norma, l'utilizzo del mezzo proprio è consentito in casi eccezionali  - assenza di mezzi pubblici adeguati; orari incompatibili ; necessità operative particolari - e deve essere autorizzato preventivamente dal proprio Dipartimento. Non verranno rimborsare le spese per la benzina. 

  • Posso prendere un taxi?

Sì, si può prendere un taxi durante una missione, ma solo in casi eccezionali e giustificati, e non sempre la spesa viene rimborsata. L’utilizzo del taxi è consentito solo se strettamente necessario, ad esempio: Spostamenti urgenti non coperti da mezzi pubblici; Orari incompatibili con i trasporti (es. rientro serale o partenza all’alba); Trasporto di materiali ingombranti o documentazione pesante; Casi di mobilità ridotta o esigenze particolari; In questi casi, è fondamentale allegare una motivazione scritta alla rendicontazione della missione. Requisiti per il rimborsoRicevuta o fattura del taxi (intestata, se richiesto dal regolamento); Motivazione dettagliata che giustifichi l’uso del taxi.

Mi rimborsate i pasti?

  • Posso frequentare una conferenza online a pagamento?

Sì, puoi frequentare una conferenza online a pagamento, devi però essere autorizzato. Maggiori informazioni qui

Devo andare ad una conferenza e pagare la tassa di iscrizione. 

  • Una rivista ha accettato un mio paper e devo pagare la fattura ricevuta. 

In questo caso si deve avviare la procedura di acquisto di un servizio. Maggiori informazioni qui

Quando devo richiedere un nulla osta?

  • Codice Etico e di comportamento.

L’Università promuove un ambiente fondato su integrità, rispetto reciproco, trasparenza e responsabilità. Il Codice Etico definisce i principi e i valori che guidano l’agire di studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e collaboratori esterni. Sono incoraggiati comportamenti ispirati alla correttezza, all’equità e al rispetto della dignità di ogni persona, condannando qualsiasi forma di discriminazione, violenza o plagio. La comunità accademica è tenuta a operare in modo onesto e rigoroso nella didattica, nella ricerca e nella vita istituzionale, promuovendo il dialogo e la cooperazione nel rispetto delle regole condivise.

  • Se ho un problema all'interno del dipartimento, a chi posso rivolgermi?

I funzionari e le funzionarie del dipartimento possono essere contattati per qualsiasi problema, vi indicheranno a chi rivolgervi. 

  • In caso di discriminazioni, molestie e violenze di genere, con chi posso parlare?

In questi casi si consiglia di rivolgersi alla Garante per avere suggerimenti e supporto.