Marco D'ANNA
Professore associato di ALGEBRA [MAT/02]
Email: mdanna@dmi.unict.it
Telefono: 0957383066
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 09:00 alle 10:00 | Giovedì dalle 15:30 alle 17:00 | Venerdì dalle 11:00 alle 13:00
FORMAZIONE
Marco D’Anna è nato a Roma il 1 Novembre 1967. Le principali tappe della sua formazione sono state:
- 1991: laurea in Matematica con voto 110/110 e lode presso l’Università “La Sapienza” di Roma;
- a.a. 1991-92: borsa di studio per laureati bandita dall'INdAM;
- a.a. 1992-93 - 1995-96: dottorato di ricerca di Roma "La Sapienza", conclusosi positivamente con una tesi dal tiolo: "Modulo canonico di anelli ridotti di dimensione uno e semigruppi loro associati; t-successioni";
- Gennaio-Luglio 1994 e Agosto-Dicembre 1995: visiting scholar presso la Purdue University (Indiana, USA) con attività di ricerca sotto la guida del prof. William J. Heinzer;
- Gennaio-Luglio 1997: borsa di studio CNR per laureati presso l'Università di Roma III.
Ha vinto un posto da ricercatore in Algebra presso l’Università di Catania nel 1997 ed è professore associato presso lo stesso ateneo dal 1 Novembre 2001.
INCARICHI ISTITUZIONALI
Presso l’Università di Catania è stato membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Matematica (a partire dal XX ciclo) e, successivamente, del Dottorato di ricerca in Matematica Pura e Applicata e del Dottorato in Matematica e Informatica; membro della Giunta del Dipartimento di Matematica e Informatica (2005-2011); vicepresidente della Struttura Didattica Aggregata in Matematica (2008-2011); membro della Commissione scientifica - Area 01- Matematica e Informatica (2008-2012); presidente del Corso di Laurea Magistrale in Matematica (2012-2015) e vice-direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica (2015-16).
Attualmente è membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Matematica e Scienze computazionali e responsabile AQ (assicurazione qualità) dei due corsi di laurea in Matematica.
Svolge regolarmente attività di referee per riviste internazionali ed è stato varie volte membro di commissioni giudicatrici per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Italia e all’estero.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Marco D’Anna ha insegnato, nei vari corsi di laurea in matematica (quadriennale, triennale, specialistica e magistrale) : Geometria Superiore, Algebra Lineare, Algebra I, Complementi di Algebra, Teoria dei Codici e Crittografia, Algebra Commutativa, Metodi algebrici in Teoria dei Codici e Crittografia. Ha tenuto anche il corso di Istituzioni di Matematiche (per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche), i corsi Algebra Commutativa, Elementi di algebra applicati alla geometria differenziale, Completamenti e serie di potenze, Semigruppi numerici (per il Dottorato di Ricerca in Matematica) ed i corsi: Complementi di Algebra Commutativa, Polinomi e serie di potenze, Curve algebriche piane, Semigruppi numerici e applicazioni (per la Scuola Superiore dell’Università di Catania).
Attualmente insegna Algebra (I anno del Corso di laurea in Matematica) e Istituzioni di Algebra Superiore (I modulo – I anno del Corso di Laurea Magistrale in Matematica).
È stato o è relatore di numerosissime tesi di primo livello e di secondo livello (laurea specialistica o magistrale); tra queste ultime, tre sono risultate vincitrici del Premio di Laurea "Angelo Marcello Anile" (2009, 2012 e 2016). È stato o è anche tutor per cinque tesi di dottorato in Matematica. Infine, è stato o è tutor di vari studenti della Scuola Superiore dell’Università Catania.
ATTIVITÀ DI RICERCA
La ricerca di Marco D’Anna si svolge principalmente nell’ambito dell’Algebra Commutativa; in particolare, si è occupato di anelli uno-dimensionali (tra cui gli anelli di semigruppo numerico), di semigruppi numerici, di singolarità di curve e di costruzione di algebre con prefissate proprietà (ottenute tramite la cosiddetta amalgamazione lungo un ideale oppure come quozienti dell’Algebra di Rees). Ha pubblicato 31 articoli scientifici su riviste internazionali o su atti di convegni di rilevanza internazionale.
Partecipa regolarmente come relatore a conferenze internazionali ed è responsabile scientifico e organizzatore di due incontri INdAM (Cortona 2014 e 2018) e di un convegno CIRM (Levico Terme 2016) sui semigruppi numerici.
Lista di 12 pubblicazioni selezionate:
1 – M. D'Anna, P. Garcia-Sanchez, V. Micale, L. Tozzo: Good semigroups of N^n, International Journal of Algebra and Computation (in stampa);
2 - V. Barucci, M. D'Anna, F. Strazzanti: Families of Gorenstein and almost Gorenstein rings, Arkiv för Matemati, 54 (2016), 321-338;
3 – M. D'Anna, M. Di Marca, V. Micale: On the Hilbert function of the tangent cone of a monomial curve, Semigroup Forum, 91 (2015), 718-730;
4 - M. D'Anna, V. Micale, A. Sammartano: When the associated graded ring of a semigroup ring is Complete Intersection, Journal Pure Appl. Algebra 217 (2013), 1007-1017;
5 - M. D’Anna, F. Strazzanti: The numerical duplication of a numerical semigroup, Semigroup Forum 87 (2013), 149-160;
6 - M. D'Anna, C. A. Finocchiaro, M. Fontana: Properties of chains of prime ideals in an amalgamated algebra along an ideal, Journal Pure Appl. Algebra 214 (2010), 1633-1641;
7 - M. D'Anna, M. Fontana: The amalgamated duplication of a ring along a multiplicative canonical ideal, Arkiv för Matematik, 45 (2007), 241-25;
8 - M. D'Anna: A construction of Gorenstein rings, J. of Algebra 306 (2006), 507-519;
9 - V. Barucci, M. D'Anna, R. Froberg, The Apery algorithm for a plane singularity with two branches, Beitrage zur Algebra und Geometrie, 46 (1) (2005), 1-18;
10 - M. D'Anna, A. Guerrieri, W. Heinzer, Invariants of ideals having principal reductions, Comm. Algebra 29 (2), 889-906 (2001);
11 - V. Barucci, M. D'Anna, R. Froberg, Analytically unramified one-dimensional semilocal rings and their value semigroups, J. Pure Appl. Algebra 147 (2000), 215-254;
12 - M. D'Anna, The canonical module of a one-dimensional reduced local ring, Comm. Algebra, 25 (9) (1997), 2939-2965.
- Matematica - 1 anno
ALGEBRA - Matematica - 1 anno
ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE
Organizzatore dal 2015 dei cicli dei seminari di Algebra e Geometria Algebrica:
Seminari 2015
11 Marzo – Giuseppe Zappalà: Proprieta' di Lefschetz deboli e forti.
18 Marzo – Francesco Russo: Ipersuperfici con determinante hessiano nullo, via Teoria di Gordan-Noether e mappa di Perazzo (I parte)
25 Marzo – Francesco Russo: Ipersuperfici con determinante hessiano nullo, via Teoria di Gordan-Noether e mappa di Perazzo (II parte)
1 Aprile – Francesco Strazzanti (Università di Pisa): Su una famiglia di quozienti dell’algebra di Rees.
15 Aprile – Riccardo Re: Schemi di Hilbert di curve razionali con condizioni sul fibrato normale e sul fibrato tangente ristretto.
29 Aprile – Enzo Micale: Basi di sottoalgebre di K[[X]] e k[X] ed una generalizzazione al caso K[[X_1,...,X_n]].
13 Maggio – Maria Virginia Catalisano (Università di Genova): Varietà multisecanti di varietà proiettive.
20 Maggio – Rodrigo Gondim Neves (Università Federal Rural de Pernambuco di Recife): On higher Hessians and the Lefschetz property.
Seminari 2015-16
6 Novembre - Tomasz Szemberg (Pedagogical University of Cracow): Initial sequences of point configurations in P^2
Justyna Szpond (Pedagogical University of Cracow): Absolute linear Harbourne constants
27 Novembre - Rodrigo Gondim Neves (Università Federal Rural de Pernambuco di Recife): The Lefschetz properties for Artinian Gorenstein algebras presented by quadrics (I parte)
4 Dicembre - Rodrigo Gondim Neves (Università Federal Rural de Pernambuco di Recife): The Lefschetz properties for Artinian Gorenstein algebras presented by quadrics (II parte)
17 Dicembre – Enrico Carlini (Politecnico di Torino): Scomposizioni e luoghi di Waring
15 Gennaio - Rodrigo Gondim Neves (Università Federal Rural de Pernambuco di Recife): The Lefschetz properties for Artinian Gorenstein algebras presented by quadrics (III parte)
11 Febbraio – Alessio Sammartano (Purdue University): Cancellazioni consecutive in algebra commutativa
18 Febbraio – Giovanni Staglianò: Trasformazioni di Cremona speciali con invarianti piccoli
4 Marzo – Marco D’Anna: Duplicazione numerica e funzione di Hilbert (I parte)
11 Marzo - Marco D’Anna: Duplicazione numerica e funzione di Hilbert (II parte)
18 Marzo – Elena Guardo: Sugli insiemi di punti (distinti) arithmetically Cohen Macaulay in P1XP1 (I parte)
1 Aprile - Elena Guardo: Sugli insiemi di punti (distinti) arithmetically Cohen Macaulay in P1XP1 (II parte)
8 Aprile - Elena Guardo: Sugli insiemi di punti (distinti) arithmetically Cohen Macaulay in P1XP1 (III parte)
22 Aprile - Alfio Ragusa: Teoremi di struttura: da Koszul a Hilbert-Burch, da Buchsbaum-Eisenbud a...Ragusa-Zappalà (I parte)
29 Aprile - Alfio Ragusa: Teoremi di struttura: da Koszul a Hilbert-Burch, da Buchsbaum-Eisenbud a...Ragusa-Zappalà (II parte)
20 Maggio - Alfio Ragusa: Teoremi di struttura: da Koszul a Hilbert-Burch, da Buchsbaum-Eisenbud a...Ragusa-Zappalà (III parte)
26 Maggio - Alfio Ragusa: Teoremi di struttura: da Koszul a Hilbert-Burch, da Buchsbaum-Eisenbud a...Ragusa-Zappalà (IV parte)
Seminari Algebra-Geometria 2017
26 Gennaio - Laura Tozzo (Università di Genova): Serie di Poincare' su ideali di semigruppi buoni.
7 Febbraio - Lorenzo Guerrieri: Proprietà di Lefshetz per algebre associate all'Apery set di semigruppi numerici.
2 Marzo - Michele Bolognesi (Universita' di Montpellier): Superfici abeliane e theta caratteristiche
9 Marzo - Giuseppe Favacchio: Punti in spazi multiproiettivi e funzioni di Hilbert multigraduate
16 Marzo - Lorenzo Guerrieri: Unioni dirette di trasformazioni locali quadratiche di anelli locali regolari (I parte)
23 Marzo - Lorenzo Guerrieri: Unioni dirette di trasformazioni locali quadratiche di anelli locali regolari (II parte)
6 Aprile - Francesco Russo: Determinanti, discriminanti, risultanti, hessiani (I parte)
20 Aprile - Arvid Perego (Università della Lorraine di Nancy): Spazi di moduli di fasci su superfici K3 non proiettive
4 Maggio - Veronica Crispin Quinonez (Universita' di Uppsala): Hilbert series of certain ideals in the exterior algebra
11 Maggio - Carmelo Finocchiaro: Compattezza, piattezza e intersezioni di moduli
18 Maggio - Francesco Russo: Determinanti, discriminanti, risultanti, hessiani (II parte)
Seminari Algebra-Geometria 2017-2018
1 Dicembre - Rosario Strano: Anelli di Prufer e oltre.
15 Dicembre - Giuseppe Favacchio: Insiemi di punti Arithmetically Cohen-Macaulay in spazi multiproiettivi
21 Dicembre - Ivan Martino (Northeastern University - Boston): Complessi simpliciali in Algebra e Combinatorica
19 Gennaio - Francesca Tartarone (Università di Roma Tre): La t-operazione e i suoi collegamenti con la locale invertibilita' degli ideali.
26 Gennaio - Luca Chiantini (Università di Siena): Funzioni di Hilbert e analisi tensoriale.
9 Marzo - Carmelo FInocchiaro (Università di Padova): Un'introduzione amichevole agli spazi spettrali.