Speciale indicazioni Missioni
ultima modifica 26.08.2025
Le missioni rappresentano un’importante opportunità per arricchire il percorso di dottorato attraverso esperienze di studio, ricerca o collaborazione presso istituzioni italiane o estere. Possono includere partecipazione a conferenze, visite a laboratori, attività di networking scientifico e scambi con centri di ricerca partner. Le indicazioni forniscono informazioni su criteri di ammissibilità, modalità di richiesta e rendicontazione delle spese, garantendo trasparenza e supporto nella gestione delle missioni.
Il Dipartimento ha giù predisposto delle linee guida che troverai al seguente link; in questa sezione troverai delle informazioni specifiche che, in base alla nostra esperienza, pensiamo possano essere d'aiuto.
Verifiche preliminari
La prima cosa da verificare prima di iniziare la procedura per l'avvio di una missione è quella dell'esistenza della copertura finanziaria. Prima di avviare la procedura, pertanto, contatta le referenti dell'Ufficio finanziario ( Rosanna Coco / Lorena Giusa) dipartimentale per verificare che i tuoi fondi siano arrivati. In alcuni casi potranno essere utilizzati fondi di altri/e docenti.
Missioni superiori ai 30gg
1. Invia una email al Coordinatore del dottorato per richiedere il nulla osta al Collegio del Dottorato.
2. Dopo aver ottenuto il nulla osta del Coordinatore e/o del Collegio del dottorato invia richiesta di nulla osta per missione superiore ai 30gg a dmi@unict.it per ottenere l''autorizzazione da parte del Consiglio di Dipartimento, come previsto dal regolamento missioni.
3. In caso di missioni all'estero, contatta la referente per l'internazionalizzazione dipartimentale Monica Vitale per essere incluso tra studente/studentessa in uscita.
4. Inserisci la missione all'interno del portale preposto almeno 8 gg prima della missione.
Missioni inferiori ai 30gg
Conferenze con pubblicazione articoli
Uso dell'auto
Cosa NON viene rimborsato