SISTEMI CENTRALI

Anno accademico 2018/2019 - 3° anno - Curriculum B
Docente: Angelo Barbarino
Crediti: 6
SSD: INF/01 - Informatica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 24 di lezione frontale, 24 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

1-Conoscenza e Capacità di Comprensione (Knowledge and Understanding) , l'obiettivo è di far conoscere tutte le problematiche e le realtive soluzioni legate all'uso dell'informatica presso grandi organizzazioni governative , commerciali e bancarie. segnatamente dei Sistemi Operativi e delle tecnologie storicamente ed attualmente utilizzate per questo scopo. In particolare si pone risalto sulle ottimizzazioni della infrastruttura informatica e dei relativi costi mediante processi di Virtualizzazione delle risorse.

2-Capacità di applicare Conoscenza e Comprensione - (applying Knowledge and Understanding), lo studente acquista conoscenze di base per dimensionare i Sistemi e progettare Sistemi Centrali e Cluster di Sistemi con continuità operativa. Inoltre si eserciterà sul dimensionamento di Sistemi virtualizzati di tipo omogeneo o eterogenei al fine di migliorare prestazioni e costi.Infine avrà le capacità di base per operare sui Sistemi.

3-Autonomia di Giudizio. (making judgements ). Vengono fornite le basi per processi di platform Selection in modo che lo studente sia in grado di scegliere la piattaforma informatica più adatta ad una assegnata applicazione informatice e valutarne i requisiti non funzionali.

4- Abilità comunicative (communication skills): lo studente acquisirà le necessarie abilità comunicative e di appropriatezza espressiva nell'impiego del linguaggio tecnico in ambito dei Sistemi centrali.

5- Capacità di apprendimento (learning skills): il corso si propone, come obiettivo, di fornire allo studente le necessarie metodologie teoriche e pratiche per poter affrontare e risolvere autonomamente nuove problematiche che dovessero sorgere durante una attività lavorativa. A tale scopo diversi argomenti saranno trattati a lezione riferendosi a casi pratici tratti direttamente dalla esperienza professionale del docente


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si svolge con Lezioni in aula ed esercitazioni.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base delle tecnologie informatiche e della programmazione. Architettura dei Calcolatori . Conoscenze di base delle reti. Conoscenze di base dei Sistemi Operativi.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata soprattutto per le esercitazioni


Contenuti del corso

Introduzione e Storia dei Sistemi Centrali

Modelli Elaborativi Centralizzati e Distribuiti

Architettura dei Calcolatori (z/Architecture)

Hardware piu’ comuni per i Sistemi Centrali

Struttura e Funzioni del Sistema Operativo z/OS

Continuità Operativa

Strumenti per la Cifratura (Crittografia)

Virtualizzazione - Concetti generali

Virtualizzazione Hardware e Software nei Sistemi Centrali

Cenni ai Sistemi Ibridi – Il concetto di Appliance

Evoluzione della virtualizzazione - Containers

Linux nei Sistemi Centrali Virtualizzati – Cloud Computing

La selezione della Piattaforma Informatica

Portabilità ,Standards, Open Standard

Confronto tra Sistemi Eterogenei – Metriche e Tecniche di dimensionamento

Calcolo delle componenti di Costo e della convenienza Economica

Ottimizzazione della Infrastruttura Informatica -Il Consolidamento dei Serventi


Testi di riferimento

1) Autori Vari. IL Mainframe - IBM 2010

2) Vari testi di riferimento e manuali tecnici scaricabili dalla rete



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1MODULO 0 - Introduzione e DefinizioniALL 
2MODULO 1 - Architettura/hardware / Prestazioni / Continuità Operativa / CifraturaALL 
3MODULO 2 - La Virtualizzazione - I virtualizzatori Hardware- ContainersALL 
4MODULO 3 - Sistemi Operativi: z/OS - Linux - Virtualizzatori Software (z/VM & KVM)ALL 
5MODULO 4 - Ottimizzazione e Valutazione CostiAll 
6MODULO 5 - ESERCITAZIONI 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale si compone di due prove scritte della durata massima di sessanta minuti ciascuna e di una prova orale facoltativa.

La prima prova scritta è propedeutica per la prosecuzione dell'esame come meglio descritto nel seguito, essa consiste in un questionario a risposta multipla . La seconda prova consiste in dieci quesiti a risposta aperta. La prova orale consiste in una revisione critica della seconda prova scritta ed in particolare dei quesiti che hanno avuto una risposta NON corretta e sulla formulazione di domande riguardanti soprattutto gli aspetti pratici e gli esempi di calcolo.

Ciascuna delle tre prove può avere un punteggio separato. Il voto finale è la risultante da una combinazione dei tre voti conseguiti.

Prima prova : Da 18 a 38 --> V1

Seconda prova : Da 18 a 32 --> V2

Terza prova : Da 0 a 5 ---> V3

Il Voto finale si ottiene approssimando per eccesso al numero intero successivo dato dal seguente calcolo : VF = (V1 + V2)/2 + V3 . Se una delle due prove scritte non ha ottenuto almeno 18 l'esame non può essere superato Se il risultato di VF è superiore a 30 ed una delle due prove scritte ha fornito un valore di almeno 31 sarà data la Lode, la Lode puo essere anche data a fronte di esame orale (facoltativo) se almeno uno dei due V1 > 30 o V2>30 . L'esame orale non comporta una diminuzione del voto ottenuto come media dei due scritti.

Gli studenti saranno ammessi alla seconda prova SOLO SE hanno superato la prima (V1 > 17) Alla fine delle due prove scritte saranno proposti e pubblicati i risultati conseguiti, ciascuno studente avrà la facoltà di accettare il voto proposto, richiedere un colloquio orale o rinunciare all'esame.

PROVA IN ITINERE (Facoltativa)

E' prevista una prova in Itinere nel periodo definito dal caendario didattico con gli stessi contenuti della Prima prova scritta di esame e gli stessi criteri di valutazione. Gli studenti potranno eseguire la Prova in Itinere una sola volta ed in normale orario di Lezione. Nel caso la prova in itinere venga superata essa avrà il valore di PRIMA prova scritta di esame. Nel caso non venga superata ovvero se lo studente decide comunque di eseguire la PRIMA prova scritta avrà valore ai fini del calcolo del voto solo quest'ultima, in questo caso il risultato della prova in Itinere non verrà considerato.

CRITERI DI VALUTAZIONE delle Prove

PROVE SCRITTE della durata massima di sessanta minuti ognuna ed un coloquio orale (facoltativo)

1- Prima prova scritta: consiste in un questionario a risposta multipla con sessanta domande vertenti su tutto il programma: Il numero minimo di risposte esatte da fornire per superare la prima prova e’ di 40. A partire da tale soglia il punteggio sarà incrementato di un punto per risposta come nell'esempio in tabella:

Punteggi Prima Prova scritta
Risposte Esatte Voto Conseguito
40 18
42 20
44 22
46 24
48 26
50 28
52 30
54 32
60 38

2) Seconda Prova scritta: consiste in dieci quesiti a risposta libera sui seguenti argomenti: Sizing Sistemi Eterogenei ed Omogenei,Disegno Sistemi Virtualizzati,Sistemi Operativi , Un esempio di calcolo convenienza economica, progettazione infrastrutture per continuità operativa, Dettagli sui Sistemi, Codifiche e definizioni, Processori specializzati e loro dimensionamento. Il numero minimo di risposte esatte da fornire per superare la seconda prova è di 3 . A partire da tale soglia il punteggio sarà incrementato di due per ogni ulteriore quesito esatto, come da esempio:

Punteggio Seconda Prova

Risposte Esatte Voto Conseguito
3 18
4 20
5 22
6 24
7 26
8 28
9 30
10 32

3) punteggio Massimo conseguibile con prova orale (+5) punti.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Contenuti su STUDIUM nella voci specifiche (Esempio di Test Finale) ovvero al capitolo ESERCITAZIONI