Seguici su
Cerca

Requisiti di ammissione AA 2019/20

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Matematica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Le conoscenze matematiche specifiche fornite da quasi tutti i percorsi formativi secondari, comprendenti le nozioni di base di aritmetica, algebra, di geometria euclidea e analitica, trigonometria, e quelle di logica e comprensione verbale, sono da ritenersi sufficienti per l'iscrizione al corso di laurea.

In particolare, è richiesta la conoscenza delle seguenti nozioni basilari di Matematica:

 Numeri– Numeri primi, scomposizione in fattori primi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. Divisione con resto fra numeri interi. Potenze, radici, logaritmi. Numeri decimali. Frazioni. Percentuali. Media (aritmetica).

Algebra– Manipolazione di espressioni algebriche. Concetto di soluzione e di “insieme delle soluzioni” di un’equazione, di una disequazione, di un sistema di equazioni e/o disequazioni. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi lineari.

Geometria– Principali figure piane e loro proprietà elementari. Teorema di Pitagora. Proprietà dei triangoli simili. Seno, coseno e tangente di un angolo ottenuti come rapporti fra i lati di un triangolo rettangolo. Perimetro e area delle principali figure piane. Incidenza, parallelismo, perpendicolarità tra rette nel piano. Principali figure nello spazio (rette, piani, parallelepipedi, prismi, piramidi, cilindri, coni, sfere). Volume dei solidi elementari. Coordinate cartesiane nel piano. Equazione della retta per due punti. Equazione della retta che passa per un punto ed è parallela o perpendicolare a una retta data. Pendenza e intersezioni con gli assi di una retta data. Condizione di perpendicolarità fra due rette. Distanza tra due punti.

Funzioni, grafici, relazioni – Linguaggio elementare delle funzioni. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive (o corrispondenze biunivoche). Funzioni composte, funzioni invertibili e funzione inversa. Grafico di una funzione. Funzioni potenza, radice, valore assoluto, polinomi di primo e secondo grado, funzione 1/x, e loro grafici. Funzioni esponenziale e logaritmo e loro grafici. Funzioni sen x e cos x, e loro grafici. Semplici equazioni e disequazioni costruite con queste funzioni.

Combinatoria e probabilità – Rappresentazione e conteggio di insiemi finiti. Calcolo della probabilità di un evento in semplici situazioni.

Logica e linguaggio – In una certa situazione e date certe premesse, stabilire se un’affermazione è vera o falsa (deduzione). Negare un’affermazione data. Interpretare le locuzioni “condizione necessaria”, “condizione sufficiente” e “condizione necessaria e sufficiente”.

Modellizzazione, comprensione, rappresentazione, soluzione di problemi – Formulare in termini matematici una situazione o un problema. Comprendere testi che usano linguaggi e rappresentazioni diverse. Rappresentare dati, relazioni e funzioni con formule, tabelle, diagrammi a barre e altre modalità grafiche. Risolvere un problema, adottando semplici strategie, combinando diverse conoscenze e abilità, facendo deduzioni logiche e semplici calcoli.

Per il programma completo si può consultare il sito www.cisiaonline.it (cfr. quadro 2.2)

Gli studenti non comunitari residenti all'estero dovranno sostenere anche una prova di conoscenza della lingua italiana.

 Modalità di verifica delle conoscenze richieste per l’accesso

ll corso è ad accesso non programmato. Per potersi iscrivere è necessario sostenere una prova di verifica delle conoscenze di base. Per tale verifica il Corso utilizza il TOLC-S (test online https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/struttura-della-prova-e-syllabus/) Cisia, che si svolge in diverse sessioni (nel 2019 marzo, maggio, luglio, settembre e ottobre) e consta di cinque sezioni, per un totale di 80 quesiti, per la durata complessiva di 125 minuti. Il test è, in ogni caso, a tempo variabile, quindi il candidato può scegliere di non rispondere ai quesiti di alcune sezioni. Per ciascuna sezione (Matematica di base (20 quesiti), Ragionamento e problemi (10 quesiti), Comprensione del testo (10 quesiti), Scienze di base (10 quesiti), Inglese (30 quesiti)) sono proposti alcuni quesiti a risposta multipla. Per le prime quattro sezioni, ogni risposta esatta viene valutata 1, ogni risposta sbagliata viene valutata -0,25, ogni risposta non data viene valutata 0.

Per la sezione dedicata alla verifica della conoscenza della lingua inglese, ogni risposta esatta viene valutata 1, ogni risposta sbagliata o non data viene valutata 0. A coloro che, in questa sezione, ottengono un punteggio maggiore o uguale a 24/30, verranno convalidati i 6CFU di Abilità linguistiche in lingua inglese previsti dal piano di studi. In alternativa, lo studente potrà presentare una certificazione attestante la conoscenza della lingua inglese, di livello maggiore o uguale a B1, ma in tal caso la convalida dei 6CFU sarà sottoposta all’approvazione del Consiglio di Corso di laurea.

 

Coloro che hanno sostenuto il test MatIta (http://www.cof.unict.it/content/mat-ita) con esito positivo sono esonerati dalla partecipazione al TOLC-S.

 

Inoltre, lo studente che abbia superato il TOLC-I può avere diritto a iscriversi al CdS in Matematica senza obblighi formativi aggiuntivi purché abbia raggiunto i punteggi sopra indicati utilizzando, per la sezione di "Matematica di base", lo stesso punteggio previsto dal TOLC-I nella rispettiva sezione di "Matematica" (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-ingegneria/struttura-della-prova-e-syllabus/). Ai test TOLC-I e TOLC-S viene riconosciuta una validità biennale.