INFORMATICA MUSICALE

Anno accademico 2017/2018 - 3° anno - Curriculum A
Docente: Mario Massimiliano Salfi
Crediti: 6
SSD: INF/01 - Informatica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di approfondire le più svariate applicazioni dell'informatica al suono, inteso come fenomeno fisico, più che musicale. Dopo una approfondita trattazione dell'oggetto suono, dal punto di vista acustico e psicoacustico, si spazia dallo studio, analisi ed elaborazione dei segnali concreti alle tecniche di digitalizzazione e compressione, passando per le reti MIDI, l'editing di partiture tramite XML musicale, o ancora le tecniche di sintesi e gli strumenti virtuali. Il corso prevede, inoltre, una parte teorica relativa all'applicazione dei fenomeni acustici nella diagnostica medica (ecografo ecografo doppler, doppler fetale e vascolare, audiometro). Durante il corso saranno previste anche delle sessioni di approfondimento di tipo pratico, nelle quali verranno effettuate delle simulazioni ed esercitazioni al computer, su quanto visto durante le lezioni teoriche.


Prerequisiti richiesti

Non è richiesta alcuna propedeuticità, nè alcuna conoscenza musicale. Durante le lezioni verranno fornite tutte le nozioni, eventualmente esterne al programma del corso, necessarie al raggiungimento degli obiettivi formativi.


Frequenza lezioni

Non è obbligagoria, ma fortemente consigliata.


Contenuti del corso

  1. Elementi di acustica

1.1 Cos'è il suono.
1.2 La propagazione del suono nell'aria.
1.3 Le proprietà del suono.
1.4 Combinazioni di sinusoidi pure.
1.5 Rappresentazione Ampiezza-Frequenza.
1.6 Contenuto armonico di una forma d'onda.
1.7 Le forme d'onda.
1.8 Inviluppo del suono.
1.9 Comportamento del suono.
1.10 Elementi di psicoacustica.

  1. Il decibel

2.1 Il concetto di decibel.
2.2 I decibel nel mondo dell'audio.
2.3 Legge della distanza inversa.
2.4 Combinazioni di sorgenti sonore.
2.5 Grandezze elettriche espresse in decibel.
2.6 Standard Operating Level.
2.7 Dynamic Range.
2.8 Misuratori di decibel.

  1. Equalizzatori e filtri

3.1 Gli equalizzatori: nozioni generali.
3.2 Equalizzatore a campana.
3.3 Equalizzatore a scaffale.
3.4 Equalizzatore parametrico.
3.5 Equalizzatore grafico.
3.6 Filtri Passa-Basso e Passa-Alto.
3.7 Pendenza di un filtro.
3.8 Filtri Passa-Banda ed Elimina-Banda.

  1. Effetti e processori di segnali

4.1 Principi generali.
4.2 Gli effetti: il riverbero, il delay, il phaser, il flanger, il chorus, il tremolo, il vibrato.
4.3 I processori di segnali: il distorsore, l'exciter, il wah-wah, il compressore.

  1. Il rumore

5.1 Il rumore a banda stretta: HVAC, emissioni elettromagnetiche, interferenze, vibrazioni.
5.2 Il rumore a banda larga: il rumore termico, il rumore bianco, il rumore rosa, il rumore marrone.
5.3 Riduzione del rumore a banda stretta.
5.4 Riduzione del rumore a banda larga.
5.5 I sistemi NR: dolby A, dolby B, dolby C.

  1. Le macchine virtuali

6.1 Sintesi in tempo reale e sintesi in tempo differito.
6.2 Linguaggi per macchine virtuali.
6.3 Il concetto di modulo e di strumento.
6.4 Cenni sul linguaggio CSound.
6.5 Programmi di sintesi orientati verso le GUI: Audio FX.

  1. La notazione musicale e l'uso del computer

7.1 Cenni sulla notazione musicale.
7.2 Gli editor commerciali.
7.3 XML musicale.

  1. L'audio digitale

8.1 Il campionamento.
8.2 La quantizzazione.
8.3 La conversione D/A.
8.4 L'home recording.
8.5 La scheda audio.
8.6 La compressione dell'audio: il formato mp3.

  1. Il MIDI

9.1 La storia.
9.2 L'interfaccia hardware.
9.3 Esempi di reti MIDI.
9.4 Il protocollo e la sintassi.
9.5 I messaggi MIDI.
9.6 I canali MIDI.
9.7 Struttura dei messaggi MIDI.
9.8 Channel messages: Note on, Note off, After touch, Pitch bend, Program change.
9.9 System Messages.
9.10 MIDI Files.
9.11 Il general MIDI GM.
9.12 m-LAN.

  1. Applicazioni nella diagnostica medica

10.1 Ecografo.
10.2 Ecografo doppler.
10.3 doppler fetale e vascolare
10.4 Audiometro


Testi di riferimento

  1. Vincenzo Lombardo, Andrea Valle
    Audio e multimedia –Quarta edizione
    Maggioli Editore
  2. Marco Sacco
    Imparare la tecnica del suono
    Lambda edizioni
  3. Davide Rocchesso, Federico Fontana
    The Sounding Object
    Edizioni Mondo Estremo
    Free Download: http://www.soundobject.org/SObBook/SObBook_JUL03.pdf
  4. Davide Rocchesso
    Introduction to sound processing
    Edizioni Mondo Estremo
    Free Download: http://profs.sci.univr.it/~rocchess/htmls/corsi/SoundProcessing/SoundProcessingBook/vsp.pdf

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in due prove: una pratica da svolgere in laboratorio al computer e l'altra scritta. La prova pratica consiste nel risolvere due tracce: l'implementazione di uno strumento virtuale attraverso Audio FX, la scrittura di una breve partitura (solitamente da 2 a 4 battute) con XML musicale. Il tutto entro 90 minuti di tempo. Per essere ammessi alla successiva prova, occorre conseguire una votazione minima pari a 9/15 su entrambe le tracce .La prova scritta consiste nel rispodere a 3 domande a risposta libera, su quanto trattato durante il corso. A richiesta, è consentito sostituire la prova scritta con un esame orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Vedi sito di riferimento del corso.